Centro Internazionale del Libro Parlato Adriano Sernagiotto ODV

Veneto

Di

di Lana Lia

Può sembrare strano, ma anche chi scrive vuole rileggere le proprie opere.  Qualcuno vorrebbe leggere libri-anche se in difficolta- i ragazzi leggere un libro che ama o un testo scolastico per svolgere i compiti.

Qui nasce un ottimo strumento d’aiuto che ho scoperto qualche anno fa: il CLIP.
Il Centro Internazionale del Libro Parlato (CILP) nacque a Feltre –
via Monte Grappa, 6 32032 Feltre (BL)- nel 1983.  Diventò associazione nel 1996.

L’associazione realizza audiolibri
Il Centro ha finalità di solidarietà sociale per favorire una formazione accessibile al lavoro e alla cultura di persone con disabilità visiva o affette da altre patologie invalidanti percettive o fisiche, che rendono   impossibile o disagevole la lettura su carta. Non vedenti, ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani e malati terminali, presenti in Italia e all’estero, possono usufruire del servizio.
L’associazione desidera che le persone in difficoltà di cui sopra possono accostarsi alla lettura e allo studio. Il CLIP, infatti, fornisce anche servizi personalizzati su specifica richiesta. L’associazione desidera alleggerire il peso delle giornate degli utenti con l’ascolto di un buon libro. Inoltre, aiuta tanti scolari a studiare.

È possibile contattare il centro e avere più informazioni tramite il sto web (www.libroparlato.orge social media ovvero Facebook e Instagram.

Il centro si sostiene grazie a: il Ministero della Cultura, la Regione del Veneto e il 5 X 1000. Inoltre, esso collabora con Federottica e ha convenzioni con altre associazioni come Polaris Amici del libro parlato e aRete Dolomiti Anging.

Lana Lia

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube