Anniversario delle reliquie di Sant’Agata a Catania

Teatro

Di

Per l’occasione il repertorio sinfonico e da camera dell’eccelso Maestro Fabio Raciti.

Nei giorni scorsi, nella Corte di Palazzo degli Elefanti, sede del Municipio di Catania, alla presenza di S. E. Mons Luigi Renna Arcivescovo Metropolita della città di Catania, del Presidente del comitato dei festeggiamenti agatini, Mariella Gennarino e di un folto pubblico tra i quali tantissimi turisti che in questi giorni stanno affollando le strade del centro storico cittadino, si sono concluse le manifestazioni culturali dedicate a Sant’ Agata in occasione del 897° anniversario della traslazione delle reliquie da Costantinopoli a Catania.
Per l’ occasione l’ Orchestra da Camera Catanese, diretta dal maestro Fabio Raciti, ha eseguito un repertorio da camera e sinfonico da Mozart a Bellini, musiche sacre e Inni, dedicati alla Santa Patrona.


In apertura “Il Trionfo di Sant’ Agata”, per Orchestra, coro e solisti, composizione del compianto Nunzio Schilirò, per tanti anni maestro di Cappella della Cattedrale di Catania, repertorio voluta da Raciti, con la partecipazione della “Corale San Giorgio” posizionata dall’ alto nelle finestre dell’ Aula del Senato Catanese con affaccio nella Corte. Un’ esecuzione attenta e precisa quella dell’ Orchestra e del direttore nella Sinfonia K550 n. 40 di W. A Mozart e nella Overture di Norma di Vincenzo Bellini.
Una sublime interpretazione del Soprano Angela Curiale nell’ Ave Maria di Vladimir Vavilon composta intorno al 1970, attribuita erroneamente al compositore barocco Giulio Caccini e del Soprano Natallia Koval che ha cantato l’Aria “O mio babbino caro” tratta dall’Opera Gianni Schicchi di Puccini.
Di Marc- Antoine Charpentier sono stati eseguiti il preludio del Te Deum H..146, mentre la voce del Baritono Salvo Todaro interpretava il “Te Deum Laudamus”. Superba la voce del tenore Aure Grimaldi nell’ aria “E Lucean le stelle” di Tosca e nel Panisi Angelicus di Franch in duetto con il Soprano Koval.
Alla del concerto, S.E. Mons Luigi Renna, da poco rientrato a Catania da Lisbona dove si è tenuta la giornata mondiale della Gioventù, ha esortato a superare il disfattismo riguardo alla fede dei giovani, sottolineando l’ importanza dell’accompagnamento e della testimonianza pastorale da parte degli adulti e di tutti gli educatori nella fede.


Si sono poi succeduti Inni alla Santuzza, come la bellissima “Coroncina a Sant’ Agata di Maugeri e il tradizionale Inno Popolare di Corsaro e Licciardello che intonato anche dal pubblico presente concludeva la magnifica serata.
Fabio Raciti violinista, direttore d’Orchestra e docente di Violino e Musica da Camera nella Scuola Statale ha ricevuto il 2 Giugno 2023 dal Presidente Sergio Mattarella l’ Onoreficenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Dott.ssa Melinda Miceli critico d’arte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube