Giuseppe Cossentino,la scrittura come vocazione

Interviste & Opinioni

Di

Scoprire la scrittura e l’arte come vocazione per raccontare storie che connettono con il pubblico.

L’autore di cui si parla ha sempre considerato la scrittura e la sceneggiatura come una vocazione, alimentata dalla sua fantasia sin dall’infanzia. La sua passione per la creazione di mondi e storie è culminata nell’adolescenza, quando ha scritto la sua prima sceneggiatura a puntate. Questo momento ha segnato la sua consapevolezza che raccontare storie era una missione, non solo un passatempo. La scrittura per lui rappresenta un modo per esplorare sé stesso e il mondo, dando voce a emozioni e idee inespresse.

https://youtu.be/ojGY16jzahw?si=ADyQCrEP9SyF0jqZ

Cinema e tematiche sociali

Il cinema è un potente strumento di espressione che dà voce a chi è spesso in silenzio. I cortometraggi di Giuseppe Cossentino affrontano temi sociali complessi, come la pandemia e l’invisibilità sociale, con sensibilità e profondità, mirando a suscitare riflessioni nel pubblico. La pandemia ha evidenziato l’isolamento e le difficoltà di molte persone e, attraverso le sue opere, l’autore sottolinea l’importanza della connessione umana. L’invisibilità sociale diventa una metafora delle sfide quotidiane, con l’intento di sensibilizzare e promuovere una maggiore empatia nel pubblico.

Passioni senza fine

Il romanzo “Passioni senza fine” è un’opera significativa di Cossentino, edito da Olisterno Editore,  esplora complesse dinamiche familiari e relazionali, evidenziando legami profondi e conflitti intensi. Pur non essendo autobiografico, l’autore riconosce che le sue storie contengono elementi di sé, ispirandosi a esperienze e racconti di persone a lui vicine. Questa autenticità rende il romanzo coinvolgente, offrendo un viaggio nell’animo umano e un’analisi delle emozioni e dei legami che ci definiscono.

Per leggere un estratto del libro ‘Passioni senza fine’, visita questo link

 

Riconoscimenti e premi

L’autore considera incredibile essere, anche solo in concorso, ai David Di Donatello, un sogno che si avvera, uno dei momenti più importanti della sua carriera, che gli ha permesso di realizzare un’aspirazione. Tuttavia, per lui, i premi rappresentano anche una responsabilità, un invito a continuare a produrre opere di qualità che emozionino il pubblico. Sottolinea che ogni premio è solo una tappa nel suo percorso artistico e che la sua ambizione è quella di evolversi e raccontare storie sempre più significative.

https://www.lagazzettadellospettacolo.it/libri/119823-passioni-senza-fine-di-giuseppe-cossentino/

Giuseppe Cossentino mostra la sua creatura

Ph.Roberto Jandoli
Giuseppe Cossentino

Progetti futuri e collaborazioni

Giuseppe Cossentino ha in programma una serie di progetti ambiziosi, tra cui la scrittura di cortometraggi che affrontano temi sociali e umani e nuove idee per libri destinati a sorprendere il pubblico. Nel 2025, continuerà il tour nazionale del suo romanzo “Passioni senza fine”, un’opportunità per connettersi con i lettori e condividere le emozioni del libro. Inoltre, sta sviluppando nuove collaborazioni artistiche per ampliare il suo repertorio creativo. Ogni progetto rappresenta per lui una sfida e un’opportunità, e la sua passione per la scrittura lo spinge a guardare sempre avanti.

La forza del racconto

L’autore considera la scrittura e il cinema non solo forme d’arte, ma strumenti per esplorare il mondo e connettersi con gli altri. La sua passione è diventata una missione per dare voce a emozioni e storie inascoltate. Il suo percorso, che va dall’adolescenza ai successi ai David di Donatello, dimostra che è possibile trasformare una passione in vocazione. Attraverso cortometraggi e romanzi, continua a raccontare storie che emozionano e fanno riflettere, sottolineando che narrare non è solo intrattenimento, ma un modo per promuovere empatia e connessione tra le persone. Con nuovi progetti in arrivo, il suo futuro si preannuncia straordinario.

https://www.corrierepl.it/2024/10/18/antonio-e-lorenzo-da-melfi-in-corsa-per-il-david-di-donatello-nella-categoria-per-il-miglior-cortometraggio/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube