Un’analisi concreta i
Il cambiamento climatico, un tempo considerato prevalentemente una questione ambientale, è ora emerso come un fattore significativo che influenza la geopolitica globale. L’escalation della gravità dei fenomeni indotti dal clima, come la siccità, le ondate di calore e l’innalzamento del livello del mare, ha iniziato a rimodellare i paesaggi geopolitici, costringendo le nazioni a rivalutare le loro strategie di sicurezza. Questo cambiamento, osservato negli ultimi decenni, è sempre più visto come una sfida critica che intreccia la sostenibilità ambientale con le preoccupazioni per la sicurezza nazionale.
La relazione tra cambiamento climatico e rischi geopolitici non è solo un costrutto teorico, ma una realtà evidenziata dai recenti eventi globali. Ad esempio, la prolungata siccità in Siria, esacerbata dal cambiamento climatico, ha contribuito a disordini civili e, successivamente, a una devastante guerra civile. Allo stesso modo, l’innalzamento del livello del mare e le frequenti inondazioni in Bangladesh non solo hanno causato milioni di sfollati, ma hanno anche intensificato le tensioni di confine con i paesi vicini per la migrazione dei rifugiati. Questi esempi sottolineano come il cambiamento climatico possa esacerbare le vulnerabilità esistenti, portando a conflitti e instabilità.
La scarsità di risorse è al centro del nesso tra il cambiamento climatico e i rischi geopolitici. Poiché le risorse naturali come l’acqua, i terreni coltivabili e l’energia diventano sempre più scarse a causa dei cambiamenti climatici, la competizione per queste risorse si intensifica. Questa competizione spesso trascende i confini nazionali, portando a controversie che possono degenerare in veri e propri conflitti. La situazione nel bacino del fiume Nilo è un esempio calzante, dove la costruzione di dighe da parte dei paesi a monte ha scatenato tensioni con le nazioni a valle che dipendono dal fiume per il loro approvvigionamento idrico.
Inoltre, la regione artica, che sta rapidamente perdendo la sua copertura di ghiaccio, rappresenta una nuova frontiera per la rivalità geopolitica. Lo scioglimento dei ghiacci sta aprendo nuove rotte marittime e l’accesso a risorse naturali non sfruttate, portando a una corsa tra le nazioni artiche e le potenze esterne per affermare le loro rivendicazioni territoriali. Questa corsa alle risorse in una regione già vulnerabile agli impatti del cambiamento climatico illustra come i cambiamenti ambientali possano catalizzare la competizione geopolitica.
Di fronte a queste sfide, il concetto di preparazione ambientale, sociale e di governance (ESG) ha acquisito importanza come potenziale fattore attenuante. La preparazione ESG si riferisce alla misura in cui le nazioni o le aziende sono preparate ad affrontare i rischi ambientali, promuovere l’equità sociale e sostenere gli standard di governance. Lo studio di Alam et al. (2024) evidenzia che i paesi con una maggiore preparazione ESG sono meglio attrezzati per gestire i rischi associati al cambiamento climatico, riducendo così la probabilità di conflitti geopolitici.
Questa prontezza è particolarmente critica nelle regioni in cui la governance istituzionale svolge un ruolo significativo nella mediazione degli impatti dei cambiamenti climatici. I paesi con solide strutture di governance hanno maggiori probabilità di attuare politiche efficaci che mitighino gli effetti negativi del cambiamento climatico, come la scarsità di risorse e la migrazione forzata. Ad esempio, i paesi scandinavi, che si collocano ai primi posti nella preparazione ESG, hanno dimostrato resilienza di fronte alle sfide ambientali attraverso pratiche sostenibili e solidi quadri di governance.
Il concetto di preparazione ambientale, sociale e di governance (ESG) è quindi emerso come un quadro critico nel discorso sul cambiamento climatico e sui rischi geopolitici. La preparazione ESG racchiude la capacità delle nazioni o delle aziende di gestire efficacemente i rischi ambientali, garantire l’equità sociale e mantenere solide strutture di governance. Questo approccio multidimensionale è sempre più considerato essenziale per mitigare le complesse sfide poste dai cambiamenti climatici, in particolare il loro potenziale di esacerbare le tensioni geopolitiche.
Lo studio di Alam et al. (2024) fornisce prove empiriche a sostegno del ruolo della preparazione ESG nella riduzione dei conflitti geopolitici causati dalle vulnerabilità climatiche. La ricerca evidenzia che i paesi con livelli più elevati di preparazione ESG, caratterizzati da solide politiche ambientali, quadri sociali che promuovono l’equità e una governance trasparente ed efficace, sono in una posizione migliore per gestire gli impatti negativi del cambiamento climatico. Questi paesi hanno meno probabilità di sperimentare le gravi interruzioni che possono portare a conflitti, come la scarsità di risorse, la migrazione forzata e i disordini sociali.
Prontezza ambientale
La prontezza ambientale è il primo pilastro dell’ESG e comporta l’attuazione di politiche e pratiche che mitigano il degrado ambientale e migliorano la sostenibilità. I paesi che danno priorità alla prontezza ambientale investono nelle energie rinnovabili, applicano severi controlli sull’inquinamento e gestiscono le risorse naturali in modo sostenibile. Queste azioni non solo riducono l’impronta ambientale, ma contribuiscono anche a rafforzare la resilienza contro gli shock indotti dal clima. Ad esempio, le nazioni che dispongono di solidi sistemi di gestione dell’acqua hanno meno probabilità di affrontare conflitti per la scarsità d’acqua, un fattore scatenante comune delle tensioni geopolitiche nelle regioni soggette a siccità.
