Stella, Cometa o Allineamento ? IL mistero su Betlemme continua

Scienza & TecnologiaSenza categoria

Di

IL mistero della stella, che avrebbe condotto i Re Magi a Betlemme dura da più di 2000 anni.

Solo nel Vangelo di Matteo c’è il riferimento alla Stella. Luca, si sofferma molto sui particolari della nascita di Gesù e, non parla affatto della Stella, né parla dei Re Magi d’Oriente, i Magi, che arrivarono a portar doni al Bambino guidati dalla Stella.

La Stella cometa è uno dei simboli del Natale: visibile nei negozi, nelle piazze addobbate, in ogni presepe posta sopra la grotta, questa stella luminosa con la lunga coda, che è il simbolo della salvezza, della luce e della speranza.

Sulla stella di documentazione ne esiste poca e quindi non è stata raggiunta una definitiva, unitaria posizione sul fenomeno. Resta enigmatico il messaggio che la scelta rappresenta, per il mondo cristiano.

Uno degli interrogativi che da millenni segna il dibattito è: Stella, Cometa, Grande Allineamento, Supernova o Ipernova ? L’orientamento è più su una“ evento astronomico“, che i magi seguirono che su una cometa caratterizzata da transito veloce. O altre ipotesi.

Nel diciassettesimo secolo il grande astronomo Keplero ipotizzò, che la data dell’anno di nascita di Gesù  fosse l’anno 5 a.C. Quale la giustificazione ? In quell’anno Keplero osservò una spettacolare congiunzione tra Giove e Saturno. U

n evento eccezionale che poteva essere stato visto dai Re Magi, che dalla lontana Persia, si erano mossi per andare in Galilea. Fece dei calcoli e ne dedusse, che un tale evento poteva essere avvenuto nella costellazione dei Pesci nel giugno del 7 a.C.

La data è verosimile perché il Vangelo di Matteo è stato scritto, in aramaico nel 50 d.C.

In esso si legge che i Magi chiesero alla gente, “dov’è nato il Re dei Giudei”? E la gente rispose “noi abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo…e ora se guardiamo verso occidente vediamo questa stella davanti a noi. E le persone che li incontravano dicevano, ebbene dove voi vedete la stella lì c’è Betlemme”.

Dunque i Magi venivano dall’Oriente. In quell’anno un evento eccezionale perché, in otto mesi si verificarono ben tre congiunzioni tra Giove e Saturno. Quando gli allineamenti sono frequenti si parla di Grande Congiunzione.

Durante questo fenomeno, in cielo appaiono due puntini particolarmente luminosi che brillano di luce fissa. Puntini che non sono stelle, ma sono Giove e Saturno pronti per la Grande Congiunzione. Gli 8 mesi citati da Keplero possono giustificare il tempo di viaggio dei Re Magi dalla Persia, a Betlemme.

IL mistero dura comunque attraverso la domanda“ l’evento si è verificato davvero? Era un evento astronomico oppure creato come simbolo nel clima in cui storia, mito e leggenda coesistevano e si integravano?

Nei secoli il dibattito si è concentrato nell’indagine su eventi astronomici rilevanti attraverso i quali ricostruire la reale data di nascita di Gesù.

Gli studiosi sono d’accordo sull’intervallo di nascita di Gesù collocato, tra il 10 e il 5 avanti Cristo.

In quel tempo molti ritenevano che le stelle, fossero portatrici di messaggi da parte di Dio. Sulla data di nascita esiste anche un riferimento indiretto, in Matteo che colloca la nascita negli ultimi anni del re Erode il Grande morto nel 4 a.C.

La data di nascita come l’origine dei Magi resta comunque un mistero.

I Magi sembra che fossero una tribù del popolo dei Medi successivamente trasformati, in classe di sacerdoti dalla riforma di Zoroastro profeta, mistico e capo politico persiano vissuto intorno al 1000 a.C. nell’area geografica compresa tra l’attuale Afghanistan e il Turkmenistan.

Avevano conoscenze di astronomia oltre, a esercitare funzioni di indovini e per questo furono chiamati magi. Va detto che Zoroastro fu colui, che parlò di un Salvatore che sarebbe comparso alla fine dei tempi. Sostenne l’esigenza di una religione monoteista e, predisse l’avvento di un Re capace di resuscitare i morti e di trasformare il mondo, in un regno di pace, un Re che sarebbe nato dai discendenti di Abramo.

I magi portarono in dono a Gesù, oro che si offre ai Re, incenso che evoca la preghiera e mirra usato per l’unzione santa e per l’imbalsamazione.

Sulla nascita di Gesù la teoria più recente è dell’astrofisico Grant Mathews responsabile del Centro di Astrofisica dell’università di Notre Dame (Usa). Grant ha messo in relazione le fonti storiche e religiose con i dati della NASA, “scoprendo” un raro ed eccezionale allineamento astrale, tra la Terra, il Sole e almeno un altro pianeta, visibile dalla Giudea nel 6 a.C.

La data coincide con il penultimo anno del regno di Erode e quindi l’ipotesi di nascita del 5 a.C.

Questa ipotesi della Grande Congiunzione o allineamento triplo è riscontrata, in un documento babilonese, l’almanacco Sippar, scritto 2000 anni fa, che parla della congiunzione di tre pianeti avvenuta nel 7 a.C. I pianeti sono Giove, Saturno e Marte che allineandosi amplificano il loro splendore.

Resta il dubbio su cosa fu visto sopra la capanna quella notte della nascita di Gesù ? Stella, cometa congiunzione astrale, supernova, ipernova ?

Prima del 1303 si parlava solo di Stella di Betlemme e non di cometa. Nella Cappella degli Scrovegni a Padova Giotto proprio, in quell’anno dipinse la cometa nell’affresco sulla Natività, perché molto colpito dal passaggio della cometa di Halley, osservata anche da astronomi cinesi nel 239 a.C.

Cometa di Halley che però secondo i calcoli, apparve nei cieli intorno al 12 a.C. mentre Gesù nacque tra il 7 e il 4 a.C. Altri studiosi ipotizzano che si trattava della “Cometa Finsler”, in transito in quel periodo. Cometa però scarsamente luminosa.

Un evento eccezionale si verificò nel 5 a.C. e descritto da astronomi cinesi. Oggi quel fenomeno è interpretato come una supernova, rimasta visibile per 70 giorni o recentemente l’altra ipotesi riguarda una ipernova.

Una supernova è l’esplosione di una stella, che emette più energia e luce di una intera galassia.

Una ipernova invece è una esplosione di una stella simile alla supernova, ma con un rilascio di energia almeno 100 volte superiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube