Amici lettori appassionati dell’arte e degli artisti oggi abbiamo il piacere di portarvi a Savona in occasione della mostra personale dell’artista Adriano Valerio De Andreis, organizzata dalla ormai collaudata ed affidabile art promoter Angie Macrì grazie alla quale ci è stata fornita la bellissima opportunità di ammirare l’esposizione delle opere artistiche visitando la Mostra Permanente delle Scienze Nautiche “Ferraris Pancaldo” un’istituzione nata come progetto scolastico dell’Istituto Tecnico Nautico “Leon Pancaldo” con il coinvolgimento appassionato ed entusiastico di alunni, ex alunni, insegnanti, docenti e volontari simpatizzanti coordinati dall’Associazione Amici del Nautico nel perseguire l’obiettivo di difendere e tutelare un patrimonio storico di enorme valore dedicato alla storia della navigazione, significativo ed emblematico non solo per il territorio ma vitale anche a livello nazionale. L’attività dell’associazione oltre essere molto attiva sotto il punto di vista museale è inoltre promotrice di eventi e incontri culturali atti a rendere il luogo attrattivo riguardo l’attività in mare, quindi conoscitiva della storia marinaresca parallelamente aperto al mondo della cultura a tutto tondo.La mostra museale comprende la sala Remo Falciani, il gabinetto di meteorologia, la sala impianti e propulsione marina, la sala “C’era una volta il vapore”, la sala di navigazione, lo studio, la sala arti marinaresche, la sala attrezzatura e manovra, la sala operatori portuali, la cartografia, il planetario e la sezione radioamatori. Ogni angolo della Mostra Permanente delle Scienze Nautiche è ricco di fascino e di storia tale da lasciare il visitatore stupefatto per l’importanza e la sua bellezza.
Alla presidenza della mostra permanente delle scienze nautiche: C.D.M. Presidente e Curatore Francesco Ottonello. Vice Presidente: Dott.sa e Prof.ssa Mara Cosce, Orientamento Scolastico e Collaboratrice Museo: Prof.ssa Marcella Pera. Guida e assistenza al Planetario: Dario Zucchetti, ai quali va tutto il nostro ringraziamento per la cortese e gentile ampia disponibilità fornita per l’ospitalità e organizzazione della mostra.
Ed in luogo così importante che si è aperta questa mostra personale di un pittore che ama rappresentare luoghi dove il mare è protagonista insieme ad ambientazioni che fanno parte dei ricordi dell’artista e che ora ci ripresenta sotto forma fantasiosa di un figurativo moderno vicino all’astratto per cui di fronte ai suoi lavori non possiamo non rimanerne affascinati ed attratti e ora vado a spiegarvi il perché. Molte volte ho definito Adriano Valerio come “Il mago del colore” e voi amici lettori ammirando le sue opere capirete facilmente il “perché” . In un passaggio successivo ho definito la sua arte “Magnetica” anche in questo caso come non si fa ad esserne attratti? Ma con questo non voglio esaltarlo divinizzandolo ma solo apprezzarlo e ringraziarlo del proprio talento che rende disponibile per noi tutti. Aggiungerò che la sua arte in apparenza giovanile e fanciullesca non è data a caso perché alzi la mano chi ricordando “Come eravamo” non si renda conto che il meglio di noi è stato quando i nostri animi erano spontanei, incontaminati e incondizionati da una società che a breve diventerà quella che al momento è sotto gli occhi di tutti e quest’artista ha il gran merito di essere uno di noi, una persona che consapevole della propria arte non si è adagiata e spaparacchiata su un piedistallo ma umilmente e con pregiatissima modestia lavora in silenzio per noi che adesso ammiriamo la sua arte e per questo gli rivolgiamo il meritato applauso. Ritroveremo in futuro Adriano Valerio De Andreis ancora presente in altre mostre di sicuro successo, il suo lavoro continua e insieme a lui la nostra gioia nell’ammirarlo.
Per info:
Associazione Amici del Nautico ”Leon Pancaldo”
Piazza Cavallotti 2 (ultimo piano) Savona
amicidelnautico.altervista.org