Il 15 agosto del 1969, in una piccola cittadina chiamata Bethel, nello stato di New York, si verificò un evento destinato a cambiare per sempre la storia della musica e della cultura giovanile: il festival di Woodstock. Nato dall’intuizione di quattro giovani poco più che ventenni – Michael Lang, Artie Kornfeld, Joel Rosenman e John P. Roberts – Woodstock fu molto più di un semplice concerto. Fu un’esplosione di creatività, un grido di libertà, un manifesto di pace e amore che risuonò attraverso le generazioni.
Immaginate 500.000 persone, un numero incredibile di giovani che si riversarono in un campo di 2,4 chilometri quadrati per tre giorni di musica, fango, sporcizia e libertà. Anzi, sarebbe più corretto dire quattro giorni. Sebbene fosse previsto che il festival terminasse il 17 agosto, l’ultima performance, quella di Jimi Hendrix, iniziò solo alle 23 di quella sera e si protrasse fino all’alba del 18 agosto. Tre giorni divennero così quattro, intensi e indimenticabili, scanditi da acquazzoni incessanti, condizioni igieniche al limite del tollerabile e un abbondante uso di droghe. Woodstock non fu solo un evento musicale, ma un’esperienza di vita. I partecipanti erano spinti da un desiderio di ribellione, di rompere gli schemi della società conservatrice e di esprimere il proprio dissenso contro la guerra del Vietnam, che in quegli anni stava devastando le coscienze di milioni di americani.
Il cast del festival era a dir poco incredibile. Tra i partecipanti ci furono nomi che avrebbero segnato per sempre la storia del rock: Jimi Hendrix, Janis Joplin, The Who, Jefferson Airplane, Santana, Crosby, Stills, Nash & Young, Richie Havens, Joan Baez, Creedence Clearwater Revival, Joe Cocker, Jimi Hendrix e tanti altri. Alcuni di loro, come Santana e Crosby, Stills, Nash & Young, erano ancora poco conosciuti al grande pubblico, ma dopo Woodstock sarebbero diventati delle vere e proprie leggende.
Jimi Hendrix chiuse il festival con una delle performance più iconiche della storia della musica. La sua esibizione si concluse con una versione straziante e distorta dell’inno nazionale americano, “The Star-Spangled Banner”, eseguito solo con la sua chitarra elettrica. Questa interpretazione divenne il simbolo dell’intero festival e di una generazione che gridava il suo “No” alla guerra del Vietnam. The Who, con la loro energia dirompente, suonarono al mattino presto del secondo giorno, regalando una delle esibizioni più intense del festival. Jefferson Airplane, con la voce ipnotica di Grace Slick, portarono il pubblico in un viaggio psichedelico che rappresentava perfettamente lo spirito dell’epoca.
Woodstock non fu solo un concerto, ma un simbolo di una generazione che desiderava un cambiamento. Era l’anno successivo al tumultuoso 1968, un periodo caratterizzato da rivolte studentesche, contestazioni contro la guerra e una generale richiesta di maggiore libertà individuale e collettiva. Il festival rappresentava un microcosmo di questa rivoluzione sociale: i giovani presenti erano lì non solo per ascoltare musica, ma per vivere un’esperienza comunitaria di pace e amore.
Musicalmente, Woodstock segnò la consacrazione della cultura rock come la voce di una generazione. I suoni di quegli artisti, che mischiavano blues, folk, rock e psichedelica, avrebbero influenzato per decenni la musica successiva, definendo le basi del rock moderno e della cultura pop.
Socialmente e politicamente, Woodstock rappresentò un momento di unità tra i giovani, una dichiarazione collettiva di indipendenza dalle convenzioni sociali e un rifiuto della guerra. Il festival divenne un simbolo di resistenza pacifica e un manifesto di una generazione che, pur “sbagliando”, aveva comunque ragione nel suo desiderio di cambiare il mondo.
Per quanti, nel 1969, erano poco più che bambini, quei tre giorni – o meglio, quattro – magici e caotici, la musica diventò una passione travolgente. Ci si ritrovò immersi nell’ascolto di gruppi come i Creedence Clearwater Revival, Crosby, Stills, Nash & Young, The Who, Jefferson Airplane, King Crimson e Jethro Tull. Si iniziarono a comprare LP di questi gruppi, e ben presto molti cedettero anche al fascino del cantautorato italiano, taluni cominciando anche a strimpellare la chitarra.
Il festival di Woodstock ebbe un impatto profondo su quella generazione. Fu il punto di partenza di un amore per la musica che la accompagnò per tutta la vita. Politicamente, quella generazione sentì un brivido sulla schiena che l’avrebbe accompagnata negli anni a venire, un desiderio di ribellione e di lotta contro le ingiustizie. Quella frase, “Abbiamo sbagliato, ma avevamo ragione”, che emerge dal film “La regola del silenzio”, riassume perfettamente ciò che Woodstock significò per i giovani di allora: la consapevolezza che, nonostante la giovinezza e l’ingenuità, si aveva il potere di cambiare il mondo, anche solo con la musica.
Inconsapevolmente, tutti iniziarono a dare il loro piccolo contributo a quel cambiamento, un contributo forse “sporco” e ingenuo, ma pieno di passione e desiderio di libertà. Woodstock, quindi, non è stato solo un evento storico, ma un simbolo di ciò che si poteva e si doveva essere. E oggi, a distanza di tanti anni, la sua eco continua a risuonare dentro i sessanta-settantenni, come un ricordo indelebile di ciò che significava essere giovani, ribelli e liberi.
Massimo Longo