La grande novità arriva da San Pietroburgo. I resti vegetali, tratti da alcune spine, erano stati individuati durante un restauro e ora, grazie a specialisti botanici, verranno coltivate nel giardino del museo dell’Ermitage

Un gruppo di scienziati ha stabilito che una delle spine era un frammento di lappola campestre – nota anche come Medicago minima, un’erba medica erbacea e arbustiva della famiglia delle Fabacee o Leguminose – e la seconda di una pianta nota come Torilis, un genere di piante della famiglia delle Apiaceae conosciute generalmente come prezzemolo da siepe, originarie dell’Eurasia e del Nord Africa.