Il percorso creativo e le opere di Yari Lepre Marrani

Interviste & Opinioni

Di

La scrittura rappresenta un’arte che nasce dal bisogno di esprimere emozioni, pensieri e visioni. Per Yari Lepre Marrani, poeta, narratore e giornalista culturale, essa è un viaggio emozionale che abbraccia sia la creatività che il rigore intellettuale. Nato nel 1982 e laureato in giurisprudenza all’Università di Milano-Bicocca, l’autore ha saputo intrecciare una carriera legale con una produzione letteraria ricca e diversificata, che lo colloca tra le voci più originali del panorama culturale contemporaneo.

Le origini di una passione

Yari Lepre Marrani scopre il suo amore per la scrittura durante gli anni delle scuole medie, non attraverso l’insegnamento scolastico, la produzione di temi ma grazie al desiderio di sfogare una fervida immaginazione. Questo percorso creativo trova un ulteriore stimolo nei film, che lo avvicinano al mondo narrativo. Tuttavia, è solo durante l’adolescenza che la letteratura diventa una vera e propria passione, grazie alla lettura di un romanzo di Heinrich Böll. Da quel momento, Yari non si separa più dai libri, che diventano sia strumenti di conoscenza che oggetti di culto.

Scrivere, per Yari, significa dare forma alle storie che nascono nella sua mente e trovare un canale di espressione per i suoi sentimenti e le sue esperienze. La poesia diventa un modo per esplorare i sogni, le ferite e le conquiste personali. La prosa, invece, è influenzata dalla lettura di grandi autori come Edgar Allan Poe, H.P. Lovecraft e Stephen King, i cui mondi narrativi ispirano profondamente il suo stile e le sue storie.

Le opere poetiche di Yari Lepre Marrani

Il percorso poetico di Yari si concretizza in una serie di raccolte che esplorano temi universali con uno stile originale:

1. “Quel sentiero in mezzo al bosco” (Altromondo Editore, 2021). Una silloge che celebra la natura, con le sue manifestazioni dolci e brutali.

2. “Liriche crepuscolari” (Giulio Perrone Editore, 2022). Un’opera che affronta temi malinconici legati alla memoria e al trascorrere del tempo.

3. “I canti di un pellegrino” (Booksprint Edizioni, 2024). Una raccolta che presenta il poeta come un viandante che narra storie ispirate alla natura, all’amore e alla condizione umana.

4. “L’occhio del sole” (Nulla Die Edizioni, 2024). L’opera più recente, che approfondisce emozioni e temi con uno stile maturo e intenso.

 

L’intersezione tra poesia e giornalismo

Oltre alla produzione poetica, Yari Lepre Marrani si dedica attivamente al giornalismo culturale e storico. Collabora con testate prestigiose come L’Avanti! Il Pensiero Mazziniano e Notizie Geopolitiche, oltre a testate locali e nazionali quali Italia e il Mondo, Affaritaliani, La Prealpina, Vivere Milano, e altre dirette da Antonio Peragine, come Stampa Parlamento, Corriere di Puglia e Lucania, Progetto Radici e Il Corriere Nazionale.

Tra i suoi articoli più significativi si distinguono, un saggio sul Principe di Machiavelli, un contributo sull’attualità del pensiero di Cesare Beccaria, e un saggio letterario su Ermengarda e Napoleone. Marrani riesce a fondere il linguaggio poetico con quello giornalistico, arricchendo i suoi articoli con un tocco di originalità espressiva e citazioni letterarie.

La passione per la narrativa

Parallelamente alla poesia, Yari Lepre Marrani ha sviluppato una forte passione per la narrativa, un genere che gli consente di esplorare temi più complessi attraverso personaggi e trame articolate. La narrativa per Yari rappresenta un modo per mettere a fuoco la realtà, utilizzando la forza dell’immaginazione per creare storie che parlano tanto all’intelletto quanto al cuore.

Attualmente, Yari si sta dedicando a un progetto di narrativa horror, un genere che lo affascina da sempre. Il suo prossimo racconto, in uscita per Nulla Die Edizioni, combina elementi di suspense e ironia, offrendo ai lettori un’esperienza ricca di emozioni. Questo racconto segnerà l’inizio di una nuova fase nella carriera narrativa dell’autore, che intende esplorare ulteriormente i generi del fantastico, del distopico e del romanzo psicologico.

Collaborazioni e riconoscimenti letterari

Oltre alla sua produzione poetica e giornalistica, Yari Lepre Marrani ha ottenuto diversi riconoscimenti nel corso della sua carriera. Le sue opere sono state pubblicate su piattaforme rinomate come Alessandria Today, Maremma News e Poesia del nostro tempo. In particolare, il critico Alfonso Maria Petrosino ha elogiato il suo stile poetico per la profondità delle immagini e la capacità di trasmettere emozioni complesse attraverso versi evocativi.

Nel 2023, Yari è stato inserito tra i poeti contemporanei di WikiPoesia, un riconoscimento importante che conferma la sua rilevanza nel panorama letterario italiano. Questo risultato è il frutto di anni di lavoro e di una dedizione costante alla scrittura, che Yari considera non solo una passione, ma una missione per condividere bellezza e conoscenza.

http://Profilo di Yari Lepre Marrani su WikiPoesia

La scrittura come introspezione

Per Yari Lepre Marrani, la scrittura non è solo un mezzo di comunicazione, ma anche uno strumento di introspezione. Attraverso i suoi versi e i suoi racconti, Yari esplora le sfumature dell’animo umano, mettendo in luce emozioni spesso inesplorate. La malinconia, la gioia, il dolore e l’amore sono temi ricorrenti nelle sue opere, che invitano i lettori a riflettere sulle proprie esperienze e a trovare una connessione con le parole dell’autore.

In particolare, la poesia di Yari Lepre Marrani si distingue per la sua capacità di fondere immagini naturalistiche con riflessioni filosofiche. La natura, nelle sue opere, diventa un simbolo di forza e fragilità, un rifugio per l’anima inquieta e un punto di partenza per esplorare la complessità della vita.

 

https://www.corrierenazionale.net/2024/12/10/lisraele-poetico-di-yari-lepre-marrani/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube