Gocce di longevità: fai qualcosa di veramente nuovo per un cervello sempre in forma!

Ambiente & Salute

Di

Editoriale del dott.Umberto Palazzo

La ragione più importante della perdita di memoria con l’avanzare degli anni è che diventa sempre più difficile registrare nuovi eventi nel nostro sistema nervoso e se non registriamo con chiarezza non possiamo nemmeno ricordare. Quando non troviamo subito una parola o il nome di una persona che conosciamo bene e ci viene in mente dopo alcuni minuti o qualche secondo siamo nella fase dell’oblio benigno, un deficit comune a molte persone in buona salute e determinato da una crescente mancanza di attenzione. Secondo il neurofisiologo Merzenich in questi casi i neuroni sono confusi e non si attivano con segnali puliti ma con un rumore di fondo che indebolisce e rallenta i ricordi.
Una delle cause probabili è la mancanza di allenamento all’apprendimento che abbandoniamo con l’avanzare degli anni. Da giovani affrontiamo nuove sfide ma con l’avanzare dell’età ci impegniamo sempre meno in nuove abilità e prima dei settant’anni potremmo non aver sfruttato appieno il nostro potenziale di neuro-plasticità di cui siamo dotati. Imparare una lingua in età avanzata può essere un ottimo sistema di miglioramento della performance cerebrale, così come affrontare nuovi apprendimenti, ascoltare musica moderna o imparare nuove attività fisiche. Numerosi studi clinici con test di memorizzazione condotti tra anziani di 70-80 anni, hanno prodotto un recupero della capacità di memorizzare ringiovanita di circa 10 anni dato che i neuroni invecchiati si legano e si attivano con altri neuroni inutilizzati rispondendo alla prerogativa della neuro-plasticità: use it or lose it (usalo o lo perderai). Impegnandoci nella pratica di qualcosa di veramente nuovo per noi, ci porterà nella direzione di una sana longevità, poiché tutto quello che accade in un cervello giovane può accadere anche in un cervello anziano.

 

Letture Consigliate
Norman Doidge- Il Cervello Infinito
Yves Agid- Invecchiare è divertente?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube