Aerospazio: Lippolis (Confindustria Brindisi):  urgente un Piano nazionale del settore

Puglia

Di

“Con il sostegno di Confindustria abbiamo chiesto al MIMIT l’apertura di un tavolo dedicato al settore dell’aeronautica civile con la partecipazione di tutti gli stakeholders (Regioni, Confindustria, Distretti ed Organizzazioni Sindacali) con l’obiettivo di elaborare, con la massima tempestività, un Piano nazionale del settore”.

Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria Brindisi Gabriele Menotti Lippolis nel suo intervento di apertura dell’Assemblea dell’associazione che vede la partecipazione tra gli altri del Presidente di Confindustria nazionale Emanuele Orsini e del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
“Il Piano- ha spiegato Lippolis- nella nostra proposta, dovrebbe avere lo scopo di agevolare la riorganizzazione di assetti produttivi e investimenti delle piccole e medie imprese, anche in ricerca e sviluppo; sostenerne la crescita e favorirne l’internazionalizzazione e la ricerca di nuovi mercati.

Il settore dell’aeronautica civile ha sofferto una lunga fase di crisi a seguito della pandemia da Covid-19, che ha causato un sostanziale blocco degli ordini da parte delle compagnie aeree. Gli effetti sono stati particolarmente pesanti, soprattutto per le piccole aziende, con numerosi casi di cessazione dell’attività o comunque drastica riduzione di personale. Tra Brindisi e Grottaglie, si stima la perdita di un migliaio di posti di lavoro.
Il periodo negativo è oggi alle spalle, grazie agli ordinativi di aerei per voli civili che registrano attualmente un incremento del 354%. Ciò sta comportando ritardi di Boeing e di Airbus nelle consegne di nuovi velivoli, in quanto non hanno a disposizione un numero adeguato e proporzionale di fornitori.

In questo quadro è necessario definire specifiche linee di politica industriale, affinché le imprese aeronautiche, soprattutto pmi, possano cogliere al meglio queste importanti opportunità, superando l’attuale situazione di criticità, legata soprattutto alla questione della monocommittenza”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube