La politica

Politica

Di

Che cos’è la politica? In sintesi, essa s’identifica nella disciplina per governare uno Stato. L’enunciazione, concisa, ma esatta, non evidenzia, però, i contenuti reali di questa dottrina che coinvolge, uomini, idee e partiti. In definitiva, è la politica o, meglio, la sua gestione, a rendere possibile la vita di un Paese.

L’Italia, ovviamente, non si discosta da questo enunciato. Da noi tale scienza è mutata in poco più di un ventennio. Insomma, la Penisola, così come l’abbiamo conosciuta sino alla fine del 2000, ha subito una trasformazione sotto il profilo delle alleanze politiche. Per una buona metà della seconda parte del secolo scorso, il potere legislativo e, di conseguenza, quello esecutivo avevano origine da due tipi d’alleanza. Il “Centro/Destra” o il “Centro/Sinistra”. Ora è tornata la volta del “Centro/Destra”.

I partiti “grandi” che, prima, erano anche “grandi partiti”, non esistono più. La “Destra” tradizionale s’è ampliata con nuove alleanze. Tutta la politica ha subito una trasformazione che, però, ci guardiamo bene dal definire migliore. Intanto, non ci sono più “grandi” partiti e le passate maggioranze di governo erano il frutto di compromessi “instabili”. E’ poco efficace, al punto in cui ci troviamo, tentare di focalizzare le strategie delle alleanze; tenute insieme per garantirsi la “fiducia” parlamentare. Col tempo, abbiamo capito che la politica all’”italiana” è sempre una soluzione poco efficace per le necessità del Paese. Solo dopo una chiara analisi sul meccanismo del voto futuro, con una legge elettorale consona, ogni riserva potrebbe essere sciolta. Anche la politica “cangiante” ha da essere superata. Servono, però, i politici adeguati.

Giorgio Brignola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube