È un libro da colorare che insegna ai più piccoli il valore del risparmio e lo fa in modo divertente attraverso le storie emblematiche di quattro bambini
AGI – Riparte “Mr. Soldino”, il progetto volto a educare, dal punto di vista finanziario, bambini e genitori. “Mr. Soldino” è un libro da colorare che insegna ai più piccoli il valore del risparmio e lo fa in modo divertente attraverso le storie emblematiche di quattro bambini con quattro profili diversi. C’è Marco il Risparmiatore, Anna la Saggia, Pietro lo Spendaccione e Lucia la Sfortunata, alla quale i ladri rubano tutti i soldini della paghetta settimanale.
Sono spiegate tre tecniche per non restare mai senza soldi, concretizzate in tre box diverse: la tecnica del portamonete per i piccoli desideri, dove riporre i propri risparmi per le piccole spese di tutti i giorni, la tecnica del salvadanaio per i grandi desideri, dove mettere i soldini per realizzare qualche progetto futuro, come comprare una nuova macchinina, e la tecnica della cassaforte dei sogni, pensata per i sogni futuri e anche un po’ più grandi.
“Con un linguaggio adatto – sottolinea Costenaro – il progetto dà la possibilità ai bambini di conoscere il valore del denaro, di capirne il senso e di far propri principi che serviranno nel corso della propria vita”.
Il rapporto OCSE-PISA, che misura l’alfabetizzazione finanziaria degli studenti, colloca l’Italia al 12° posto, su un campione di 20 Paesi, con il 20,9 per cento dei giovani che si trova al livello uno, che equivale a una conoscenza finanziaria insufficiente (contro una media OCSE di 14,7 per cento), e con appena il 4,5 per cento che si posiziona invece al livello 5, il più alto (contro una media OCSE del 10,5 per cento).