Prontezza sociale
La prontezza sociale si concentra sulla promozione dell’equità sociale e sull’affrontare le disuguaglianze che possono essere esacerbate dai cambiamenti climatici. I paesi con un solido quadro sociale sono meglio attrezzati per gestire gli impatti sociali dei cambiamenti ambientali, come lo sfollamento e la perdita di mezzi di sussistenza. La prontezza sociale implica garantire che le popolazioni vulnerabili abbiano accesso a risorse e sistemi di supporto, che possono prevenire il tipo di disordini sociali che spesso portano a conflitti. Ad esempio, quando le comunità sono sostenute attraverso efficaci reti di sicurezza sociale, è meno probabile che ricorrano alla violenza o migrino, riducendo il potenziale di conflitto sia all’interno che tra le nazioni.
Prontezza della governance
La prontezza alla governance, il terzo pilastro, si riferisce all’efficacia delle istituzioni di una nazione nell’attuazione delle politiche, nel mantenimento dello stato di diritto e nel garantire la stabilità politica. Una governance forte è fondamentale per gestire le complesse sfide poste dai cambiamenti climatici, in quanto garantisce che le politiche ambientali e sociali siano non solo attuate, ma anche applicate in modo efficace. Il buon governo riduce la corruzione, rafforza la responsabilità e promuove la fiducia tra il governo e i suoi cittadini, che è vitale in tempi di crisi. Ad esempio, i paesi con una governance trasparente e responsabile sono più bravi a gestire le crisi, come i disastri naturali, in modo da evitare che si trasformino in conflitti.
Il ruolo integrativo dell’ESG
La natura integrativa della preparazione ESG significa che non sono solo le singole componenti della prontezza ambientale, sociale o di governance a contare, ma la loro interazione. Un paese potrebbe avere politiche ambientali forti, ma senza i quadri sociali e di governance a sostegno di queste politiche, la loro efficacia potrebbe essere compromessa. Ad esempio, una nazione potrebbe implementare rigide normative ambientali, ma se queste normative colpiscono in modo sproporzionato le comunità svantaggiate, potrebbero portare a disordini sociali. Analogamente, senza una buona governance, anche le migliori politiche ambientali e sociali potrebbero non essere attuate in modo efficace, portando a lacune che potrebbero esacerbare i rischi geopolitici.
I Conflitti Climatici
Il cambiamento climatico è stato sempre più riconosciuto come un fattore significativo che contribuisce a vari conflitti in tutto il mondo. Questi conflitti spesso sorgono a causa dell’esacerbazione della scarsità di risorse, della migrazione forzata e dell’interruzione dei mezzi di sussistenza tradizionali, che possono aumentare le tensioni all’interno e tra le nazioni. Di seguito sono riportati alcuni esempi notevoli di conflitti che sono stati direttamente o indirettamente influenzati dal cambiamento climatico:
1. Conflitto del Darfur, Sudan
Uno degli esempi più citati di conflitto indotto dal clima è il conflitto del Darfur in Sudan, scoppiato nei primi anni 2000. Il conflitto è spesso descritto come una delle prime grandi guerre guidate dal cambiamento climatico. Il Darfur, una regione già vulnerabile a causa della povertà e dell’emarginazione politica, ha sperimentato una prolungata siccità negli anni ’80 e ’90. Questa grave siccità ha portato alla desertificazione di vaste aree di terra, riducendo la disponibilità di acqua e di terreni coltivabili, fondamentali per le comunità pastorali e agricole della regione. La scarsità di risorse intensificò la competizione tra pastori nomadi e agricoltori sedentari, portando infine a violenti scontri. Il conflitto è stato ulteriormente esacerbato da tensioni etniche e fattori politici, ma lo stress ambientale sottostante è stato un fattore significativo (de Waal, 2007; UNEP, 2007).
2. Guerra civile siriana
La guerra civile siriana, iniziata nel 2011, è un altro conflitto in cui il cambiamento climatico ha giocato un ruolo importante. Tra il 2006 e il 2011, la Siria ha vissuto una delle peggiori siccità della sua storia, che ha devastato la produzione agricola e costretto un gran numero di abitanti rurali a migrare verso le aree urbane in cerca di lavoro. Questo massiccio sfollamento interno ha messo a dura prova le già limitate risorse delle città e ha esacerbato le tensioni socio-economiche. Mentre il conflitto in Siria è profondamente complesso, coinvolgendo dimensioni politiche, religiose e sociali, l’impatto della siccità – e l’incapacità del governo di affrontarla adeguatamente – ha giocato un ruolo critico nel creare le condizioni per i disordini e, in ultima analisi, la guerra civile (Kelley et al., 2015).
3. Crisi del bacino del lago Ciad
Il bacino del lago Ciad, che si estende tra Nigeria, Niger, Ciad e Camerun, ha visto una significativa riduzione dei livelli dell’acqua a causa di una combinazione di cambiamenti climatici e pratiche di gestione dell’acqua non sostenibili. Il lago Ciad, un tempo uno dei più grandi laghi d’acqua dolce dell’Africa, si è ridotto di oltre il 90% dagli anni ’60. Questo degrado ambientale ha portato a gravi carenze di cibo e acqua, alla perdita dei mezzi di sussistenza per milioni di persone e a una maggiore competizione per le risorse rimanenti. La crisi ha contribuito all’ascesa di gruppi ribelli come Boko Haram, che sfrutta l’instabilità della regione per reclutare membri ed espandere la propria influenza. Il conflitto in corso nel bacino del lago Ciad è un chiaro esempio di come i cambiamenti ambientali indotti dal clima possano esacerbare le vulnerabilità esistenti e alimentare conflitti violenti (Onuoha, 2014; UNEP, 2018).
4. Il conflitto in Mali
In Mali, il cambiamento climatico ha esacerbato le tensioni tra i diversi gruppi etnici, in particolare nelle regioni settentrionali e centrali. La regione del Sahel, dove si trova il Mali, è altamente suscettibile agli impatti dei cambiamenti climatici come l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni, che portano alla desertificazione e al degrado dei terreni coltivabili. Questi cambiamenti hanno intensificato la competizione per le scarse risorse come l’acqua e i pascoli, in particolare tra i pastori nomadi Tuareg e Fulani e le comunità agricole sedentarie. Le tensioni che ne sono derivate hanno contribuito all’ascesa di gruppi armati e hanno alimentato i conflitti in corso nella regione, che sono ulteriormente complicati da questioni di governance e terrorismo internazionale (Benjaminsen et al., 2012).
5. Controversie sull’acqua tra Bangladesh e India
Il cambiamento climatico sta influenzando anche le tensioni tra Bangladesh e India, in particolare per quanto riguarda le risorse idriche condivise. Il delta del Gange-Brahmaputra, che è cruciale per entrambi i paesi, è altamente vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici come l’innalzamento del livello del mare, l’aumento dell’attività ciclonica e i cambiamenti nei modelli di flusso dei fiumi dovuti allo scioglimento dei ghiacciai e alle precipitazioni alterate. Questi cambiamenti minacciano la sicurezza idrica e la produttività agricola in entrambi i paesi. Le controversie sulla condivisione delle acque fluviali, in particolare durante le stagioni secche, sono state fonte di tensione tra le due nazioni. Sebbene queste controversie non siano ancora sfociate in un conflitto aperto, il potenziale del cambiamento climatico di esacerbare queste tensioni rimane una preoccupazione significativa (Crow e Singh, 2000; Gain et al., 2017).
6. La Russia e l’Occidente
Le tensioni geopolitiche tra Russia e l’Occidente sono anche dovute al riscaldamento globale, che causa l’apertura delle rotte del Mare del Nord. Mentre il ghiaccio artico continua a sciogliersi a causa del riscaldamento globale, le nuove rotte marittime attraverso il Mare del Nord stanno diventando più navigabili per periodi più lunghi ogni anno. Questo sviluppo presenta notevoli opportunità per il commercio globale, in quanto queste rotte sono più brevi e più convenienti rispetto ai passaggi tradizionali come il Canale di Suez. Tuttavia, intensifica anche la competizione geopolitica, coinvolgendo in particolare la Russia, che esercita un controllo sostanziale su queste rotte.
La posizione strategica della Russia e la crescente accessibilità delle rotte del Mare del Nord hanno acuito le tensioni, in particolare con i paesi della NATO. La guerra in Ucraina e il conseguente inasprimento delle posizioni dei Paesi baltici, insieme all’ingresso della Svezia nella NATO, complicano ulteriormente questa dinamica. Come evidenziato nell’Atlante delle debolezze (2024), la governance e il controllo di queste rotte sono gestiti dallo Stato russo, nello specifico attraverso Rosatom, che assicura la sicurezza e la gestione tecnologica della navigazione in queste acque. L’importanza strategica di queste rotte ha portato a un’escalation della rivalità geopolitica tra la Russia e le potenze occidentali, rendendo l’Artico una nuova frontiera nella competizione strategica globale.
Prove empiriche
I risultati di Alam et al. (2024) sottolineano che i paesi con una maggiore preparazione ESG non solo sono meglio preparati ad affrontare gli impatti diretti del cambiamento climatico, ma sono anche più resilienti agli effetti secondari, come la migrazione e i conflitti per le risorse, che spesso portano all’instabilità geopolitica. L’analisi dello studio su 42 paesi nell’arco di diversi decenni rivela che quelli con alti punteggi di preparazione ESG hanno sperimentato meno conflitti anche se esposti a livelli di vulnerabilità climatica simili a quelli delle nazioni meno preparate. Ciò suggerisce che la preparazione ESG funge da cuscinetto, mitigando i percorsi attraverso i quali il cambiamento climatico può portare a conflitti.
Alcuni esempi di modelli ESG all’opera
Diversi paesi in tutto il mondo hanno attuato importanti politiche ambientali, sociali e di governance (ESG), ognuna delle quali dimostra un forte impegno per mitigare i rischi climatici e promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso strategie su misura che riflettono le loro circostanze uniche.
La Svezia, ad esempio, si distingue come leader globale nella sostenibilità ambientale e nella governance. Il paese è stato a lungo riconosciuto per le sue rigorose politiche ambientali, che mirano a ridurre le emissioni di carbonio, promuovere le energie rinnovabili e preservare la biodiversità. Una componente chiave dell’approccio della Svezia è la tassa sul carbonio, introdotta nel 1991, che rimane una delle più alte al mondo. Questa tassa è stata determinante per ridurre le emissioni di carbonio della Svezia di quasi il 25% dalla sua attuazione. Inoltre, la Svezia ha fissato l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2045, sottolineando il suo profondo impegno a favore dell’ambiente. Questo approccio non si limita alle sole politiche ambientali; La Svezia pone inoltre l’accento sull’inclusione sociale e ha istituito solidi quadri di governance per garantire la trasparenza e la responsabilità nei suoi sforzi ambientali.
La Germania presenta un altro esempio convincente con la sua “Energiewende” o Transizione Energetica, una politica di riferimento che racchiude l’attenzione del paese sulla preparazione ambientale e di governance. Questa strategia a lungo termine mira a spostare la produzione energetica della Germania dai combustibili fossili e dall’energia nucleare verso le fonti di energia rinnovabili. Fissando obiettivi ambiziosi per aumentare la quota di energie rinnovabili nella produzione di elettricità all’80% entro il 2050, la Germania sottolinea il suo impegno per l’energia sostenibile. Questa transizione è sostenuta da solide strutture di governance, compresi quadri normativi e incentivi per gli investimenti verdi. È importante sottolineare che le politiche della Germania sono concepite per garantire una transizione giusta, tenendo conto delle esigenze dei lavoratori e delle comunità colpite dall’abbandono dei combustibili fossili, integrando così la componente sociale della preparazione ESG nella sua strategia nazionale.
La Nuova Zelanda offre un approccio distinto integrando i principi ESG nelle sue politiche nazionali, con particolare attenzione all’equità sociale e alla governance. Lo Zero Carbon Act, approvato nel 2019, stabilisce un obiettivo legalmente vincolante per il paese di raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050. Questa legislazione riflette il forte impegno della governance della Nuova Zelanda ad affrontare il cambiamento climatico. Inoltre, il governo ha incorporato i principi del Trattato di Waitangi nella governance ambientale, garantendo che le comunità Māori siano attivamente impegnate e che i loro diritti siano rispettati durante i processi decisionali relativi al clima. Questo approccio inclusivo non solo rafforza la governance, ma promuove anche l’equità sociale, garantendo che i diritti indigeni del paese siano protetti nel quadro della sostenibilità ambientale.
La Norvegia, con il suo Government Pension Fund Global, spesso indicato come Norwegian Sovereign Wealth Fund, dimostra una sofisticata integrazione di governance e prontezza ambientale attraverso pratiche di investimento responsabile. Il fondo, valutato oltre 1 trilione di dollari, è uno dei più grandi al mondo e ha il mandato di investire in modo da sostenere lo sviluppo sostenibile. La Norvegia ha stabilito linee guida per gli investimenti etici per il fondo, che escludono le società coinvolte in gravi danni ambientali, violazioni dei diritti umani o pratiche non etiche. Oltre al fondo, la Norvegia è anche leader nella governance ambientale, con politiche che promuovono la gestione sostenibile delle sue risorse naturali, tra cui petrolio, gas e pesca, posizionando il paese come leader globale nelle iniziative di sostenibilità.
Il Costa Rica esemplifica come una nazione possa allinearsi strettamente ai principi ESG attraverso la sua gestione ambientale e il suo impegno per la sostenibilità. Il Paese genera oltre il 98% della sua elettricità da fonti rinnovabili, come l’energia idroelettrica, geotermica ed eolica, stabilendo un esempio globale nell’adozione delle energie rinnovabili. Inoltre, il Costa Rica ha implementato programmi di riforestazione di successo, ottenendo una delle più alte percentuali di copertura forestale al mondo. Le sue politiche sociali sono altrettanto lodevoli, concentrandosi su un accesso equo all’assistenza sanitaria, all’istruzione e ai servizi sociali, che garantiscono che lo sviluppo economico vada a beneficio di tutti i segmenti della società. Le strutture di governance del Costa Rica sono caratterizzate dalla trasparenza e dalla partecipazione pubblica al processo decisionale in materia ambientale, il che ne fa un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile.
Pensare globalmente, agire localmente
Quando si considera l’adozione di quadri ambientali, sociali e di governance (ESG) per affrontare il cambiamento climatico e mitigare i rischi geopolitici, ci si chiede se esista un modello generale che i paesi possano adottare universalmente o se ogni paese debba adattare il proprio approccio alle proprie circostanze uniche. La risposta sta in un equilibrio tra le due strategie: mentre esistono principi e modelli generali che possono guidare i paesi nello sviluppo dei loro quadri ESG, ogni nazione deve anche personalizzare queste strategie per adattarle al proprio contesto specifico, tra cui la struttura economica, le dinamiche sociali, le capacità di governance e le sfide ambientali.
Principi generali dei quadri ESG
Diversi principi universali sono alla base di quadri ESG efficaci, che possono essere adottati da qualsiasi paese che miri a migliorare la propria preparazione contro il cambiamento climatico e i rischi associati:
- Integrazione della sostenibilità: i quadri ESG sottolineano universalmente l’integrazione della sostenibilità nelle politiche nazionali, nelle strategie aziendali e nelle strutture di governance. Ciò include la promozione delle energie rinnovabili, la riduzione dell’impronta di carbonio e la garanzia di una gestione sostenibile delle risorse.
- Governance inclusiva: una governance solida è una pietra miliare della preparazione ESG, in quanto garantisce che le politiche siano trasparenti, applicabili e inclusive. Ciò comporta la creazione di quadri giuridici che sostengano la protezione dell’ambiente, l’equità sociale e le pratiche commerciali etiche.
- Equità sociale e giustizia: affrontare le dimensioni sociali, come la disuguaglianza di reddito, l’accesso all’assistenza sanitaria e la protezione delle comunità vulnerabili, è fondamentale. I quadri ESG sostengono universalmente politiche che promuovano la giustizia sociale e garantiscano che i benefici dello sviluppo sostenibile siano equamente distribuiti.
- Responsabilità aziendale: incoraggiare la responsabilità aziendale attraverso quadri normativi e incentivi è un aspetto fondamentale. Ciò include la promozione di pratiche aziendali in linea con i principi ESG, come catene di approvvigionamento etiche, pratiche di lavoro eque e gestione ambientale responsabile.
