Nucleare “leggero” e A.I.

Ambiente, Natura & Salute

Di

Un mese fa Altman amministratore delegato leader dell’IA, OpenAI, che ha lanciato la rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa con il rilascio di ChatGPT alla fine del 2022,ha quotato in Borsa la start up di energia nucleare Oklo Inc.

IL motivo? La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa con il rilascio di ChatGPT e le sbalorditive capacità di elaborazione del linguaggio, delle immagini e dei video di ChatGPT e di altri chatbot simili dipendono da modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) addestrati attraverso calcoli di dati su una scala senza precedenti.

L’addestramento e l’uso degli LLM richiedono, enormi quantità di energia elettrica e cascate di microchip avanzati.

L’investimento nucleare di Altman riflette la sua convinzione, che i microreattori nucleari denominati di Oklo, possano soddisfare i futuri requisiti di potenza dei modelli di intelligenza artificiale.

In un certo senso, la compatibilità è intuitiva. I grandi data center, soprattutto quelli installati in aree remote con maggiore disponibilità di terreno, richiedono fonti di alimentazione che evitino sia l’intermittenza delle rinnovabili che i requisiti di erogazione del combustibile delle centrali termiche tradizionali.

La potenza computazionale è diventata nelle parole di Sam Altman, “la valuta del futuro” e “il bene più prezioso del Mondo”.

I grandi data center, soprattutto quelli installati in aree remote con maggiore disponibilità di terreno, richiedono fonti di alimentazione che evitino sia l’intermittenza delle rinnovabili che i requisiti di erogazione del combustibile delle centrali termiche tradizionali. La compatibilità tra l’IA e l’energia nucleare non esenta quest’ultima dalle tradizionali preoccupazioni sull’economia e la sicurezza, nonostante gli sforzi di Oklo e di altri fornitori di reattori “avanzati” per minimizzare tali preoccupazioni.

L’aumento dei  costi del primo impianto VOYGR di NuScale ha messo, in dubbio l’economia dei piccoli reattori modulari e l’autorità di regolamentazione nucleare statunitense deve ancora approvare la sicurezza del microreattore Aurora di Oklo, avendo negato   la sua domanda di licenza. combinata all’inizio del 2022.Probabilmente l’aspetto più problematico del concetto di microreattore di Oklo sono le implicazioni di proliferazione del suo ciclo del combustibile.

In poche parole, il concetto di Oklo potrebbe aumentare la disponibilità di materiali fissili necessari, per le armi nucleari e, quindi, la probabilità che i malintenzionati acquisiscano tali materiali.

Il microreattore Aurora di Oklo utilizza combustibile arricchito di uranio, in modo che circa il 20 per cento di esso sia costituito dall’isotopo fissile dell’uranio 235, rispetto al 5 per cento di combustibile a uranio a basso arricchimento attualmente utilizzato dall’industria.

Il livello di arricchimento più elevato consente al reattore di avere nuclei più piccoli e cicli di rifornimento più lunghi, ma significa anche che il combustibile è molto più vicino al livello di arricchimento necessario per le armi nucleari rispetto a quello utilizzato nei reattori tradizionali.

Ciò significa che un attore malintenzionato con accesso al combustibile di arricchimento più elevato sarebbe in grado di produrre uranio per uso militare utilizzando meno materiale deviato, in meno tempo e con una minore rilevabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube