Bisogna avere fiducia di qualcuno…i Nonni

Senza categoria

Di

di Antonino Giannone

Segnaliamo ai lettori che l’Associazione NONNI 2.0, con sede legale in Milano e diretta dall’Amico Avv. Giuseppe Zola, opera a livello nazionale affinché la figura dei Nonni venga valorizzata, soprattutto nella sua funzione educativa e sociale.
Ciò avviene, nell’era digitale, in un contesto culturale nel quale si tende a sottovalutare sempre di più la storia e la tradizione dalle quali ciascuna persona proviene.

Essere nonni significa anche vedersi con occhi nuovi. Infatti, molti nonni testimoniano di percepire questo nuovo ruolo sentendosi più giovani e vivendo una nuova immagine di loro stessi.
Da nonno, anch’io, mi sono sentito assorbito dai giochi dei nipotini, quando raccontano una storia, cantano, e mi sono lasciato andare a imitare i “pagliacci” e a ridere, senza freni, con loro.
Da Nonni ci capita di scoprire che sappiamo fare una gran quantità di cose e soprattutto abbiamo più tempo per ascoltare i Nipoti, di quanto ne abbiano a disposizione, i loro genitori, i nostri figli.

Da Nonni, sappiamo essere rilassati, tolleranti, creativi e avendo vissuto a lungo, sappiamo aiutare i nostri Nipoti, e quasi sempre lo sappiamo fare.
Penso che i nostri consigli, dettati dall’età, dall’esperienza e dall’amore siano utili a tutte le età dei nostri Nipoti che capiscono come sua disumana la scelta della filosofia nichilista che promuove la politica dello scarto, inserendo in questa concezione: i Nonni, gli Anziani, i Fragili, i Disabili.
Contro questa concezione relativista e nichilista, ma sopratutto per promuovere nei giovani e nella società il ruolo significativo dei Nonni, l’Associazione NONNI 2.0, in collaborazione con la rivista TEMPI, propone il Concorso scolastico nazionale per l’anno scolastico 2022/2023 con questo tema: “Bisogna pur avere fiducia di qualcuno”

(dal film “Manhattan” di W. Allen)
Ti è capitato di avere fiducia in qualcuno?

Ti sei accorto che qualcuno aveva fiducia in te? Racconta e commenta la tua esperienza.
Ecco il link con il regolamento del concorso indetto da NONNI 2.0
https://www.nonniduepuntozero.eu/wp-content/uploads/2022/10/Regolamento-Concorso-2022-23.pdf

Riteniamo che sia un’ottima iniziativa e la consigliamo ai Docenti che potrebbero utilizzarla con i loro Studenti, ma anche agli operatori culturali e dell’Associazionismo.
Se insegnamo ai giovani ad avere Rispetto per i Nonni, la società, in futuro, sarà più ricca di valori etici e quindi sarà migliore di quella attuale.

Antonino Giannone
Prof. Leadership and Ethics

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube