Una nuova conoscenza della vita per l’innovazione e lo sviluppo sociale
30 marzo 2019, ore 9:00÷18:00 – sala primo piano Infopoint, Piazza Stazione 5, Firenze
L’Associazione Egocreanet/Cluster (NGO no profit) organizza il seminario per delineare un progetto di sviluppo di nuovi modelli di conoscenza scientifico-culturale nel 500° anniversario di Leonardo da Vinci. Leonardo ci ha educati a essere creativi, per superare il pensiero comune e realizzare idee innovative dello sviluppo sociale e produttivo. Il seminario intende valorizzare e promuovere la trans-disciplinarietà della formazione superando i limiti attuali della divisione in singole tematiche, attraverso una collaborazione e cooperazione che consenta i giovani di acquisire un futuro migliore e attivare nuovi lavori nell’era dell’impresa 4.0. L’obiettivo è una nuova consapevole interpretazione strategica della vita biologica e relazionale capace di riconvertire gli stili di vivere in modo sostenibile. In tale ottica, Egocreanet propone un Progetto innovativo di Formazione e Ricerca finalizzato ad evidenziare “il futuro sviluppo delle relazioni condivise tra natura biologica e natura sociale della vita”. Il progetto avrà lo scopo di unire Scienza e Umanesimo nel quadro di un Novello Rinascimento capace di favorire il superamento dell’obsoleta visione meccanica riduzionista verso la creazione di modelli di stile di vita e di sviluppo a più elevato senso di consapevolezza quale quello che trova fondamento nelle moderne scienze della vita. |
|
PROGRAMMA
8:45 Registrazione partecipanti
9:00 Saluti autorità:
Eugenio Giani, Presidente Consiglio Regionale della Toscana
Cristina Giachi, Vicesindaca Comune di Firenze
9:30 Lezione magistrale: Il cambio di paradigma, Erwin Laszlo, Filosofo scrittore e pianista ungherese, Candidato Nobel per la pace, nel 2001 ha ricevuto il GOI Award e nel 2005 il Mandir of Peace-Prize
10:00 introduzione:
L’Isola che non c’è, Paolo Manzelli, Presidente Egocreanet
Vedere l’impossibile per immaginare il possibile, Adelio Schieroni, Presidente Associaz. Scientifica FataTeam
Relazioni, modera Emy Narbone, Membro Egocreanet- Cluster
10:30 Direzione felicità futura, Alessandro Lo Presti, Laurea in Scienze Politiche, scrittore, politico, Firenze
Bernard Dika, Studente Alfiere della Repubblica Italiana
11:00 La transdisciplinarietà: reti di saperi e persone, Paolo Orefice, Professore Emerito di Pedagogia Generale e Sociale; Cattedra Unesco Università di Firenze, Transdisciplinary Chair Human Development and Culture of Peace
11:30 Condividere per imparare e condividere – Strategie per immaginare un ambiente di autoapprendimento online efficace per lo sviluppo del pensiero creativo, Mario Rotta, Storico dell’arte, UniFI, archivista e museologo, informatico-umanista, progettista di multimedia, learning Smart Skills Center
12:00 Dal miglioramento genetico di una pianta arborea forestale alla produzione di bioplastica, Fabio Massimo Sprio, Partner direttore generale Tronchetto Research – Centro di Ricerca Agroforestale e Nuove Tecnologie, Milano
12:30 Testimonianze su Creatività e Innovazione, Massimo Maria Lucidi, Giornalista, Emotional Designer, docente incaricato all’Università di Bari in Comunicazione Social
13.00 – 14.30 Pausa Pranzo – Ristorante |
Pomeriggio, modera Marcello Traversi, Vice-Presidente Egocreanet
14:30 Arte e medicina dei significati, Loredana Filippi, Laurea in Lettere e Filosofia, Formatore in Medicina Tradizionale Cinese, Milano; e Daniela Biganzoli, Laurea in Economia, Artista di “Arte e Scienza e Blogger”, Milano,
15:00 Tra luce ed ombra: il Counsling Espressivo-Creativo per la Ecologia dell’Essere e del Sapere. Liliana Minutoli, Sociologa e pianista formatore, Presidente Giardino della Idee, Palermo
15:30 Future studies in Italia: lavoro e creatività, Carla Broccardo, Avvocato, Consiglio Direttivo Associazione dei Futuristi Italiani, Bolzano
16:00 Positiva-mente: l’Intenzione come atteggiamento di autoguarigione, Flavio Burgarella, Medico cardiologo, Bergamo
16:30 Orientare le nuove generazioni alla relazione con la mente ecologica, Stefano Narduzzi, Medico psicologo, Roma
17:00 Rendere visibili pensiero e apprendimento: una nuova idea nella gallery di avanguardie educative, Silvia Panzavolta, Psicologa-psicoterapeuta, Ricercatrice di innovazione educativa di Indire, Firenze.
17:30 Da un’economia di mercato ad un’economia sociale?, Alfonso Stella, Economista, Preside Fondazione Volterra Ricerche Auxilium Vitae
18:00 Chiusura e prospettive di progettazione e formazione future per giovani talenti
La partecipazione al seminario è gratuita per gli iscritti ad Egocreanet-Cluster e aperta a tutti, in particolare ai giovani.
Si consiglia di prenotare in anticipo la propria partecipazione
Comitato Organizzatore: Paolo Manzelli Marcello Traversi Per info e pre-iscrizioni obbligatorie:
Massimo Maria Lucidi Vincenzo De Felice inviare email a egocreanet2016@gmail.com
indicando vs nominativo, mail, telefono