Una giornata ad Atreju

Attualità & CronacaEventi, Musica & SpettacoloOra Legale per i Diritti UmaniPoliticaSport & MotoriStalking & (Cyber)BullismoTeatroTeocrazia e Cristianità oltre Tevere

Di

Atreju, la kermesse promossa dal partito Fratelli d’Italia e nata da un idea dell’attuale Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per promuovere il dibattito politico, culturale insieme a esponenti di governo, di chi la pensa diversamente, della cultura, del mondo dell’imprenditoria e dello sport, ecco Atreju un luogo aperto al confronto.

Tema scelto quest’anno “La via italiana- Risposte concrete al mondo che cambia”, la kermesse mi sta svolgendo in questi giorni a Roma presso un luogo di secoli di storia, il Circo Massimo ed ecco che in quest’articolo vi racconterò la giornata di oggi passata nel mondo di Atreju. All’arrivo dopo aver visitato il villaggio a tema natalizio, si va subito ad assistere al primo incontro della giornata nella grande sala Cristoforo Colombo, dove si parlava dei prodotti culinari italiani, prodotti da tutelare dall’olio al vino, sul palco è intervenuto il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il quale ha parlato della tutela del territorio, del lavoro e del cibo che non ha antibiotici.

Si è proseguiti poi con i “premi alta qualità italiana”, tra i premiati Nicola Bertinelli Presidente Parmigiano reggiano, Frescobaldi Presidente Unione vini e Antonella Rizzato amministratore delegato grande Impero, applausi e standing ovation dal pubblico per i premiati, lavoro, sacrificio e promozione del Made in Italy. Poi sul palco è stata la volta del leader dell’opposizione e Presidente del Movimento 5 stelle nonché già premier, Giuseppe Conte il quale ha dialogato con il direttore di “Libero” in un dialogo a tutto campo dal nuovo Movimento 5 stelle, lo scontro con Grillo alle politiche del governo, politica interna ed estera con i conflitti in Ucraina e in Medioriente. Immigrazione e difesa dei confini se n’è parlato con il Ministro degli interni del Regno Unito Cooper e l’omologo italiano Piantedosi, incalzati dalle domande del giornalista Enrico Mentana. Piantedosi ha dichiarato che con il modello Albania si andrà avanti rispettando sempre i diritti civili.

Infine si sono svolti gli ultimi due eventi, il grande spazio della sala si è riempito con grande interesse da parte chi c’era e sorpresa sul palco la presidente Giorgia Meloni che ha presentato prima il primo ministro del Libano Miqati il quale ha parlato della grave situazione in Libano a seguito degli attacchi contro Israele del 7 ottobre di un anno fa, del rapporto di amicizia tra Italia e Libano e ha ringraziati il governo e l’Italia per il sostegno umanitario e di difesa dello stato del Libano. Poi la Meloni è tornata di nuovo sul palco presentando in stile da vera e propria rock star, il Presidente dell’Argentina Javier Milei che dal palco ha parlato dei dieci punti del suo pensiero sul lavoro, economia, cultura, difesa, sicurezza, i valori dell’Occidente e della libertà, Milei è stato accolto da ovazioni e applausi al grido di “libertà, libertà”.

Ecco che la mia giornata all’insegna della politica si conclude e al prossimo anno.

Antonio Simondi

foto Sky TG24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube