“29 giugno San Pietro e Paolo e l’infiorata storica di Roma” 

Lazio

Di

di Antonio Simondi

Il 29 giugno, giorno della  festa dei Santi Pietro e Paolo si avvicina e sta per tornare l’atteso appuntamento dell’Infiorata Storica di Roma le cui origini storiche risalgono al 1625 e che si terrà dalla mattina del 29 giugno su via della Conciliazione, ma già dalla sera di venerdì 28 giugno, si potrà assistere ai lavori dei tanti volontari e dai maestri infioratori che lavoreranno creando gli splendidi tappeti floreali con i loro fiori e colori sinonimo di bellezza e arte. 

Il tema scelto quest’anno, come indicato da Papa Francesco e in accordo con la Santa Sede è “la Preghiera” in occasione delle celebrazioni per l’atteso evento del Giubileo 2025. Insieme alla Pro Loco di Roma Capitale,  organizzatore dell’evento e che hanno riconsegnato a Roma l’antica usanza dal 2011 grazie al lavoro di valorizzazione promosso dal presidente della Pro Loco di Roma Capitale Lucia Rosi e il direttore della Pro Loco di Roma Capitale Mauro Abbondanza, nove delegazioni dell’Unpli dalle Pro Loco di Rotonda (PZ), Paduli (BN), , Ferentino (FR), Gallese (VT), Fermignano (PU), Serracapriola (FG), Tortolì (NU), Fucecchio (FR), Pontelongo (PD) e con la partecipazione dell’ “Associazione Infiorata Montefiore dell’Aso” e del “Circolo Culturale Colibrì”.

Inoltre nella giornata di venerdì 28 giugno alle ore 10 è prevista presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura è prevista la presentazione della Rete Nazionale delle Infiorate e delle Composizioni di Arti Effimere evento condotto dall’attore e conduttore Beppe Convertini per poi proseguire con gli interventi del Presidente dell’Unione Nazionale delle Pro Loco Antonino La Spina, il Presidente ICH NGO Forum Robert Baron e le delegazioni dei sindaci e assessori provenienti dai comuni partecipanti.

Dunque un 29 giugno che si preannuncia tutto da vivere con la spettacolare Infiorata di Roma e infine gran finale nella serata di sabato con lo spettacolo pirotecnico della “Girandola” a Castel Sant’Angelo, un giorno che attirerà turisti tutto il mondo e da tutta Italia tra arte, cultura e il profumo dei fiori. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube