Avvistamenti (non) è un festival – XVI edizione

Puglia

Di

Progetto finanziato nell’ambito del Bando Triennale per lo Spettacolo dal Vivo e le Residenze Artistiche della Regione Puglia con il Patrocinio del Comune di Bisceglie e in collaborazione con Apulia Film Commission Pierangela Allegro. La memoria è un fermo immagine. Mostra a cura di Bruno Di Marino

BISCEGLIE 20 aprile – 18 maggio 2018

Cineclub Canudo – Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi. Inaugurazione: venerdì 20 aprile 2018, ore 20

Mostra visitabile dal 20 aprile al 18 maggio 2018 dal lunedì al venerdì, ore 18:00-20.30 (ingresso libero)

Il Cineclub Canudo organizza presso il Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi, in Via Cardinale Dell’Olio a Bisceglie, la sedicesima edizione di Avvistamenti, realizzata con il sostegno dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, la collaborazione di Apulia Film Commission e il patrocinio del Comune di Bisceglie. Il progetto è risultato primo in graduatoria nell’ambito dell’Avviso Pubblico per lo Spettacolo dal vivo e le residenze artistiche della Regione Puglia (art. 45 del D.M. 1 luglio 2014) ed è stato finanziato per il triennio 2017-2019. Inoltre, è stato ammesso al “Bando 1 – Periferie urbane”, Settore “Cinema” del programma della SIAE “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” (Ed. 2017).

Si comincia giovedì 19 aprile alle ore 11 con la conferenza stampa di apertura di Avvistamenti, di cui saranno fornite anticipazioni circa l’articolato programma di attività che si svilupperà nel corso del prossimo triennio, coinvolgendo numerosi artisti internazionali, curatori, esperti e realtà nazionali ed estere. Saranno presenti gli artisti Pierangela Allegro e Michele Sambin, che in apertura di questa XVI edizione presentano un trittico composto da la memoria è un fermo immagine_esposizione, engramma_atto performativo; rigorosamente indisciplinato_workshop. Oltre ai direttori e organizzatori del festival, Antonio Musci e Daniela Di Niso, e ai rappresentanti dei numerosi partner del progetto Avvistamenti, saranno presenti anche i rappresentanti delle istituzioni patrocinanti, Mauro Paolo Bruno – Dirigente del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Vittorio Fata, Sindaco della Città di Bisceglie.

Venerdì 20 aprile 2018 alle ore 20 si terrà l’inaugurazione della mostra La memoria è un fermo immagine, un progetto espositivo di Pierangela Allegro, pensato appositamente per Avvistamenti e curato da Bruno Di Marino. La mostra sarà visitabile fino al 18 maggio 2018, dal lunedì al venerdì, dalle ore 18 alle 20.30: l’ingresso è libero.

«La pittura è una disciplina, così come lo è il teatro, così come la scrittura. Creare collegamenti tra queste discipline è la mia ricerca. La pittura in forma di assemblaggio sovrapposizione composizione mi offre modo di creare relazioni tra le cose, siano esse idee o materie. Per comporre uso istantanee foto(autobio)grafiche, pagine di un vecchio panlessico e altri materiali residuali. Gli scarti che hanno una storia alle spalle sprigionano inattese ed improvvise scintille. Tra le materie cerco un incontro, attuando soluzioni che verifico nel momento in cui vedo le materie stesse entrare in azione. Si tratta sempre comunque di accostare e mettere in dialogo. Mi capita di lavorare sulle forze contrapposte, sull’azione e reazione del materiale, su spinte e cedimenti. Questa attività diventa palestra di pensiero. Piacere del contatto fisico con la materia. Gioco con l’imprevisto. Trasformazione del materiale. Mistero della composizione. Esercizio della pazienza. Potenza del caso. Non sempre è auspicabile fornire interpretazion» (Pierangela Allegro).

Si prosegue alle 21 con la performance engramma: atto performativo per un corpo che si espone e un corpo che dipinge. Michele Sambin traccia linee luminose e lascia segni a partire dal corpo di Pierangela Allegro. A volte ne segue i gesti a volte è lei che anticipa i suoi segni. Così i confini si sfumano. I tracciati si intersecano. Avviene un dialogo muto tra i due sulla scena. Davanti agli occhi dell’osservatore la luce si fa materia pittorica impermanente, mentre il segno materico lascia la sua impronta.

L’ultima tappa di questo trittico è rigorosamente indisciplinato_ workshop di attraversamento nell’arte multimediale di Michele Sambin. Il workshop si apre venerdì 20 con la performance engramma, momento fondamentale per entrare in sintonia con il lavoro di Michele Sambin e Pierangela Allegro e proseguirà da sabato 21 a martedì 24 aprile (dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00). «Soggetto del workshop è il mio percorso nelle arti sviluppato in quarant’anni di esperienza. Non ho teorie da esporre, né pratiche da insegnare. Quello che mi interessa è condividere con i partecipanti  l’analisi di (alcune) opere di diversa natura: pittura, musica, cinema, video, teatro, realizzate nel periodo 1968 – 2016 e usarne principi e modalità creative per verificarne (praticamente) la “tenuta”  nel 2018.  Le opere saranno modelli di stimolo per nuovi esercizi di composizione» (Michele Sambin).

Pierangela Allegro e Michele Sambin vivono e lavorano insieme dal 1980. Provenienti da percorsi diversi hanno creato insieme un linguaggio teatrale, fondato una compagnia, diretto uno spazio. Dal 2010 hanno lentamente modificato il proprio tracciato. Hanno sostituito il fare collettivo del teatro con la pratica individuale della pittura.

Avvistamenti è un progetto articolato che focalizza l’attenzione sul mondo del cinema e dell’audiovisivo e sul suo complesso rapporto con le altre arti, organizzato dal Cineclub Canudo a partire dal 2002 a Bisceglie, recuperando la storia e il significato dell’antico nome della città: Vigiliae. Letteralmente sentinella, vedetta, questo nome si riferisce alla sua storica vocazione all’avvistamento, data la strategica collocazione sul mare. Avvistare vuol dire guardare lontano, vedere ciò che è distante o non facilmente visibile all’occhio umano. L’avvistamento presuppone quindi una giusta distanza dalle cose, che permette di metterle bene a fuoco: una distanza intesa non come barriera insormontabile, ma come distesa che si offre al vedere e confine da varcare, un territorio da esplorare e in cui avventurarsi per primi. Guardare lontano, infatti, significa anche vedere in anticipo per orientare la rotta, prevedere nuovi orizzonti e preconizzare nuovi linguaggi e visioni, percorrendo rotte spesso sconosciute, una sorta di no man’s land delle immagini in movimento, mentre si tenta invano di ridefinire i confini tra video e cinema, analogico e digitale, percezione reale e realtà virtuale.

È proprio il suo carattere innovativo che colloca questo progetto su un terreno ibrido, fatto di contaminazioni fra linguaggi e media diversi: non a caso a questo proposito si parla sempre più spesso oggi di intermedialità, di cui potremmo individuare un primo storico anticipatore  proprio nella figura del pugliese Ricciotto Canudo, a cui il nostro Cineclub è intitolato, il quale già agli albori del cinema, nei primi anni del Novecento, credeva fermamente nella possibilità di un’arte totale, il cinema appunto, coniando la definizione di “Settima Arte”, vista come fusione di tutte le arti. Del resto, in anni più recenti, nel 1966, l’artista Dick Higgins, allievo del musicista John Cage e animatore del movimento di avanguardia Fluxus, pubblicò sul primo numero della rivista da lui fondata «Something else newsletter» un manifesto dal titolo Intermedia, che propugnava una fusione capillare fra i diversi linguaggi artistici, cifra di una nuova mentalità tutta protesa verso la fluidità invece che verso la categorizzazione.

Avvistamenti, fin dalla sua prima edizione, si pone come punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione in ambito artistico, tra video, cinema, musica, teatro e arte contemporanea, con proiezioni, mostre, videoinstallazioni, workshop, performance e incontri con artisti. Avvistamenti è un progetto dedicato all’innovazione audiovisiva e sonora, alla sperimentazione artistica e cinematografica, al video d’autore e alla musica elettronica e contemporanea, alla connessione tra diversi linguaggi artistici, all’intermedialità e all’expanded cinema, al rapporto tra suono e immagine, all’installazione interattiva e multimediale, alla videoarte e alla videoperformance.