Necessità di declinazione
Sebbene questi principi generali forniscano una solida base, l’attuazione efficace dei quadri ESG richiede una personalizzazione per soddisfare le esigenze e le condizioni specifiche di ciascun paese:
- Struttura economica: i paesi con basi economiche diverse (ad esempio, le nazioni industrializzate rispetto alle economie agricole) dovranno adattare le politiche ESG alle loro attività economiche primarie. Ad esempio, un paese fortemente dipendente dai combustibili fossili avrà bisogno di una strategia su misura per la transizione verso le energie rinnovabili, che potrebbe includere la riqualificazione dei lavoratori e lo sviluppo di industrie alternative.
- Capacità di governance: i paesi con diversi livelli di forza istituzionale dovranno progettare quadri di governance che si allineino con la loro capacità di far rispettare le normative. Le nazioni con istituzioni più deboli potrebbero dare priorità allo sviluppo di capacità di governance prima di implementare complesse strategie ESG.
- Contesto sociale: le dinamiche sociali, comprese le norme culturali e le sfide demografiche, influenzeranno il modo in cui le politiche ESG vengono recepite e implementate. Ad esempio, i paesi con una significativa popolazione indigena potrebbero dover incorporare protezioni specifiche e diritti di partecipazione per questi gruppi nelle loro politiche ambientali.
- Sfide ambientali: le vulnerabilità ambientali uniche di ciascun paese, come la suscettibilità all’innalzamento del livello del mare, alla siccità o alla deforestazione, determineranno specifiche aree di interesse all’interno di un quadro ESG. Ad esempio, le piccole nazioni insulari potrebbero dare priorità alle strategie di adattamento al clima, mentre i paesi ricchi di foreste potrebbero concentrarsi sulla gestione sostenibile delle foreste.
Esempi di approcci ESG declinati sulle realtà locali
- Norvegia: con la sua ricchezza derivante dal petrolio e dal gas, la Norvegia ha adattato la sua strategia ESG per includere pratiche di investimento responsabile attraverso il suo Fondo Sovrano, concentrandosi su linee guida etiche che evitano investimenti in società che causano gravi danni ambientali. Ciò riflette la necessità della Norvegia di bilanciare la sua dipendenza economica dai combustibili fossili con il suo impegno per la sostenibilità.
- Ruanda: dopo il genocidio Il Ruanda si è concentrato sulla governance e sull’equità sociale come parte del suo approccio ESG, enfatizzando la riconciliazione, la coesione sociale e la governance inclusiva. La Vision 2020 del Ruanda e le successive politiche sono state personalizzate per ricostruire il tessuto sociale promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale attraverso politiche come il divieto dei sacchetti di plastica.
- India: le strategie ESG dell’India includono un’attenzione particolare all’agricoltura sostenibile e alla transizione energetica, personalizzate per soddisfare la sua vasta popolazione rurale e il crescente fabbisogno energetico. Iniziative come l’International Solar Alliance riflettono lo sforzo dell’India di guidare le energie rinnovabili, affrontando al contempo le esigenze socio-economiche della sua popolazione rurale.
La geografia, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nel determinare le vulnerabilità ambientali di un paese e le risorse a sua disposizione, che a loro volta influenzano le aree di interesse all’interno del suo quadro ESG.
Ad esempio, è probabile che le nazioni costiere e insulari, che sono particolarmente vulnerabili agli impatti dell’innalzamento del livello del mare e dell’erosione costiera, diano priorità alle politiche che affrontano queste sfide specifiche, come la gestione delle risorse marine e le misure di protezione delle coste. Allo stesso modo, i paesi situati in regioni aride e semi-aride, dove la scarsità d’acqua è una preoccupazione pressante, possono concentrare le loro politiche ESG sulla conservazione dell’acqua, sulla gestione della siccità e sulla promozione di pratiche agricole sostenibili. Al contrario, le nazioni ricche di foreste potrebbero porre maggiore enfasi sulla prevenzione della deforestazione, sulla gestione sostenibile delle risorse forestali e sulla conservazione della biodiversità.
Date queste diverse influenze geografiche e contestuali, è essenziale che ogni paese sviluppi politiche ESG specificamente adattate alle sue esigenze e priorità uniche. Questo processo inizia con una valutazione approfondita dei rischi ambientali, delle esigenze sociali e dei punti di forza e di debolezza della governance del paese. Tale valutazione fornisce le basi su cui è possibile costruire politiche efficaci, garantendo che siano pertinenti e mirate alle sfide specifiche del paese.
A seguito di questa valutazione, il passo successivo è la formulazione di politiche che si allineino con gli obiettivi più ampi della nazione, come il raggiungimento di uno sviluppo economico sostenibile, la promozione dell’equità sociale e la protezione dell’ambiente. Sebbene queste politiche debbano essere radicate nel contesto nazionale, dovrebbero anche considerare gli standard internazionali e le migliori pratiche, consentendo ai paesi di beneficiare delle esperienze e delle intuizioni globali affrontando al contempo le loro circostanze particolari.
Un aspetto cruciale per il successo dello sviluppo delle politiche ESG
è il coinvolgimento di un’ampia gamma di parti interessate. Ciò include enti governativi, enti del settore privato, organizzazioni della società civile e comunità indigene. Il coinvolgimento di questi gruppi garantisce che le politiche siano inclusive, ben informate e riflettano le esigenze e le prospettive di tutti i segmenti della società. Tale impegno contribuisce anche a creare l’ampio sostegno necessario per l’efficace attuazione delle politiche.
Infine, affinché le politiche ESG siano efficaci, devono essere supportate da solidi quadri di governance. Ciò comporta l’istituzione di organismi di regolamentazione, la fornitura delle risorse necessarie e la garanzia di trasparenza e responsabilità nel processo di attuazione. Anche il monitoraggio dei progressi compiuti e la disponibilità ad apportare le modifiche necessarie sono fondamentali per garantire che le politiche rimangano efficaci nel tempo e possano adattarsi alle mutevoli circostanze.
Nelle democrazie, il dibattito sull’efficacia di un approccio dal basso verso l’alto o di una decisione governativa dall’alto verso il basso nell’attuazione delle politiche ambientali, sociali e di governance (ESG) deve essere sollevato, anche se è complesso e dipendente dal contesto.
Entrambi gli approcci offrono vantaggi unici e gli esempi di vita reale dimostrano che le strategie più efficaci spesso implicano una combinazione di entrambi, consentendo all’innovazione di base e al sostegno governativo di lavorare in tandem.
Un approccio dal basso verso l’alto, in cui le comunità locali, la società civile e le organizzazioni di base guidano le iniziative ESG, può essere particolarmente efficace in contesti in cui il coinvolgimento della comunità e la conoscenza locale sono fondamentali. Questo approccio garantisce che le politiche siano strettamente allineate alle esigenze e alle condizioni specifiche delle persone direttamente interessate. Ad esempio, il successo del Costa Rica nell’invertire la deforestazione è in gran parte attribuito alla sinergia tra gli sforzi di base e le politiche governative di sostegno. Negli anni ’80, il Costa Rica ha affrontato una grave deforestazione, con quasi la metà della sua copertura forestale persa a causa dell’espansione agricola. Le comunità locali e le ONG hanno avviato progetti di riforestazione e promosso pratiche sostenibili di utilizzo del suolo. Questi sforzi sono stati successivamente sostenuti da programmi governativi come i Pagamenti per i Servizi Ambientali (PES), che hanno fornito incentivi finanziari ai proprietari terrieri per la conservazione delle foreste. Questa combinazione di iniziativa locale e politica nazionale ha reso il Costa Rica un leader globale nella conservazione delle foreste, con oltre il 50% del paese ora coperto da foreste (Arriagada et al., 2012; FAO, 2020).
Allo stesso modo, il movimento Transition Town, che è iniziato nel Regno Unito e si è diffuso a livello globale, esemplifica il potere delle iniziative guidate dalla comunità. Questo movimento si concentra sulla creazione di comunità sostenibili e resilienti attraverso l’azione locale, affrontando questioni come la sicurezza alimentare, le energie rinnovabili e il trasporto sostenibile. Queste iniziative di base spesso ispirano cambiamenti politici più ampi e hanno dimostrato che l’azione locale può portare a significativi benefici ambientali e sociali, influenzando anche le politiche nazionali (Hopkins, 2008; Seyfang e Haxeltine, 2012).
D’altra parte, un approccio dall’alto verso il basso, in cui il governo attua e applica le politiche ESG, può fornire la portata, l’autorità e le risorse necessarie per affrontare questioni grandi e complesse. Le iniziative guidate dai governi sono particolarmente efficaci quando si affrontano sfide che richiedono sforzi coordinati a livello nazionale o addirittura globale. La Energiewende (Transizione energetica) tedesca è un ottimo esempio di approccio top-down di successo. Il governo tedesco ha fissato obiettivi nazionali ambiziosi per la transizione dai combustibili fossili e dall’energia nucleare alle fonti di energia rinnovabili. Questi obiettivi sono stati supportati da solidi quadri normativi, investimenti sostanziali e incentivi per la produzione di energia verde. Di conseguenza, l’energia rinnovabile costituisce ora una parte significativa del mix energetico tedesco, dimostrando l’efficacia della politica guidata dal governo nella trasformazione di un intero settore (Morris e Pehnt, 2016; BMWi, 2021).
Un altro esempio di successo del processo decisionale governativo è la gestione norvegese del suo Fondo pensioni governativo globale. Il fondo, uno dei più grandi al mondo, è gestito secondo rigorose linee guida etiche che includono criteri ESG. Questa iniziativa dall’alto verso il basso del governo norvegese garantisce che la ricchezza del paese sia investita in modi che promuovano la sostenibilità e le pratiche etiche a livello globale. L’approccio del fondo ha influenzato gli standard di investimento globali, stabilendo un punto di riferimento per le pratiche di investimento responsabile (Norges Bank Investment Management, 2021).
Tuttavia, le strategie ESG più efficaci spesso comportano una combinazione di entrambi gli approcci. L’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici esemplifica questa sinergia. Sebbene l’accordo sia di per sé un’iniziativa dall’alto verso il basso, negoziata e firmata dai governi nazionali, il suo successo dipende in larga misura dalle azioni dal basso verso l’alto delle città, delle regioni, delle imprese e della società civile. Questi attori locali e regionali hanno svolto un ruolo fondamentale nell’attuazione degli impegni assunti nel quadro dell’accordo, spesso superando le ambizioni dei rispettivi governi nazionali. Questo approccio multilivello è stato fondamentale per guidare il progresso verso gli obiettivi climatici globali (Chan et al., 2018; Hale, 2020).
L’efficacia degli approcci bottom-up rispetto a quelli top-down nell’attuazione delle politiche ESG dipende dal contesto, ma gli esempi che ci fornisce la realtà mostrano che i risultati migliori spesso derivano dalla combinazione di entrambe le strategie. Le iniziative dal basso verso l’alto garantiscono la rilevanza locale e il coinvolgimento della comunità, mentre gli approcci dall’alto verso il basso forniscono la scala e le risorse necessarie per affrontare sfide più grandi. Sfruttando i punti di forza di entrambi gli approcci, i paesi possono sviluppare solide strategie ESG che promuovano lo sviluppo sostenibile e affrontino le complesse sfide poste dal cambiamento climatico.
Un imperativo strategico
Mentre il mondo è alle prese con l’escalation degli impatti del cambiamento climatico, la necessità di un’azione globale e strategica non è mai stata così urgente. Il cambiamento climatico non è solo una questione ambientale; Si tratta di una sfida multiforme che si interseca con la stabilità economica, l’equità sociale e la sicurezza globale. Gli esempi di conflitti e interruzioni qui discussi – che vanno dalla crisi del Darfur al restringimento del bacino del lago Ciad – sottolineano come il cambiamento climatico agisca come un moltiplicatore di minacce, esacerbando le vulnerabilità esistenti e innescando nuove tensioni. In questo contesto, le politiche ambientali, sociali e di governance (ESG) emergono non solo come strumento di sostenibilità, ma come imperativo strategico per mantenere la pace e la stabilità in un mondo sempre più volatile.
I paesi che adottano e implementano in modo proattivo solidi quadri ESG sono meglio attrezzati per mitigare i rischi posti dal cambiamento climatico. Ad esempio, l’Energiewende tedesca dimostra come un approccio governativo dall’alto verso il basso possa guidare le transizioni su larga scala verso le energie rinnovabili, riducendo significativamente la dipendenza nazionale dai combustibili fossili e mitigando così i rischi ambientali e geopolitici associati alla dipendenza energetica. Allo stesso modo, il successo del Costa Rica nella riforestazione attraverso una combinazione di sforzi di base e politiche governative di sostegno illustra il potere di un approccio dal basso verso l’alto nell’affrontare il degrado ambientale, mostrando come le iniziative locali possano portare a impatti nazionali e persino globali.
Tuttavia, l’imperativo strategico va oltre la sostenibilità ambientale. I quadri ESG efficaci devono anche affrontare le dimensioni sociali e di governance, garantendo che la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio sia inclusiva e giusta. L’integrazione da parte della Nuova Zelanda dei principi del Trattato di Waitangi nelle sue politiche climatiche, ad esempio, evidenzia l’importanza del rispetto dei diritti indigeni e della promozione dell’equità sociale nella governance ambientale. Questo approccio olistico è fondamentale per prevenire i disordini sociali e gli sfollamenti che spesso accompagnano le crisi ambientali, come si è visto in Siria e nella regione del Sahel.
La sfida, quindi, è che le nazioni sviluppino e implementino politiche ESG che non siano solo rispettose dell’ambiente, ma anche socialmente eque e governate da istituzioni trasparenti e responsabili. Ciò richiede una combinazione strategica di approcci dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, in cui i governi nazionali stabiliscono i quadri e forniscono le risorse, mentre le comunità locali, le imprese e la società civile guidano l’innovazione e l’attuazione. Allineando le politiche nazionali alle realtà sul campo, i paesi possono costruire la resilienza contro le molteplici minacce poste dai cambiamenti climatici, garantendo stabilità e prosperità a lungo termine.
L’intersezione tra cambiamenti climatici e rischi geopolitici rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Come evidenziato dai conflitti in Darfur, Siria e nel bacino del lago Ciad, il cambiamento climatico aggrava le vulnerabilità esistenti, spingendo la competizione per le scarse risorse, spostando le popolazioni e mettendo a dura prova le strutture sociali e politiche. Questi conflitti sottolineano la necessità fondamentale di solidi quadri ambientali, sociali e di governance (ESG) come risposta strategica alle molteplici minacce poste dal cambiamento climatico.
Sia l’approccio bottom-up che quello top-down si sono dimostrati efficaci in diversi contesti, ma le strategie di maggior successo spesso combinano elementi di entrambi. L’Energiewende in Germania, le politiche climatiche inclusive della Nuova Zelanda e gli sforzi di riforestazione del Costa Rica dimostrano come i governi possano porre le basi per un cambiamento trasformativo, mentre le iniziative locali garantiscono che questi cambiamenti siano pertinenti, equi e sostenibili.
Con il continuo intensificarsi del cambiamento climatico, l’adozione di politiche ESG complete diventa un imperativo strategico per tutte le nazioni. Queste politiche devono essere adattate ai contesti geografici, sociali ed economici unici di ciascun paese, ma allineate con gli standard globali e le migliori pratiche per garantire resilienza e stabilità diffuse. Integrando la sostenibilità ambientale con l’equità sociale e una governance forte, le nazioni possono non solo mitigare i rischi del cambiamento climatico, ma anche prevenire i conflitti e le crisi che minacciano la pace e la sicurezza globali.
In conclusione, l’adozione strategica dei framework ESG offre un percorso verso un futuro più resiliente e sostenibile. È un invito all’azione per i governi, le imprese e le comunità a lavorare insieme, facendo leva sui rispettivi punti di forza per affrontare le complesse sfide del nostro tempo. In tal modo, possiamo costruire un mondo in cui la gestione dell’ambiente, la giustizia sociale e il buon governo non siano solo ideali, ma il fondamento della stabilità e della prosperità globali.
[i] Referenze
- Alam, A., Banna, H., Alam, A.W., Bhuiyan, M.B.U., & Mokhtar, N.B. (2024). Cambiamenti climatici e conflitti geopolitici: il ruolo della preparazione ESG. Giornale di gestione ambientale, 353, 120284. https://doi.org/10.1016/j.jenvman.2024.120284
- Società RAND. (n.d.). Ricerca sui cambiamenti climatici e la sicurezza nazionale. Estratto da https://www.rand.org/topics/climate-change.html
- Obama, B. (2015). L’impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza globale. Discorso pronunciato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, New York, NY. Estratto da https://www.whitehouse.gov/the-press-office/2015/09/27/remarks-president-obama-climate-change-un-general-assembly
- Klare, M. (2020). Competizione per le risorse in un clima che cambia: implicazioni geopolitiche. Giornale internazionale sulla sicurezza, 45(1), 28-64. https://doi.org/10.1162/ISEC_a_00359
- Schilling, J., Freier, K.P., Hertig, E., & Scheffran, J. (2020). Vulnerabilità ai cambiamenti climatici, risorse idriche e implicazioni sociali in Nord Africa. Cambiamento ambientale regionale, 20(2), 28-42. https://doi.org/10.1007/s10113-020-01642-7
- Benjaminsen, T.A., Alinon, K., Buhaug, H. e Buseth, J.T., 2012. Il cambiamento climatico è alla base dei conflitti per l’uso del suolo nel Sahel?. Giornale di ricerca sulla pace, 49(1), pp.97-111.
- Corvo, B. e Singh, N., 2000. Ostacoli e innovazioni nei fiumi internazionali: le acque dell’Asia meridionale. Sviluppo mondiale, 28(11), pp.1907-1925.
- de Waal, A., 2007. Sudan: Che tipo di Stato? Che tipo di crisi?. Giornale occasionale, n. 2. Londra: Centro di ricerca sugli Stati di crisi.
- Gain, A.K., Giupponi, C. e Wada, Y., 2017. Misurare la sicurezza idrica globale verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Lettere di ricerca ambientale, 11(12), p.124015.
- Kelley, C.P., Mohtadi, S., Cane, M.A., Seager, R. e Kushnir, Y., 2015. Cambiamenti climatici nella Mezzaluna Fertile e implicazioni della recente siccità siriana. Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze, 112(11), pp.3241-3246.
- Onuoha, F., 2014. Perché il bacino del lago Ciad è in difficoltà. Rassegna della sicurezza africana, 19(2), pp.45-50.
- UNEP, 2007. Sudan: valutazione ambientale post-conflitto. Nairobi: Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.
- UNEP, 2018. Lago Ciad: si può salvare il lago che sta scomparendo?. Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Disponibile all’indirizzo: https://www.unep.org/news-and-stories/story/lake-chad-can-vanishing-lake-be-saved [Consultato il 9 agosto 2024].
- Arriagada, R.A., Ferraro, P.J., Sills, E.O., Pattanayak, S.K. e Cordero-Sancho, S., 2012. I pagamenti per i servizi ambientali riducono la deforestazione? Una valutazione a livello di azienda agricola dal Costa Rica. Economia fondiaria, 88(2), pp.382-399.
- BMWi, 2021. La transizione energetica. Ministero federale dell’economia e dell’energia. Disponibile all’indirizzo: https://www.bmwi.de/Redaktion/EN/Dossier/energiewende.html [Consultato il 9 agosto 2024].
- Chan, S., van Asselt, H., Hale, T., Abbott, K.W., Beisheim, M., Hoffmann, M.J., Guy, B., Höhne, N., Hsu, A., Pattberg, P. e Widerberg, O., 2018. Cambiamenti climatici: l’azione globale per il clima da parte di città, regioni e imprese. Politica globale, 9(3), pp.431-442.
- FAO, 2020. Valutazione delle risorse forestali globali 2020: rapporto principale. Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Disponibile all’indirizzo: http://www.fao.org/3/ca9825en/CA9825EN.pdf [Consultato il 9 agosto 2024].
- Hale, T., 2020. Cooperazione catalitica. Politica ambientale globale, 20(4), pp.73-98.
- Hopkins, R., 2008. Il manuale della transizione: dalla dipendenza dal petrolio alla resilienza locale. Libri verdi.
- Morris, C. e Pehnt, M., 2016. Transizione energetica: l’Energiewende tedesca. Fondazione Heinrich Böll. Disponibile all’indirizzo: https://www.energytransition.de [Consultato il 9 agosto 2024].
- Norges Bank Investment Management, 2021. Il Fondo pensionistico governativo globale – Rapporto annuale 2020. Disponibile all’indirizzo: https://www.nbim.no/en/publications/reports/2020/annual-report-2020/ [Consultato il 9 agosto 2024].
- Seyfang, G. e Haxeltine, A., 2012. Coltivare le innovazioni di base: esplorare il ruolo delle iniziative basate sulla comunità nel governare le transizioni energetiche sostenibili. Ambiente e pianificazione C: Governo e politica, 30(3), pp.381-400.
- (2020). Sviluppo di solidi quadri ESG per i paesi. Estratto da https://www.oecd.org/environment/
- Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP). (2021). Integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nello sviluppo. Estratto da https://www.undp.org/publications/
- Banca Mondiale. (2023). Governance per la sostenibilità: il ruolo dei quadri ESG. Estratto da https://www.worldbank.org/en/topic/governance
- Atlante delle debolezze secondo libro (2024). L’Europa Ovvero Tre Dottrine ed un Perdente. Disponibile su https://www.amazon.com/LEuropa-ovvero-tre-Dottrine-perdente-ebook/dp/B0CWVRN7H7