Piazza Manzù, il ritrovo e partenza dell’evento, si è così riempita di persone di ogni età. A riscaldare l’animo del pubblico le Majorettes di Selvino, la Cumpagnia del Fil de Fer e le note del Baghet di Casnigo, l’antica cornamusa bergamasca.

A dare il via alla passeggiata per le belle vie del centro baradello: Lara Magoni, assessore al Turismo di Regione Lombardia, il sindaco di Clusone Paolo Olini, Paolo Pelizzari presidente di Turismo Pro Clusone e Maurizio Forchini, presidente dell’agenzia di promozione turistica della Valle Seriana e della Valle di Scalve Promoserio.
Una delegazione della Val Gandino ha proposto fra l’altro un animato stand, con degustazione di prodotti di Mais Spinato ed una riproduzione della grande tela del Moroni proveniente dall’Accademia Carrara ed eccezionalmente esposta a Gandino sino al 13 ottobre. Coinvolto anche il Museo del tessile di Leffe.

Il percorso si è snodato lungo le vie del centro storico, con soste all’orologio Fanzago, in Municipio e all’Istituto S.Andrea, dove un ideale abbraccio ha unito nonni e bambini.
Le iniziative a Clusone oggi continuano
Ore 17 amichevole Atalanta – Renate (Serie C).
Ore 19 street food in centro “Aspettando la Champions”.
Ore 19 serata conclusiva Festaoratorio
Ore 21 in piazza della Rocca concerto del gruppo “Onda Nomade”.