Avvistamenti (non) è un Festival perché non ci sono premi, né giurie, non c’è competizione tra gli artisti, come fosse un rodeo, ma conoscenza reciproca, collaborazione e scambio costruttivo tra gli stessi, favorendo la nascita di progetti comuni, di opere ed esperienze artistiche collettive.

(Non) è un Festival perché abbiamo scelto consapevolmente di non attribuire premi, menzioni, nomination, targhe, coppe e bigiotteria varia alle opere selezionate, in quanto riteniamo che non si possa misurare con criteri quantitativi il “valore” di un’opera d’arte: quali giurie sono in grado di stabilire che un’opera “valga” più di un’altra? Anziché delegare ad altri (giurie, commissioni, il pubblico, la rete, il televoto) la selezione delle opere in programma, preferiamo essere noi a condurre la ricerca, ad andare a scovarle al di fuori dei circuiti convenzionali, assumendoci tutta la responsabilità delle scelte artistiche e puntando su autori giovani e innovativi, spesso ignorati dalle logiche di mercato.

(Non) è un Festival perché non c’è passerella, né red carpet, su cui far esibire il solito consunto campionario di star e starlet festivaliere. Rifiutiamo con fermezza tutto il repertorio di tic da società dello spettacolo esibito ai grandi festival internazionali, ma anche quello da avanspettacolo, frutto di goffi tentativi di imitazione messi in atto da un certo provincialismo culturale, con il solo prevedibile risultato di produrre un’imbarazzante caricatura.

Pierangela Allegro – Autrice e performer indisciplinata si muove tra teatro, pittura e scrittura.

Compie studi artistici a Genova, suo luogo d’origine, e nel 1977 è scenografa all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Da studentessa partecipa a un laboratorio di pittura con alcuni ospiti dell’ospedale psichiatrico di Trieste e matura in quell’occasione un interesse per l’arte nei luoghi della differenza e per il Teatro fuori del Teatro. Nel 1980 fonda con Michele Sambin e Laurent Dupont, Tam Teatromusica. La sua ricerca si esprime in modo particolare nei confronti della composizione e della presenza performativa in scena. Con Tam realizza opere nelle quali è attrice-autrice, sviluppando nel tempo una particolare attitudine per la scrittura.

Nel 1990 pubblica con Edizioni Essegi di Ravenna la monografia Tam Teatromusica.

Nel 1992 avvia a Padova il progetto di Teatro Carcere e realizza spettacoli e video con i detenuti-attori, partecipa a seminari, convegni, incontri sull’esperienza di teatro nel carcere; nel 1995 pubblica la monografia Tutto quello che rimane: Giotto Carcere Teatro per le Edizioni Eldonejo Padova. Per l’attività di Teatro Carcere riceve nel 2011 la cittadinanza onoraria e il Sigillo della Città di Padova.

Dal 1995 al 2010 cura Contrappunti, progetti di teatro contemporaneo e danza al Teatro Maddalene di Padova.

Nel 1996 realizza Esplorazioni, un laboratorio teatrale per la scuola di cinema di Daniele Segre a Torino e in seguito a questa esperienza matura la necessità di creare sul territorio e con i giovani, una forma di laboratorio permanente che chiamerà Oikos Officina delle arti sceniche.

Parallelamente all’esperienza teatrale conduce una appartata ricerca pittorica.

Dal 2007 collabora con l’Università di Padova e realizza laboratori di composizione scenica.

Nel triennio 2008/2010 si dedica al progetto Archivio Tam teso a portare alla luce il patrimonio contenuto nell’archivio storico di Tam Teatromusica. L’opera completa è presentata al pubblico nel maggio 2010 all’interno della mostra Megaloop trent’anni di Tam Teatromusica.

In tempi recenti il suo percorso di ricerca, che incrocia le diverse discipline, ha come tema di riflessione il Tempo e la Memoria, tra autobiografia e tracce letterarie.

(1951, Padova) Regista, musicista e pittore, conduce una ricerca che ha come tema il rapporto tra immagine e suono. Fin dai primi anni 70 indirizza il proprio interesse all’incrocio tra le varie arti: cinema, musica, video, pittura. In seguito utilizzerà il teatro come luogo di sintesi.

In una prima fase, contraddistinta dalla esplorazione del mezzo cinematografico (1968-1975), realizza alcuni film sperimentali con i quali partecipa a incontri internazionali tra i quali: Film Studio, Roma; Knokke Heist, Belgio; Le Rochelle e Beaubourg, Francia. Diplomatosi in musica elettronica, a Venezia nel 1975, affianca alla ricerca con il computer le prime esperienze con il videotape, che diviene ben presto lo strumento principale delle sue opere.

Con il video realizza performance e installazioni producendo numerosi art tape nei quali si indagano le potenzialità espressive del mezzo televisivo. Sue opere sono state presentate a Bologna, Galleria d’Arte Moderna per la “Settimana Internazionale della Performance” Autoritratto per quattro camere, (1977); a Ferrara, Palazzo dei Diamanti; a Venezia, la “Biennale Arte per Artisti e Videotape” Looking for listening, (1978); e inoltre a Vancouver, Ginevra, Motovum. Sempre nel 1978 è presente a Milano, Palazzo Reale con la performance Il tempo consuma nell’ambito della manifestazione “Camere incantate”.

Nel 1980 con Pierangela Allegro e Laurent Dupont fonda TAM Teatromusica e ne diventa direttore artistico. Per Tam cura regie, scene e musiche, sempre attento agli stimoli provenienti dalle nuove tecnologie, ma anche fortemente legato alle suggestioni della tradizione.

Le sue realizzazioni sceniche trovano spazio sia in campo teatrale che musicale cercando, nell’incontro tra i differenti ambiti, nuove ipotesi di composizione scenica, attraverso una personale forma di “teatro totale”.

In ambito internazionale i suoi lavori con il TAM sono stati presentati a Bourges, Le Printemp; Granada, “Festival Internazionale di Teatro”; Vienna, “Wiener Fest Wochen”; Hannover, “Klang & Korper”; Parigi, “Festival d’Automne”; Zagabria, “Festival Eurocatz”; Gerusalemme, “Festival Teatro Italiano” e inoltre a Tunisi, Copenaghen, Budapest, Cracovia, Varsavia…

Tra le produzioni in ambito di teatro musicale, ricordiamo la messa in scena di Repertoire di Mauricio Kagel (1981) Children’s Corner di Claude Debussy per il Teatro alla Scala (1986) Ages di Bruno Maderna per la Rai di Milano (1989)

Nel 1994 cura il progetto artistico Meditazioni i cui protagonisti sono i detenuti del carcere di Padova. Prosegue nelle produzioni di teatro e musica creando Roesso mondo Più de la vita e Là on son stato io mè dedicati al dialogo con Ruzante.

Crea nel 2003 l’ensemble Tam /Oikos /East Rodeo con cui prosegue la ricerca sul rapporto immagine suono applicato alla scena teatrale. Dal 2005 mette in atto una originale forma per illuminare la sua scena teatrale attraverso il dispositivo della pittura digitale, che utilizza nei suoi più recenti spettacoli: Da solo a molti, Controvento e Tutto è Vivo! deForma.

Il suo lavoro artistico è stato oggetto di numerose tesi di laurea realizzate tra le altre all’Università La Sapienza di Roma, all’Università di Ferrara, Venezia e di Padova.

Alcune di queste tesi hanno avuto come oggetto la sua pionieristica ricerca con il video percorsa in ambito artistico

Il suo lavoro è riconosciuto inoltre in ambito critico, relativamente alla video arte ed è documentato, tra l’altro, nelle seguenti pubblicazioni: Una generazione intermedia (2007) a cura di Riccardo Caldura; ; Le arti multimediali digitali (Garzanti, 2005) a cura di Annamaria Monteverdi; Videotapes del Cavallino (2004) a cura di Dino Marangon.

Invideo di Milano dedica a Sambin una retrospettiva dal titolo Il tempo consuma che ha avuto luogo allo spazio Oberdan (2003).

Nel 2008, per Electa esce il volume La pittura nel Veneto il 900 secondo a cura di Nico Stringa. L’opera di Sambin è presente nel volume con una ampio intervento critico a cura di Riccardo Caldura (pagg.442- 444) dal titolo oltre la pittura: performance happenings videoarte.

Dal 2005 è docente, presso l’Università di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia nel corso studio in Scienze dello Spettacolo e produzione multimediale, con l’insegnamento di Storia della Videoarte, per studenti di specialistica.

Dal 2008 al 2010 è impegnato nella realizzazione di Archivio Tam. Il progetto si è occupato di portare alla luce l’intero patrimonio contenuto nell’archivio storico di Tam Teatromusica, informatizzarlo e raccoglierlo in supporto DVD. L’opera completa è stata presentata al pubblico nel maggio 2010 in occasione della mostra Megaloop per i trent’anni di attività Tam.

Per la monografia Megaloop l’arte scenica di Tam Teatromusica a cura di Fernando Marchiori ed .Titivillus(2010) realizza la documentazione iconografica e il DVD allegato. Il volume raccoglie vari saggi critici sul percorso di Sambin e il Tam in ambito teatrale e multimediale.

Programma eventi e attività Avvistamenti 2018

Le date potranno subire oscillazioni e variazioni dovute a motivi organizzativi e alla disponibilità degli artisti coinvolti, ma saranno mantenute identiche le durate di tutti gli eventi. Il programma dettagliato sarà pubblicizzato per tempo sul sito del festival www.avvistamenti.it e su quello del Laboratorio Urbano www.palazzotupputi.it

Il programma si articola principalmente in tre sezioni, ovvero: mostre, workshop e festival.

1) Mostre

Per quanto riguarda le mostre, nel periodo da aprile a settembre 2018 nel Palazzo Tupputi saranno realizzati vari eventi espositivi tra mostre d’arte e performance con artisti di fama internazionale, tra cui, Pierangela Allegro, Antonello Matarazzo, Marco Neri, Riccardo Dalisi, Virgilio Villoresi, Donato Sansone, Virginia Mori, Igor Imhoff, Leonardo Carrano e altri.

Cronoprogramma mostre Data inizio Data fine sede attività
1. Mostra d’arte personale: Pierangela Allegro 20/04/2018 18/05/2018 Laboratorio Urbano
2. Mostra d’arte personale: Marco Neri 18/05/2018 22/06/2018 Piano nobile
3. Mostra d’arte personale: Antonello Matarazzo 1/06/2018 29/06/2018 Laboratorio Urbano
4. Mostra d’arte collettiva intitolata “Stanze Animate”: Leonardo Carrano, Igor Imhoff, Virginia Mori, Donato Sansone, Virgilio Villoresi 4/07/2018 31/07/2018 Laboratorio Urbano + Piano nobile
5. Mostra d’arte personale: Riccardo Dalisi settembre 2018 settembre 2018 Piano nobile

2) Workshop

Per quanto riguarda i workshop, nel periodo compreso tra aprile e luglio sono previste almeno otto attività formative e laboratoriali, tra workshop di cinema, videoarte, videoperformance e composizione di musica da film con gli artisti: Michele Sambin, Pierangela Allegro, Gabriele Panico, Salvatore Insana, Elisa Turco Liveri, Fabio Scacchioli, Vincenzo Core, Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa, Antonello Matarazzo, Igor Imhoff, Donato Sansone.

Cronoprogramma workshop Data inizio Data fine sede attività
1. Workshop: Michele Sambin, Pierangela Allegro 20/04/2018 24/04/2018 Laboratorio Urbano
2. Workshop: Fabio Scacchioli, Vincenzo Core 23/05/2018 25/05/2018 Laboratorio Urbano
3. Workshop: Gabriele Panico 26/05/2018 27/05/2018 Laboratorio Urbano
4. Workshop: Salvatore Insana, Elisa Turco Liveri 28/05/2018 29/05/2018 Laboratorio Urbano
5. Workshop: Antonello Matarazzo 1/06/2018 3/06/2018 Laboratorio Urbano
6. Workshop: Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa 9/06/2018 10/06/2018 Laboratorio Urbano
7. Workshop: Donato Sansone 5/07/2018 6/7/2018 Laboratorio Urbano
8. Workshop: Igor Imhoff 7/07/2018 8/7/2018 Laboratorio Urbano

3) Festival

Per quanto riguarda le proiezioni del festival, anche qui sono previste tre sezioni: Made in Italy, Made in Germany e la retrospettiva su Aldo Tambellini.

Cronoprogramma festival Data inizio Data fine sede attività
1. Made in Italy 27 dicembre 2017 30 dicembre 2017 Palazzo Tupputi
2. Made in Germany: retrospettiva + performance di Ojoboja, un collettivo di artisti Berlin-based 27 luglio 2018 28 luglio 2018 Palazzo Tupputi
3. Retrospettiva Aldo Tambellini agosto 2018 agosto 2018 Palazzo Tupputi

Made in Italy

Sezione a cura di Bruno Di Marino (Già svolta)

“Con la coda dell’occhio – Il cinema e il video d’artista in Italia (1960-2017)” è il titolo della rassegna a cura dello studioso di immagini in movimento Bruno di Marino, che tiene una conferenza introduttiva e presenta i singoli programmi al pubblico. Le proiezioni si svolgono presso il Palazzo Tupputi – Laboratorio Urbano dal 27 al 30 dicembre, alle ore 19.30 e alle 21.00. La selezione proposta è una versione più sintetica di una rassegna dal titolo Doppio schermo, curata sempre da Bruno Di Marino per la videogallery del museo MAXXI di Roma e programmata dal 19 settembre al 9 novembre 2017. Che cosa è stata e cos’è ancora oggi la sperimentazione con le immagini in movimento portata avanti dagli artisti nel nostro paese dagli anni ’60 ai giorni nostri? A questa domanda non si può che rispondere attraverso una retrospettiva articolata di film, videotape e opere digitali, suddivisa in quattro programmi, ciascuno di poco più di due ore, corrispondenti ad altrettanti periodi della storia recente del cinema e del video d’artista: il 27 dicembre si comincia con gli anni sessanta, si prosegue il 28 con gli anni settanta, il 29 è la volta degli anni ottanta e novanta per terminare il 30 con gli anni duemila fino a oggi.

Made in Germany

Sezione a cura di Giuseppe Boccassini

Per quanto riguarda la sezione internazionale Made in Germany, il curatore della rassegna è il filmaker Giuseppe Boccassini, ideatore e direttore di FRACTO Experimental Film Festival, organizzato da ACUD ( www.acud.de ), Partner di Avvistamenti. La rassegna Made in Germany punterà lo sguardo sulla filmografia sperimentale di  Ojoboca, un duo di cineasti composto da Anja Dornieden e Juan David González Monroy, i quali presenteranno per l’occasione una selezione di film in pellicola 16mm e una performance inedita, realizzata in esclusiva per Avvistamenti.

Aldo Tambellini

Sezione monografica a cura dell’Harvard Film Archive e Bruno Di Marino

Avvistamenti dedicherà una retrospettiva a uno dei più grandi artisti viventi, l’italo-americano Aldo Tambellini, la cui produzione artistica spazia dal cinema sperimentale alla videoarte, alla poesia.

Abbiamo firmato un accordo con la Aldo Tambellini Art Foundation, con sede a Salem nel Massachusets (USA), che si impegna, in qualità di nostro Partner Affiliato, a mettere a disposizione tutte le opere video e installazioni dell’artista necessari allo svolgimento del programma della retrospettiva, a promuovere e diffondere con ogni mezzo attraverso i propri canali la suddetta retrospettiva e a mettere in contatto Avvistamenti con altri festival americani di cinema sperimentale con cui la Fondazione ha già sviluppato rapporti di collaborazione, in particolare con la prestigiosa istituzione culturale dell’Harvard Film Archive.

Programma eventi e attività Sonimage 2018

Le date potranno subire oscillazioni e variazioni dovute a motivi organizzativi e alla disponibilità degli artisti coinvolti, ma saranno mantenute identiche le durate di tutti gli eventi. Il programma dettagliato sarà pubblicizzato per tempo sul sito del festival www.avvistamenti.it e su quello del Laboratorio Urbano www.palazzotupputi.it

La VI edizione della Rassegna di Suoni Immagini si svolgerà a Bisceglie nel periodo compreso tra maggio e settembre 2018 presso il Palazzo Tupputi e in vari altri luoghi suggestivi del centro storico biscegliese e coinvolgerà diversi artisti italiani under 35.

Il programma dettagliato sarà reso noto al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube