Il teatro spiegato agli alunni della 5D del Marco Polo di Bari

Scuola, Formazione & Università

Di

BARI – Gli alunni della 5D sia del Marco Polo di Bari in collaborazione con Il Corriere Nazionale per il progetto di l’Alternanza Scuola Lavoro hanno incontrato nel Laboratorio Urano dell’istituto il prof. Pierfranco Moliterni, redattore de Il Corriere Nazionale per la Cultura e docente dell’Università di Bari che vanta un curriculum (sotto indicato) di tutto rispetto tra cui un diploma in violino e la pratica per l’insegnamento di storia di musica moderna e contemporanea presso l’ateneo di Bari.

Studioso delle dinamiche sociologiche musicali in Puglia il dott. Moliterni ha deliziato con un bellissimo discorso sulla nascita e la storia dei teatri per scoprire come si è arrivati alla costruzione del Teatro Petruzzelli di Bari. Molto coinvolti i ragazzi che ascoltavano con grande attenzione il discorso di uno dei personaggi più influenti nel panorama musicale e culturale Barese.  L’autore di Aeromusiche di macchine volanti è partito dall’antica grecia soffermandosi poi sullo studia dell’architettura e del suono dei vari teatri d’Europa che come poi svelerà in seguito, ha permesso ai fratelli Petruzzelli di costruire l’omonimo teatro dedicandolo alla città.

Un discorso coinciso e intrigante con la speranza che nei mesi prossimi sia proprio il prof. Pierfranco Moliterni ad accompagnare i ragazzi tra le mura dell’imponente teatro di Bari alla scoperta dello sfarzo e del lusso che questo grandioso teatro riserva.

Giuseppe Palumbo

Scheda del prof. Pierfranco Moliteri responsabile del settore Cultura de ‘Il Corriere Nazionale’

Diploma in violino e laurea in lettere, gli hanno spesso permesso di integrare didattica universitaria e pratica musicale cameristica e sinfonica. Docente di Storia della Musica Moderna e Contemporanea nell’ateneo barese (dove ha anche in affidamento Metodologie e forme della comunicazione musicale e Storia della produzione musicale), è condirettore delle collane di studi teatrali/musicali Apollon Musagète e Marsia.

LINEE DI RICERCA

Attento studioso delle dinamiche sociologiche della vita musicale della Puglia, ha contribuito alla sua conoscenza con saggi storici fondamentali. Si è occupato delle opere serie di Piccinni analizzate nel loro contesto estetico-filosofico prima e dopo la querelle; quindi del Futurismo musicale e di Franco Casavola. Recentemente si interessa ai ‘minori’ dell’Ottocento operistico d’area meridionale.

PUBBLICAZIONI

– P. Moliterni (a cura di), Paisielliana. Un ‘napoletano’ in Europa: Paisiello, Mozart e il ‘700, Graphis ed. , Bari, 2006 [Premio ‘Giovanni Paisiello’- Taranto 2008 – settore studi e ricerche];
– P. Moliterni (a cura di), L’”altro” melodramma. Studi sugli operisti meridionali dell’Ottocento, Graphis ed., Bari 2008;
– P. Moliterni, (a cura di) Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia, Edizioni dal Sud, Bari 2008;
– P. Moliterni, Areomusiche di macchine volanti: Balilla Pratella, Weill, Dallapiccola, in (a cura di) G. Barletta, Machinae. Tecniche Arti Saperi nel Novecento, Crav-B.A.Graphis, Bari 2008 (pp. 529-553).

PARTECIPA

– “Umanesimo e modernità”: 60%- Università degli Studi di Bari – coordinatore prof. Raffaele Cavalluzzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube