Un Contratto Relazionale nel Paradigma della Sociologia Relazionale
Abstract: Questo articolo esplora la struttura e la concezione del patto di mutuo riconoscimento e alleanza tra due organismi, basandosi sul paradigma della sociologia relazionale. Attraverso l’analisi dei concetti di riferimento simbolico-intenzionale (refero), legame (religo) ed effetto emergente, come delineato dai filosofi e sociologi della relazione Margaret Archer e Pierpaolo Donati, si evidenzia come tali patti rappresentino un contratto relazionale. Viene esaminata l’applicazione pratica di questi patti, mostrando come possano variare in complessità e portata, e vengono discussi i benefici emergenti dalle relazioni instaurate.
Concezione Generale e Ambiti di Applicazione: Il patto di mutuo riconoscimento e alleanza rappresenta un accordo formale tra due o più organizzazioni che si impegnano a riconoscersi reciprocamente e a cooperare per raggiungere obiettivi comuni. Questo tipo di patto trova applicazione in vari ambiti, tra cui associazioni culturali, organizzazioni sindacali, enti non profit e istituzioni accademiche. Il suo scopo principale è quello di creare sinergie tra le parti coinvolte, facilitando lo scambio di risorse, conoscenze e competenze.
Struttura del Patto di Mutuo Riconoscimento e Alleanza: La struttura del patto di mutuo riconoscimento e alleanza si basa sui seguenti elementi:
- Refero (Riferimento Simbolico-Intenzionale) – Mutuo Riconoscimento:
- Definizione e riconoscimento reciproco degli obiettivi e dei valori comuni.
- Esplicitazione delle intenzioni simboliche che le parti intendono perseguire attraverso l’alleanza.
- Costruzione di un linguaggio comune che faciliti la comunicazione e la comprensione reciproca.
- Religo (Legame Strutturale) – Alleanza:
- Stabilimento di un legame formale attraverso la sottoscrizione del patto.
- Definizione delle modalità operative della collaborazione, inclusi ruoli, responsabilità e processi decisionali.
- Identificazione delle risorse da condividere e delle attività congiunte da intraprendere.
- Effetto Emergente (Relazione Emergente):
- Analisi dei beni relazionali che emergono dall’interazione tra refero e religo, come fiducia, coesione e capacità di innovazione.
- Monitoraggio e valutazione continua degli effetti del patto per garantire l’adattamento e il miglioramento continuo.
- Implementazione di meccanismi di feedback per mantenere e rafforzare la relazione nel tempo.
Patto come Contratto Relazionale: Il patto di mutuo riconoscimento e alleanza può essere visto come una forma sviluppata di contratto relazionale, che varia in complessità a seconda delle condizioni e dell’estensione che vi si vuole dare. Secondo Archer e Donati, la relazione non è solo una connessione tra entità, ma un riferimento simbolico-intenzionale (refero) e un legame (religo) che generano effetti emergenti, ossia i beni relazionali (per una schematizzazione semplice dei concetti). Il mutuo riconoscimento si colloca sull’asse del refero, rappresentando il riconoscimento simbolico e intenzionale tra le parti, mentre l’alleanza si posiziona sull’asse del religo, delineando la struttura del legame. Il patto, quindi, è l’effetto emergente che rappresenta la relazione stessa e i benefici derivanti da essa.
Conclusioni: Il patto di mutuo riconoscimento e alleanza offre un framework potente per la cooperazione tra organizzazioni. Basato sulla sociologia relazionale, questo tipo di patto non solo formalizza le intenzioni e le strutture di collaborazione, ma genera anche beni relazionali che rafforzano le interazioni e potenziano l’efficacia delle azioni comuni. Attraverso l’analisi dei suoi componenti e delle sue applicazioni, si possono comprendere meglio le dinamiche relazionali che ne derivano e i vantaggi che esse comportano.
Bibliografia:
- Archer, M. (1995). Realist Social Theory: The Morphogenetic Approach. Cambridge University Press.
- Donati, P. (2011). Relational Sociology: A New Paradigm for the Social Sciences. Routledge.
- Donati, P., & Archer, M. (2015). The Relational Subject. Cambridge University Press.
- Donati, P. (2019). Discovering the Relational View of the Person in the Social Sciences. Journal for the Theory of Social Behaviour.
Vedi inoltre il link: Lessico della sociologia – libro sociologia – IL LESSICO DELLA SOCIOLOGIA Questo volume ha l’intento – Studocu
Tags: #SociologiaRelazionale #MutuoRiconoscimento #Alleanza #ContrattoRelazionale #MargaretArcher #PierpaoloDonati #Organizzazioni #Cooperazione #BeniRelazionali
Ing. Antonio Rossello, Dr hc in Sociologia e socio ASI.