Perego (Difesa) in visita alla Guardia Costiera: “Omaggio a uomini e donne che salvano vite “

Politica

Di

ROMA – Il Sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago ha fatto visita al Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. Ad accoglierlo il Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone.

Carlone ha spiegato, tra le numerose attività affidate alla Guardia Costiera, anche quelle in materia di sicurezza e soccorso in mare.

L’incontro è quindi proseguito con la visita nella Centrale Operativa: qui sono stati illustrati gli innovativi sistemi di controllo marittimo, che consentono la visione su tutte le acque del Mediterraneo. Il Comando Generale, infatti, assume le funzioni di I.M.R.C.C. (Italian Maritime Rescue Coordination Centre), Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo, cui fa capo  il complesso delle attività finalizzate alla ricerca ed al salvataggio della vita umana in mare, mediante l’impiego della componente aeronavale del Corpo delle Capitanerie di porto, con l’eventuale ausilio di altre unità di soccorso militari e civili. L’I.M.R.C.C. – funzionalmente individuato nella struttura della Centrale Operativa del Comando Generale – mantiene i contatti con i centri di coordinamento del soccorso degli altri Stati per assicurare la collaborazione a livello internazionale prevista dalla Convenzione di Amburgo.

Alle Capitanerie di porto sono storicamente affidate la disciplina e la vigilanza su tutte le attività marittime e portuali, riconosciute con il Regio Decreto che il 20 luglio 1865 ha sancito la nascita formale del Corpo. Quale Corpo specialistico della Marina Militare, le Capitanerie esercitano in regime di concorso, funzioni di ordine militare nelle forme tipiche previste dalla legge.
 L’attuale organico conta 11000 donne e uomini, distribuiti in una struttura capillare costituita da 15 Direzioni Marittime, 55 Capitanerie di porto, 51 Uffici Circondariali Marittimi, 128 Uffici Locali Marittimi e 60 Delegazioni di Spiaggia, mediante la quale il Corpo continua ad esercitare le proprie molteplici attribuzioni, sul mare e lungo le coste del Paese.
Il Sottosegretario alla Difesa, Perego, ha voluto dunque omaggiare con tale visita, uomini e donne che vigilano 8.000 km di coste del nostro Paese impegnati ogni giorno nelle attività di soccorso nel Mediterraneo,  ringraziandoli per la missione di salvare esseri umani, mettendo spesso a rischio la propria vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube