Una giornata tra i libri a Più libri più liberi

Libri & letture consigliate

Di

In questi giorni si è svolta presso il centro congressi “La Nuvola” a Roma al quartiere Eur, l’annuale ed entusiasmante kermesse dei libri “Più libri più liberi”, un appuntamento all’insegna di libri, dibattiti e incontri letterari per piccoli e grandi. Libri simbolo di libertà e di aprire gli orizzonti e che devono essere tutelati. Tema di quest’anno per l’edizione 2024, “la misura del mondo” che si collega alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo autore dell’opera “Il Milione” e in ricordo di Giulia Cecchettin per dire no con fermezza alla violenza contro le donne. Ma come si svolge una giornata tra i libri? In questo articolo ve lo racconterò in un sabato passato a “Più libri più liberi”. Arrivati alla Nuvola ci si immerge subito tra la cultura e la bellezza, camminando tra i tantissimo stand pieni di libri ci si ferma per sfogliare pagine che raccontano mille, infiniti mondi e storie, dai libri di fantascienza, cultura, libri gialli, romanzi d’epoca e storici ecco il mondo dei libri e che vengono raccontati con grande passione da chi sta nei vari stand o direttamente con gli autori presenti, tutti con grande lavoro e passione portano avanti la vita delle piccole e medie editoria. Dunque dopo un giro tra i corridoi degli stand affollati da famiglie, ragazzi e visitatori, si inizia con il primo incontro al grande auditorium dentro la Nuvola di Fuksas e l’incontro è una lezione magistrale del noto storico Luciano Canfora il quale partendo dal suo ultimo libro, “la grande guerra del Peloponneso” ha parlato della guerra tra Sparta, Atene e i persiani confrontando quei secoli antichi con la Prima Guerra Mondiale, spiegando la vita nell’antica Grecia nella culla della civiltà rappresentata dalla città di Atene e dai rivali spartani. Finito la lezione, lo storico Canfora ha ricevuto una calorosa standing ovation durata minuti da tutti i presenti. In seguito si è andati ad ascoltare il dialogo tra lo scrittore e giornalista Roberto Saviano e Chiara Valerio i quali hanno dialogato sul tema dei libri e della lettura, un evento che è stato molto seguito e affollato da tante persone. Dopo un giro tra gli stand e una pausa pranzo, prossimo appuntamento all’auditorium vedeva l’attualità con il conflitto tra Russia e Ucraina spiegato dal giornalista e direttore de “Il Fatto Quotidiano” Marco Travaglio il quale in un ora ha spiegato il mondo di oggi e i vari scenari nel dramma della guerra in Ucraina e dei tanti conflitti e tensioni, punti di riflessione per capire dove stiamo andando e di quanto la diplomazia è ferma e immobile. Il valore di libertà e lotta per la democrazia ne ha parlato lo scrittore Usama Al Shahmani presentando il suo romanzo “Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare” un romanzo di stampo autobiografico che fa capire tante cose. Infine a malincuore ho seguito l’ultimo incontro immergendomi nell’arte tra le parole del politico e critico d’arte Vittorio Sgarbi 8l quale ha presentato il suo libro “Natività” tendendo una lezione sui quadri che raffigurano la Madonna con bambino Gesù, quadri che vanno dal duecento fino a oggi, un’autentica lezione d’arte con l’atmosfera del significato del Natale. Ecco dunque che la giornata termina qui con grande dispiacere ma uscendo da “Più libri più liberi”, si esce con una consapevolezza in più e con una domanda, senza i libri cosa saremo?

Antoni Simondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube