Twitter. Libertà di parola: per chi?

Scienza & Tecnologia

Di

Elon Musk ha completato la sua tanto attesa acquisizione da 44 miliardi di dollari di Twitter, licenziando immediatamente i massimi dirigenti e suscitando preoccupazione tra i critici che temono che l’autoproclamato “assolutista della libertà di parola” introdurrà più estremismo e incitamento all’odio sulla piattaforma. Dunque, com’è possibile che un uomo che ha bannato 83 milioni di persone da Twitter possa utilizzare liberamente la piattaforma per postare i suoi messaggi denigrando le donne e sostenendo il brutale attacco allo scrittore Salman Rushdie? Mi riferisco al leader della Repubblica islamica dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei, il cui governo sta uccidendo le giovani donne che vogliono mostrare i capelli in pubblico.

Twitter. Libertà di parola: per chi?

Musk si è descritto come un “assolutista della libertà di parola”. Il CEO di Tesla, ha salutato la sua acquisizione di successo di Twitter, che ha un uccello blu come logo, twittando “l’uccello è stato liberato“. Eliminare tutte le restrizioni su ciò che può essere pubblicato su Twitter, tuttavia, non è il modo per promuovere il dibattito in “modo sano” tra persone con punti di partenza molto diversi. Questo è chiaro dagli oltre 1.200 tweet e retweet razzisti e antisemiti che sono apparsi sul sito in una campagna coordinata programmata per il completamento del suo acquisto da parte di Musk. Ma la questione è che, il consiglio di moderazione dei contenuti deve considerare se Twitter debba fornire una piattaforma a qualcuno che difende uno status sociale subordinato per le donne e sostiene la pena di morte per discorsi che la sua religione considera blasfemia. Quindi, il controllo di una piattaforma come Twitter ha messo un grande potere – e quindi una grande responsabilità – nelle mani di un singolo individuo. Pertanto, molto dipenderà da Musk, e dai membri del consiglio di moderazione dei contenuti che nomina, per esercitare bene questa responsabilità.

Cosa rientra nella “libertà di parola”?

Musk, noto per essere un “assolutista della libertà di parola” ha affermato di essere “contro la censura che va ben oltre la legge. Se le persone vogliono meno libertà di parola, chiederanno al governo di approvare leggi in tal senso”. Ha anche affermato che “la libertà di parola è il fondamento di una democrazia funzionante e Twitter è la piazza della città digitale in cui si dibattono questioni vitali per il futuro dell’umanità“. Ma cos’è veramente la libertà di parola e di espressione e quanto è troppo libera? Sebbene la libertà di parola e di espressione sia un diritto fondamentale e costituzionalmente o legalmente protetto in diversi Paesi, la maggior parte delle nazioni ha collocato la libertà nel relativo contesto del “principio del danno“. Cioè, una persona è libera di esprimere la propria opinione purché non danneggi i diritti e le libertà di un’altra persona. L’altro fattore che decide cosa rientra nel regno della libertà di parola è il principio dei “sentimenti feriti”. Gli stati spesso prevedono che tutto ciò che “ferisce i sentimenti” può provocare “danno” o disordine e può quindi essere censurato. Pertanto proprio come la libertà di parola può essere usata per illuminare e dibattere, può anche essere usata per attaccare, molestare o cancellare. Allora cosa si deve fare? E quindi, in che modo l’acquisizione di Twitter da parte di Musk influenzerà la libertà di parola sulla piattaforma? Esperti di libertà di parola come David Kaye, professore di diritto all’Università della California che ha collaborato con le Nazioni Unite su questioni di libertà di parola, hanno detto al New York Times che l’acquisizione di Twitter da parte di Musk potrebbe portare a conseguenze politiche nel mondo reale. E pubblicare contenuti senza controllo può portare al caos e all’incitamento all’odio. E l‘incitamento all’odio sotto il velo della ‘libertà di parola’ è inaccettabile. Pertanto, affinché il suo assolutismo della libertà di parola funzioni, Musk dovrà trovare un modo per sposare la libertà di espressione, e attraverso il “principio del danno” su Twitter, trovare un equilibrio tra diritti e realtà in modo che la libertà di parola vada a vantaggio di tutti.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube