di cristina fontanelli
FIRENZE – Fra i nuovi eventi fotografici (d’interesse storico e non solo estetico) segnaliamo che dal 22 settembre 2023 è inaugurata al Museo fiorentino del Novecento BEAUTY AND DESIRE, occasione imperdibile per immergersi nella bellezza universale all’insegna della cultura. L’iniziativa ha come protagonista principale il fotografo statunitense Robert Mapplethorpe (1946-1989), la cui opera è in questa specifica occasione comparata e messa a confronto con gli scatti idilliaci dell’ingegnoso barone tedesco Wilhelm Von Gloeden (1856-1931), artista pioniere della “staged photography”, ed una selezionata serie di foto che, risalenti alla fine dell’ottocento e agli inizi del secolo breve, sono provenienti dall’Archivio Alinari, antico stabilimento dotato d’un immenso patrimonio d’immagini d’inestimabile valore storico, che raccoglie le migliori firme dell’arte fotografica. Beauty and Desire trae ispirazione da un nucleo consistente di opere fotografiche per focalizzare l’attenzione sulla produzione artistica di Robert Mapplethorpe, evidenziando il profondo legame della sua ricerca con la Classicità, nonché l’approccio scultoreo utilizzato per creare i suoi capolavori realizzati con stile inconfondibile che lo ha reso celebre nel mondo, tanto da consacrarlo a tutti gli effetti gran maestro della fotografia del XX° secolo.
Conscio che la fotografia sia il modo più veloce per vedere le cose, e con l’intento di provare a catturare ciò che appare espressivamente scultoreo, il fotografo americano (prematuramente scomparso all’età di 43 anni), ha raggiunto successo e notorietà internazionale influenzando ogni ambiente sociale grazie alle sue emblematiche suggestive immagini.
Di questo autore, consistente è pure il repertorio dei ritratti fotografici in cui ha immortalato star come Patti Smith, Amanda Lear, Isabella Rossellini, Andy Warhol, ed altre ancora. Per dovere di cronaca, ricordiamo che nel 2009 l’opera di R. Mapplethorpe era giunta già a Firenze ed alla Galleria dell’Accademia gli fu dedicata un’importante mostra commemorativa (per il ventennale della sua scomparsa) promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali. Visitabile fino a febbraio 2024 al Museo del Novecento, l’iniziativa Beauty and Desire è inserita nel calendario della Florence Art Week 2023, vetrina della produzione artistica contemporanea. Svolto a cura di Eva Francioli, Sergio Risaliti e Muriel Prandato, l’evento programmato nelle sale del Museo fiorentino del Novecento è organizzato con il fondamentale contributo della Robert Mapplethorpe Fondation e della Fondazione Alinari. Maggiori info : www.museonovecento.it
Cristina Fontanelli