Draghi rilancia l’assegno unico per i figli

Politica

Di

“La questione demografica e’ essenziale per la nostra esistenza”. Lo ha detto il premier Mario Draghi agli Stati generali della natalita’, evidenziando che “un’Italia senza figli e’ destinata a invecchiare e scomparire” e rilanciando lo strumento dell’assegno unico, una “misura epocale” che “dal 2022 sara’ estesa a tutti i lavoratori”. Crollo della natalita’, con numeri mai cosi’ bassi dal Dopoguerra: “Nel 2020 ci sono stati in Italia 404mila nati, nell’anno 2021 si stima da 384mila a 393mila”, ha detto il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo. 

Intervento del presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, agli Stati Generali della Natalita’: “Santo Padre Presidente de Palo Ambasciatore Sebastiani Presidente Zingaretti Sindaca Raggi Relatori del convegno Ringrazio il Santo Padre per la sua presenza, questa presenza testimonia ancora una volta come le questioni sociali ed economiche abbiano prima di tutto una dimensione umana ed etica.

Ringrazio il Forum delle Associazioni Familiari per l’invito. E la Regione Lazio, l’Istat e la Rai per il loro ruolo nell’organizzare questo evento. Questa e’ epoca di grandi riflessioni collettive. Perso l’ottimismo, spesso sconsiderato, dei primi dieci anni di questo secolo, e’ iniziato un periodo di riesame di cio’ che siamo divenuti. E ci troviamo peggiori di cio’ che pensavamo, ma piu’ sinceri nel vedere le nostre fragilita’, e piu’ pronti ad ascoltare voci che prima erano marginali. Vediamo il danno che abbiamo fatto al pianeta, e vediamo il danno che abbiamo fatto a noi stessi.

La questione demografica, come quella climatica e quella delle diseguaglianze, e’ essenziale per la nostra esistenza. In realta’, voler avere dei figli, voler costruire una famiglia, sono da sempre desideri e decisioni fondamentali nelle nostre vite. Nel senso che le orientano e le disegnano in modo irreversibile. (

Ma la loro essenzialita’, cioe’ l’essenzialita’ di volere avere dei figli e di volere costruire una famiglia, la loro essenzialita’, non era percepita. La dimensione etica che questi desideri e queste decisioni comportano e’ fondante per tutte le societa’ dove la famiglia e’ importante – secondo molti, me incluso quindi per tutte le societa’. Tuttavia, essa, questa dimensione etica, veniva spesso negata o respinta. Per molti anni si e’ pensato infatti che il desiderare o meno dei figli dipendesse dall’accettare con coraggio e umanita’ questa dimensione etica.

O invece respingerla, negarla in favore dell’affermazione individuale. Cio’ ha avuto conseguenze sociali divisive. Si e’ guardato alle donne che decidevano di avere figli come un fallimento, e all’individualismo come una vittoria. Oggi, con il superamento di importanti barriere ideologiche, abbiamo capito che questa era una falsa distinzione che tra l’altro non trova risconta nei dati, come e’ stato appena detto dal Presidente De Palo, e mostra uno studio recente del Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione: le coppie vorrebbero avere piu’ figli di quelli che effettivamente hanno.

In Italia, questa differenza e’ molto ampia. E’ stato detto che le coppie italiane vorrebbero avere in media due figli, ma in realta’ ne hanno 1,24. Inoltre, se riflettiamo bene, la consapevolezza dell’importanza di avere figli e’ un prodotto del miglioramento della condizione della donna, e non antitetico alla sua emancipazione.

Lo Stato deve dunque accompagnare questa nuova consapevolezza. Continuare ad investire nel miglioramento delle condizioni femminili. E mettere la societa’ – donne e uomini – in grado di avere figli. Le ragioni per la scarsa natalita’ sono in parte economiche. Esiste infatti una relazione diretta tra il numero delle nascite e la crescita economica. Tuttavia, anche nelle societa’ che crescono piu’ della nostra, la natalita’ e’ in calo.

Questo indica come il problema sia piu’ profondo ed abbia a che fare con la mancanza di sicurezza e stabilita’. Per decidere di avere figli, ho detto spesso che i giovani hanno bisogno di tre cose: di un lavoro certo, una casa e un sistema di welfare e servizi per l’infanzia.

In Italia, purtroppo, siamo indietro su tutti questi fronti. I giovani fanno fatica, molta fatica a trovare lavoro. Quando ci riescono, devono spesso rassegnarsi alla precarieta’, quindi non c’e’ sicurezza. Sono pochi e sempre meno quelli che riescono ad acquistare una casa. La spesa sociale per le famiglie e’ molto piu’ bassa che in altri Paesi come la Francia per esempio e il Regno Unito.

Gia’ prima della crisi sanitaria, l’Italia soffriva di un preoccupante e perdurante declino di natalita’. Nell’anno della pandemia questo si e’ ulteriormente accentuato. Nel 2020 sono nati solo 404.000 bambini. E’ il numero piu’ basso dall’Unita’ d’Italia e quasi il 30 per cento in meno rispetto a dieci anni fa. Sempre nel 2020, la differenza tra nascite e morti ha toccato un record negativo: 340.000 persone in meno.

Oggi meta’ degli italiani ha almeno 47 anni – l’eta’ mediana piu’ alta d’Europa. Un’Italia senza figli e’ un’Italia che non ha posto per il futuro e’ un Italia che lentamente finisce di esistere. Quindi per il Governo questo e’ un impegno prioritario. 

Il Governo si sta impegnando come sapete su molti fronti per aiutare le coppie e le giovani donne. Al sostegno economico diretto delle famiglie con figli e’ dedicato l’assegno unico universale – il Presidente De Paolo lo sa bene. Dal luglio di quest’anno la misura entrera’ in vigore per i lavoratori autonomi e i disoccupati, che oggi non hanno accesso agli assegni familiari.

Nel 2022, la estenderemo a tutti gli altri lavoratori, che pero’ anche nell’immediato vedranno un aumento degli assegni esistenti. Le risorse complessivamente a bilancio ammontano ad oltre 21 miliardi di euro, di cui almeno sei aggiuntivi rispetto agli attuali strumenti di sostegno per le famiglie e come ho detto al Presidente De Palo, si puo’ star tranquilli anche per gli anni a venire che l’assegno unico ci sara’.

E’ una di quelle trasformazioni epocali su cui non e’ che ci si ripensi l’anno dopo. Nel mio discorso in Parlamento ho elencato le misure a favore di giovani, donne e famiglie, presenti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Queste includono la realizzazione di asili nido, scuole per l’infanzia, l’estensione del tempo pieno e il potenziamento delle infrastrutture scolastiche. Un investimento importante nelle politiche attive del lavoro, nelle competenze scientifiche e nell’apprendistato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube