Quindi, un consiglio, una raccomandazione:
Intelligenza artificiale, implicazioni sociali, Etiche e di Business
Di Redazione Il Corriere Nazionale
Del 19 Dicembre 2024 alle ore 08:40
Una testimonianza di vita che è rappresentata da questi riferimenti autobiografici, in relazione a questo evento che comunico ai lettori, a coloro che mi seguono da anni sui giornali on line di A.N.I.M. del Presidente e Direttore, l’Amico Antonio Peragine.
Il Collegio Universitario e il Politecnico di Torino #Torino sono stati per me, in oltre 50 anni, come una seconda casa; al Politecnico mi sono laureato in Ingegneria, dopo con le specializzazioni in Management ho potuto operare da Manager per 30 anni e dirigere aziende in industria e Sanita’ guidando migliaia di persone con risultati che restano valutati positivamente. Poi, sono ritornato, da oltre 15 anni, come Professore a contratto di Strategie aziendali ed Etica professionale.
Dal 2019 nel Corso la Laurea Magistrale in Produzione industriale e innovazione tecnologica, sono Docente di IA and Ethics nell’insegnamento di Strategies and Instruments for the Innovation del Prof. Guido Perboli, Direttore di ICELAB. #Politecnico # ICELAB
Il 19 Dicembre potrebbe essere la mia ultima lezione: IA ed Etica: la società va verso un nuovo umanesimo o un transumanesimo?
Parteciperanno come Relatori: il mio terzo ex Rettore Guido Saracco, il mio ex collega in Collegio Universitario Leonardo Chiariglione, diventato un famoso tecnologo, scopritore del sistema audio- video MP3, # MP3, Valeria Lazzaroli, Presidente di ENIA (Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale), nota esperta di IA,
# ENIA e Guido Perboli, subentrato al mio insegnamento di Strategie numerosi anni fa, che e’ stato di recente classificato da Stanford University nel 2% dei Ricercatori a livello mondiale. Moderatrice, sarà Angelica Bianca, esperta di Comunicazione nell’era digitale.
Ai Giovani, un Consiglio: potete costruire un Futuro dell’Umano tutto intero.
I Giovani Millennials, le generazioni Alpha e Zeta nate negli anni duemila, devono avere fiducia in se stessi e sapere che con un impegno continuo per acquisire competenze specialistiche nell’era digitale riusciranno a inserirsi nella società e a ricoprire ruoli di alta Responsabilità. Così e’ accaduto a quanti si sono attenuti a questa raccomandazione; per quanto mi riguarda io ho preso l’Ascensore sociale negli anni ‘60, cioè’ 6 decenni fa!, vincendo una borsa di studio della Fondazione Giovanni Agnelli con un concorso pubblico per i Diplomati meritevoli (32 posti!) per vivere senza oneri al Collegio Universitario di Torino e per frequentare il Corso di Laurea d’Ingegneria. Tutti i Vincitori di allora hanno realizzato il loro Progetto di Vita e alcuni hanno contribuito e contribuiscono ancora oggi a realizzare opere per il Miglioramento del Bene Comune.
Tocca a Voi Giovani costruire un futuro tutto umano e non diventare succubi dell’Intelligenza Generativa Chat GPT
Il rapporto tra IA ed Etica, ovvero le implicazioni etiche nelle applicazioni dell’IA, emergono dallo sviluppo crescente delle Macchine Intelligenti in tutti i campi. Non si tratta della semplice sostituzione di attività ripetitive dell’Uomo in molti settori, quanto l’occupazione dell’IA nella sfera del processo decisionale: selezione dei dati, definizione di alternative, analisi e ottimizzazione con scelta della soluzione senza che conosciamo o meglio controlliamo i metodi e i criteri di processo di queste fasi che sono proprie dell’elaborazione logica del pensiero dell’uomo. IA Generativa e Chat GPT. Le preoccupazioni per le implicazioni etiche riguardano l’IA Generativa, ovvero la Chat GPT. La diffusione di questa tecnologia pone infatti nuove sfide per l’essere umano, in particolare per quanto riguarda il pensiero critico, cioè l’abilità cognitiva che ci permette di analizzare, valutare e interpretare le informazioni in maniera obiettiva e ponderata.
Sappiamo che gli elementi fondamentali del pensiero critico includono l’analisi, la valutazione, l’inferenza, cioè il processo mentale con il quale da premesse si traggono conclusioni, l’interpretazione e l’autoregolazione. Il pensiero critico è fondamentale nella vita quotidiana di ogni persona, nel lavoro e in tutte le altre attività, poiché ci consente di prendere decisioni informate e di risolvere problemi in modo efficace e responsabile. Queste considerazioni si estendono a interrogativi connessi ai Valori umani ed etici della Persona: come proteggere le persone in generale e tutti coloro che hanno responsabilità che devono prendere decisioni, ricorrendo a un utilizzo apparentemente vantaggioso, ma del tutto improprio dall’IA Generativa?
Infatti le Chat GPT potrebbero ridurre e soffocare l’evoluzione del pensiero e del pensiero critico. L’IA generativa può, infatti, produrre contenuti che sembrano autentici, ma che possono essere fuorvianti o inesatti e la crescente dipendenza da queste tecnologie potrebbe portare a una minore capacità di pensiero critico.
utilizzate con consapevolezza l’IA Generativa Chat GPT per non perdere mai la vostra autonoma capacita di libero arbitrio con il vostro Pensiero critico Deo Gratias! Anticipo i miei Auguri di un Santo Natale per chi crede e anche per chi non
crede perché Gesù Cristo è la Speranza per l’intera Umanità di raggiungere una meta ultraterrena: la Visione Beatifica di Dio Creatore
Buon lungo Cammino a tutti
Antonino Giannone
Presidente Umanesimo ed Etica per la Società Digitale www.umanesimodigitale.eu
Editorialista del http://www.corrierenazionale.netle Membro del CTS di A.N.I.M. https://italianinelmondosite.wordpress.com/
# IA #sociali #etiche Business
Last modified: Del 19 Dicembre 2024 alle ore 08:40