Il presidente francese Macron sfida le politiche estremiste

Mondo

Di

Il presidente francese Emmanuel Macron ha confermato la volontà di indire elezioni parlamentari anticipate dopo la schiacciante sconfitta del suo partito nel voto parlamentare europeo, insistendo che gli elettori alla fine sceglieranno il ‘blocco progressista’ rispetto all’estrema destra.

In Francia, le elezioni legislative decidono la composizione del parlamento, non l’occupante del palazzo presidenziale dell’Eliseo. Macron ha un mandato presidenziale fino al 2027 e ha dichiarato che non si dimetterà prima della fine del suo mandato.

Il presidente francese ha affermato che la sua decisione di indire elezioni anticipate – il voto si svolgerà in due turni (30 giugno e 7 luglio) – ha riposto la fiducia nel popolo francese. Ha esortato i politici moderati di sinistra e di destra a riorganizzarsi con la propria alleanza centrista per sconfiggere l’estrema destra.

“Penso che i francesi siano intelligenti, vedono cosa viene fatto, cosa è coerente e cosa no, e sanno cosa fare”, ha detto Macron. E ha aggiunto: “Non credo affatto che possa succedere il peggio. Vedi, sono un instancabile ottimista”.

Macron si è rivolto agli elettori francesi nella sua prima conferenza stampa dopo la sorprendente decisione di sciogliere l’Assemblea nazionale, la camera bassa del parlamento francese, dopo che il partito di estrema destra Raggruppamento Nazionale di Marine Le Pen ha trionfato al voto per il Parlamento Europeo. 

Macron ha cercato di rispondere alle preoccupazioni di coloro che temono che la mossa rischiosa potrebbe portare alla guida di un governo francese di estrema destra per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale. Da domenica sera, molte persone si radunano ogni giorno a Parigi e in tutto il Paese per protestare contro la Manifestazione Nazionale.

Il presidente francese è stato irremovibile nella sua fiducia negli elettori affinché si rifiutassero di scegliere gli estremi di entrambi i lati dello spettro politico. Ha assicurato che non cadrà nel disfattismo e manterrà il suo secondo mandato presidenziale indipendentemente dall’esito del voto legislativo. Inoltre ha affermato che la sua decisione consentirebbe alle forze politiche scelte dai francesi di governare.

Macron ha giustificato la sua decisione con il fatto che non poteva ignorare la nuova realtà politica dopo che il suo partito filoeuropeo ha subito una netta sconfitta e ha raccolto meno della metà del sostegno del Raggruppamento Nazionale con il suo leader di punta, Jordan Bardella. A differenza dei suoi recenti discorsi nazionali in cui Macron si è concentrato sulla guerra della Russia in Ucraina e sui modi in cui l’Europa dovrebbe creare una politica di difesa comune, indipendente dagli Stati Uniti, e sostenere le protezioni commerciali contro la Cina, il presidente francese è rimasto fedele alle questioni interne del suo paese, favorito da la crescente destra, tra cui il contenimento dell’immigrazione, la lotta alla criminalità e al separatismo islamico in Francia.

Macron, che è al suo secondo e ultimo mandato presidenziale, spera che gli elettori si uniscano per contenere l’estrema destra nelle elezioni nazionali come non hanno fatto in quelle europee. Ha invitato “gli uomini e le donne di buona volontà che hanno saputo dire ‘no’ agli estremi di sinistra e di destra ad unirsi per poter costruire un progetto comune” per il Paese.

Sebbene sembrasse proiettare il tipo di entusiasmo che lo ha aiutato a portarlo alla presidenza nel 2017, gli analisti affermano che gli elettori francesi sono più pessimisti riguardo al loro futuro e vedono Macron sempre più lontano dalla vita reale e dai problemi del portafoglio.

Il presidente francese ha riconosciuto alcune colpe commesse dal suo partito centrista filo-imprenditoriale, criticando duramente alcuni conservatori che hanno deciso di allearsi con il Rassemblement National di Le Pen, che ha una storia di razzismo e xenofobia. Ha definito aspramente un’alleanza formata da partiti di sinistra come “insolita e incoerente” dopo che includevano Francia Unbowed di Jean-Luc Mélenchon che, secondo Macron, “giustificava le politiche antisemite” sulla scia del conflitto Israele-Hamas.

Le potenziali alleanze e il sistema francese di voto a doppio turno nelle elezioni nazionali rendono l’esito del voto altamente incerto. I partiti di opposizione di destra e di sinistra si stanno affrettando per formare alleanze e presentare candidati alle elezioni legislative anticipate.

Sebbene permangano nette differenze tra i partiti su entrambi i lati dello spettro politico, le figure di spicco che chiedono un fronte unito sembrano avere una cosa in comune: non vogliono collaborare con Macron. Nonostante le loro divisioni, i partiti di sinistra hanno concordato lunedì scorso di formare un’alleanza che includa i Verdi, i Socialisti, i Comunisti e l’estrema sinistra Francia Unbowed.

Le Pen sta lavorando per consolidare il potere della destra nel tentativo di tradurre il trionfo europeo in una vittoria nazionale e avvicinarsi alla rivendicazione del potere. Si prevede che il suo partito otterrà il maggior numero di seggi francesi al Parlamento europeo, potenzialmente fino a 30 degli 81 francesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube