Umberto Perotti nasce a Roma nel 1889, discendente da una famiglia di militari. Nel 1911 si sposa con Ida Meraviglia, maestra elementare, e si trasferisce a Legnano, dove lavora al Cotonificio Cantoni.
All’entrata in guerra dell’Italia, nel 1915, Perotti si arruola volontario. Viene assegnato al 68° reggimento fanteria e partecipa alle operazioni sul fronte dell’Isonzo.
Il 17 maggio 1917, durante l’assalto al Monte Santo, Perotti viene ferito gravemente da una scheggia di granata alla testa. Muore il giorno seguente all’Ospedale Città di Milano.
La moglie Ida, distrutta dal dolore, desidera conoscere le cause della morte del marito. Grazie a una serie di lettere e cartoline postali, entra in contatto con don Domenico Garattoni, il cappellano militare che ha dato l’estrema unzione a Umberto.
La salma di Perotti viene sepolta nel cimitero di Quisca, in provincia di Gorizia, e poi traslata al cimitero di Canegrate, paese di origine della moglie.
Nel 1919 il Comune di Legnano consegna alla vedova un omaggio alla memoria del caduto. Nel 1920 Perotti viene insignito della Croce al merito di guerra e inserito nell’albo d’oro dei caduti di Legnano e Roma.
Le lettere di Perotti alla moglie sono un prezioso documento storico che ci racconta la tragica esperienza della prima guerra mondiale. In esse, Perotti descrive con lucidità e sensibilità i suoi sentimenti, le sue paure e le sue speranze.
Umberto Perotti è un esempio di volontario di guerra coraggioso e amorevole. Il suo sacrificio è un tributo all’amore per la patria e per la famiglia.
Ecco alcuni dettagli biografici salienti:
- Data, luogo e contesto generale di nascita: 1889 a Roma, da una famiglia di militari.
- Famiglia d’origine: Discendente da una famiglia di militari.
- Studi e formazione: Non si hanno informazioni in merito.
- Titoli e benemerenze: Croce al merito di guerra.
- Servizio militare in pace e/o in guerra: Si arruola volontario nel 1915 e partecipa alla prima guerra mondiale.
- Famiglia propria: moglie e figli: Sposato con Ida Meraviglia, maestra elementare, con la quale non ha figli.
- Attività professionale: Lavora al Cotonificio Cantoni di Legnano.
- Attività extraprofessionale: Non si hanno informazioni in merito.
- Ulteriori attività non professionali o extraprofessionali: Non si hanno informazioni in merito.
- Convinzioni politiche e religiose: Non si hanno informazioni in merito.
- Data, luogo e contesto generale di morte: 18 maggio 1917 all’Ospedale Città di Milano per una ferita da scheggia di granata alla testa.
- Eventuali attività culturale, artistica ed opere relative: Non si hanno informazioni in merito.
- Conclusioni: Umberto Perotti è un esempio di volontario di guerra coraggioso e amorevole. Il suo sacrificio è un tributo all’amore per la patria e per la famiglia.
Fonti: