“Ciò che Caino non sa” i vincitori

Puglia

Di

La valenza socio-culturale del Premio di Poesia Narrativa e Arti visive “Ciò che Caino non sa” porta questo ambizioso progetto educativo, fondato e diretto da Maria Teresa Infante La Marca – presidente del Premio e Direttrice del Dipartimento “Solidarietà e Promozione Sociale” dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche di Bari – all’attenzione del mondo poetico e artistico. Giunto alla sua V edizione continua ad affermarsi nel vasto panorama dei Premi letterari e sconfina all’estero.

Fin dagli esordi è stata affiancato dal supporto morale e logistico della FIDAPA BPW Sezione Foggia Capitanata, presidente in carica Dott.ssa Antonietta Colasanto.

Il Premio è curato dall’Associazione culturale L’Oceano nell’Anima e dalla prossima edizione passerà sotto l’egida dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche (BA). Nasce per chiunque voglia dare il suo apporto attraverso la poesia, la parola e le arti visive per sensibilizzare le coscienze con la solidarietà e la comunione di pensiero, per combattere il dilagare della violenza verso le donne e verso i minori o comunque verso i più fragili e bisognosi di attenzioni.

Una tematica quindi che comprende molteplici problematiche, ataviche e pur sempre attuali, in tutta la drammaticità in cui si presentano ed evolvono nel corso del cammino umano. Obiettivo è parlarne sempre affinché si educhi al rispetto reciproco senza distinzione di sesso, di etnie, di religione perché il primo passo verso una società civile sono il rispetto e la tutela dell’individuo. In assenza di tali presupposti non potremo mai considerarci evoluti culturalmente.

L’edizione appena conclusa ha visto un’ampia adesione a livello nazionale e la partecipazione di poeti di varie nazionalità, con più adesioni dagli Stati Uniti e dal Medio Oriente, citiamo la Columbia, il Texas, l’Iran, la Palestina, Congo, Egitto, Venezuela, Caracas, Serbia, Nicaragua, Albania, Grecia, Romania, Argentina, Svizzera.

Da sottolineare l’importanza dei tre Premi assegnati per ogni sezione, colonne portanti del Concorso, dedicati a Roberta Perillo, Mahsa Amini e Irena Sendler.

Per quanto concerne l’anno 2024 comunichiamo i vincitori della V edizione, premiati durante la cerimonia conclusiva che si è svolta a Foggia, sabato 29 giugno, presso la Sala del Tribunale di Palazzo Dogana (Provincia), P.zza XX settembre.

Dopo un attento e approfondito esame in forma rigorosamente anonima (copie contrassegnate dal solo titolo) delle numerose opere pervenute si è così espressa la Commissione di “Ciò che Caino non sa” composta da Massimo Massa (Presidente), Laura Pavia, Bartolomeo Smaldone, Bruno M. Daga, Nestore Del Boccio, Gilberto Vergoni, Stefano Pesce, Nunzia Binetti, Dino Bilancia, Viki Ders, Michele Fini Maurizio Ganzaroli, Antonella Colonna Vilasi:

SEZ. A/ POESIA VIOLENZA DONNE:

Alessandro Izzi – Gaeta (LT) “Lettera a Caino”

Manuela Magi -Tolentino (MC) “Poi c’è la luna nel pozzo”

Assuntina Marzotta – San Cassiano (LE) “Il mio nome era Giulia”

Premio PRESIDENTE DI COMMISSIONE a Roberto Casati – Vigevano (PV) “Cercami amica”

Menzione d’onore:

Rosa Rampulla – Cologno Monzese (MI) “Nata Donna”

Melania Evangelista – Cassano delle Murge (BA) “La rosa bianca sulla cattedra”

Antonio Biancolillo – Trani (BT) “Sul filo di una notte abusata”

Giuseppe Blandino – Rosolini (SR) “Inno alla donna”

 

SEZIONE B/POESIA VIOLENZA MINORI:

1°Elisabetta Liberatore – Pratola Peligna (AQ) “Svegliarti”

Stefano Baldinu – San Pietro in Casale (BO) “Non volevo far parte del tuo buio”

3° Giuseppina Romanello – Nardò (LE) “Un bambino di Aleppo”

PREMIO PRESIDENTE DI COMMISSIONE

Rosa Pugliese – Venosa (PZ) “Io ti sono il mare”

Menzioni d’onore

Paolo Castagnola – Genova “Se tu uomo di guerra”

Pasquale Gravina – Manfredonia (FG) “L’ingiusto caos”

Giuseppe Modica – Ragusa “Nessuno capì”

Selina Spolverini – Vetralla (VT) “Questi siamo noi”

 

SEZ. C/NARRATIVA BREVE:

1° Daniela Carnevale – Baranello (CB) “Tutta colpa di Mary Quant”

2° Chiara Rossi – Santa Margherita Ligure (GE) “Non più domani”

3° Roberta Luciani – Tivoli (RM) “Come un diamante”

PREMIO “CITTA’ DI FOGGIA: Mattea Dragano – San Giovanni Rotondo (FG) “Tra sogno ed incubo: le maschere di Luca a Valle Verde”

PREMIO PRESIDENTE DI COMMISSIONE

Rosa Pugliese – Venosa (PZ) “Io ti sono il mare”

PREMIO “CITTA’ DI FOGGIA”

Bruno Caravella – Foggia, “Riportami mia figlia”

SEZ. SP/POESIA STUDENTI:

Federico Tomasi – Tarzo (TV) “Non possono essere solo un numero”

2° Francesca Di Stefano – Foggia “Hai perso te”

3° Denisa Annamaria Luchian – Foggia “La voce delle donne”

Menzione d’onore

Giorgia Sannoner – Foggia “Occhi fissi su di me”

 

SEZ. P/ARTI VISIVE:

Giacomo De Troia – Lucera (FG), “Vittime invisibili”

2° Alessia Gatti – Foggia, “La paura di mostrare”

Beatrice Marangi – San Severo, “Angoscia”

PREMIO “PRESIDENTE DI COMMISSIONE”

Rosanna Romano – Gussago (BS,) “Prigione psicologica”

PREMIO “CITTA’ DI FOGGIA”

Anna Ciavarella – San Severo (FG), “Occhi negli occhi” ( Claudia Clara Martignetti )

Menzione d’onore

Martina Petruzzellis – San Severo (FG), “Mariposa”

Brunella Patitucci – Rende (CS), “Insostenibile leggerezza”

 

PREMIO “ROBERTA PERILLO”:

SEZ. A/Poesia donne: Rosalba Griesi – Palazzo San Gervasio (PZ) “A Isabella Morra, fiore reciso”

SEZ. B/ Poesia minori: Francesca Misasi – Corigliano Rossano (CS) “I miei anni”

SEZ. C/Narrativa: Valeria Valeria Ginny Summo – Terlizzi (BA) “Quattro giorni”

SEZ. SP/Poesia studenti: Marta Manicone – San Martino in Rio (RE) “110 bpm”

SEZ. E/ Poesia estera: Elena Spataru – Moinesti (Romania) “Sul tuo cuore”

SEZ. P/Arti visive: Amalia Testa – San Severo (FG) “Violenza”

 

PREMIO “IRENA SENDLER”:

Sez. A/Poesia Donne: Tina Ferreri Tiberio – San Ferdinando di Puglia (BT) “Oltre l’orizzonte”

Sez. B/Poesia Minori: Gennaro Iannuzzi – Volla (NA) “Storia di una rosa”

Sez. C/Narrativa: Lucio Schiuma – Pisticci (MT) “Ricordo”

Sez. S/Poesia estera: Arjan Kallco – Tirana (Albania) “L’anziana signo

 

PREMIO “MAHSA AMINI”:

Sez. A/Poesia Donne: Monica Petroni – Pistoia, “Dopo il dolore”

Sez. B/Poesia minori: Rosaria Alba Contino – Squinzano (LE), “L’inferno tra le genti”

Sez. C/Narrativa: Gianni Marcheselli – Bazzano Valsamoggia (BO), “Jasmina”

Sez. Sp/Poesia studenti: Andrea Petricca – L’Aquila, “Il calice e la spada”

Sez. E/Poesia estera: Nikolle Loka – Tirana (Albania), “Riflessioni sulla leggenda di Rosafa”

Sez. P/Arti visive: Roberto Rossi – Vicenza, “Evoluzione di una lacrima” (particolare)

 

Si ringrazia, per il supporto al Premio “Ciò che Caino non sa”, AQUILANO MOTORI, Concessionaria Toyota di San Severo, via Tardio 12, nella persona della Dott.ssa Roberta Aquilano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube