Ma negli ultimi mesi sono emersi problemi nella tenuta delle fondamenta dell’edificio, che sarebbe sprofondato molto più del previsto, portando all’inclinazione dell’intero grattacielo.
L’intero edificio si è abbassato in alcuni punti di oltre 40 centimetri e continua a muoversi ogni anno. A darne conferma arrivano anche i dati dai Sentinel 1, i satelliti realizzati da Thales Alenia Space (Thales – Leonardo Finmeccanica) la cui vista radar permette di monitorare con grandissima precisione i movimenti del terreno.
Lanciati nel 2014 e 2016, la coppia di satelliti permette di analizzare dallo spazio i cambiamenti di grandi aree in pochissimo tempo, come i movimenti del terreno dopo la serie di terremoti che hanno colpito Amatrice e Norcia, oppure i rischi per alcune zone costiere particolarmente delicate, come la laguna di Venezia e i terreni dei Paesi Bassi.