L’Israele poetico di Yari Lepre Marrani

Libri & letture consigliate

Di

L’Israele poetico di Yari Lepre Marrani, un viaggio tra storia, spiritualità e introspezione, raccontato attraverso versi intensi che esplorano l’anima di un popolo millenario.

Il fascino senza tempo di Israele tra storia, mistero e resilienza

Israele è una terra straordinaria, punto d’incontro di culture, religioni e una storia millenaria. Un luogo che ha visto la nascita di profeti, re e figure che hanno lasciato un’impronta indelebile sull’umanità. Ogni angolo del suo paesaggio racconta storie di fede, lotta e rinascita, rendendola una delle mete più affascinanti al mondo, sia per chi cerca spiritualità  sia per chi desidera immergersi in una realtà ricca di suggestioni.

La complessità di una terra antica

Raccontare la storia di Israele è un compito arduo, si tratta di un intreccio di eventi biblici, conflitti, esodi e rinascite. Dall’antichità fino ai giorni nostri, questa terra ha sempre simboleggiato resistenza e speranza. Da Gerusalemme, fulcro spirituale delle tre principali religioni monoteiste, ai deserti del Negev, Israele offre un patrimonio culturale e naturale che affascina chiunque vi si avventuri. Non è raro imbattersi, tra le testimonianze di coloro che hanno attraversato queste terre, in poesie, racconti e memorie che richiamano il profondo legame tra il popolo e il suo territorio.

Il fascino di Gerusalemme

Gerusalemme è senza dubbio uno dei luoghi più emblematici di Israele. La città vecchia, con le sue antiche mura e i vari quartieri che riflettono le diverse identità religiose e culturali, rappresenta un microcosmo della realtà israeliana, un territorio di coesistenza, ma anche di tensioni. Il Muro del Pianto, la Cupola della Roccia e il Santo Sepolcro sono solo alcune delle attrazioni che richiamano milioni di visitatori ogni anno.

Tuttavia, Gerusalemme non è soltanto un centro di culto, ma anche una metropoli moderna e vivace, dove passato e presente si fondono in un continuo dialogo. Essa simboleggia la capacità di Israele  di armonizzare tradizione e innovazione, offrendo sempre nuovi spunti di riflessione.

Paesaggi che profumano di storia

Non si può discutere di Israele senza fare riferimento ai suoi paesaggi. Dal Mar Morto, il punto più profondo della Terra, alle alture del Golan, ogni angolo di questa nazione sembra raccontare una narrazione. Il deserto del Negev, per esempio, offre panorami spettacolari e invita anche a riflettere sulla capacità di adattamento e resilienza che contraddistingue il popolo israeliano.
In questi scenari si può percepire lo spirito di figure profetiche come Isaia ed Elia, che continuano a ispirare con il loro esempio di forza e fede.

Un’opera poetica che racconta l’anima di Israele

Tra i numerosi scrittori che hanno tentato di afferrare l’essenza di Israele, emerge Yari Lepre Marrani con una poesia di straordinaria profondità. I suoi versi, carichi di intensità e suggestione, evocano immagini di lotta, fede e mistero, delineando con abilità il destino del popolo ebraico. Di seguito, la poesia completa:

Sulle rive insanguinate dei tuoi fiumi
e sul colle di Sion
grida ancora Isaia d’animo inquieto
per i tuoi figli perseguitati e persecutori.
Egli cantò come Omero il poema del suo
popolo,
sfogò come Dante la sua nobilissima passione
patriottica,
dischiuse le porte del cielo come Milton
e scandagliò come Shakespeare i misteri del
cuore.
Oggi la sua voce si dissolve in polvere
né potrai vedere negli occhi dei secoli
schiuso il mistero del tuo popolo
che ancor racchiude pianti e sangue
nel seno di un destino arcano.
Nel cuore dolente di Mosè e Aronne sei nato
né il malvagio cuore ti ha leso o soggiogato
e a nuovi lutti ti condanna un ignoto fato.
Ma le tue insanguinate rive di sangue ancor
sazie non sono
e i profeti oggi chiamano il tuo popolo a nuove
virtù già incise
sul petto d’Elia il selvaggio uomo
né pace avevi o avrai
perché il cielo ti darà guerra se chiederai pace e
guerra se chiederai guerra
allora, ieri, oggi o domani:
questo è il ricatto che dà alla tua sventura
una linfa vitale tanto lunga.

https://www.booksprintedizioni.it/libro/Poesia/i-canti-di-un-pellegrino

Copertina del libro “I canti di un pellegrino” di Yari Lepre Marrani, edito da BookSprint Edizioni.

I canti di un pellegrino” (2023-2024 poesie inedite), una raccolta poetica di Yari Lepre Marrani pubblicata da BookSprint Edizioni.

Con questa poesia, Marrani non si limita a descrivere Israele, ma scava nel profondo della sua anima, mettendo in luce la complessità e il mistero di una terra e di un popolo che continuano a ispirare il mondo. Le metafore sono l’arma più potente utilizzata dall’autore per trasmettere al lettore la profondità della sofferenza. Le “rive insanguinate” evocano immagini di violenza e morte, mentre il “cuore dolente” ci parla di un’anima ferita. Questi elementi visivi creano un’atmosfera intensa e coinvolgente, che ci permette di immedesimarci nel dolore del popolo ebraico.

Oltre le apparenze, l’anima di Israele

Israele è una terra che incanta e sorprende, una destinazione che offre non solo panorami mozzafiato, ma anche un viaggio nel tempo, nella spiritualità e nell’essenza dell’essere umano. Come esprime nei suoi versi poetici Yari Lepre Marrani, Israele è un luogo in cui le contraddizioni coesistono, creando una bellezza difficile da descrivere, ma impossibile da dimenticare. Che si tratti di una passeggiata tra le vie di Gerusalemme o della lettura di una poesia come questa, Israele invita tutti a esplorare il suo mistero e a lasciarsi ispirare dalla sua forza.

https://www.corrierepl.it/2024/01/08/leternita-custodita-da-dio-di-yari-lepre-marrani/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube