Molte aziende hanno deciso di affidarsi a dei call center in outsourcing, con lo scopo di ottenere un netto miglioramento in diversi ambiti. Si tratta di una scelta che porta molti vantaggi, il primo dei quali è la possibilità di avere a disposizione del personale qualificato e specializzato, con tutta la strumentazione necessaria per svolgere questo lavoro nel migliore dei modi. Ciò ha portato a una maggiore richiesta di operatori di call center, soprattutto per quanto riguarda il mondo dei servizi outbound, come ad esempio il teleselling e le ricerche di mercato.
Se sei interessato a lavorare in questo settore allora continua a leggere e scopri di più sui servizi outbound e come diventare operatore di call center con Accueil. Sul sito dell’azienda è disponibile un’apposita sezione “Lavora con noi” che potrebbe esserti molto utile.
Di seguito troverai tutte le principali mansioni di un operatore call center outbound. Non sono le uniche attività di cui potresti occuparti, ma ti possono dare un’idea del tipo di lavoro da svolgere.
Il teleselling
Tra le mansioni più diffuse di coloro che lavorano come operatore call center outbound c’è il teleselling. Di cosa si tratta? Essenzialmente l’operatore contatta sia coloro che sono già stati clienti, sia coloro che potrebbero esserlo, e gli propone l’acquisto di prodotti o servizi. Si tratta di un ruolo molto stimolante, visto che l’operatore deve mettere in atto tutta la sua persuasività, e comprendere in che modo il prodotto che si sta vendendo può incontrare le esigenze del cliente.
Ricerche di mercato e sondaggi
Un operatore call center outbound non si occupa solamente della vendita, ma ha l’importante ruolo di svolgere delle vere e proprie ricerche di mercato. Di solito si ha a disposizione una griglia da riempire, ponendo all’interlocutore delle domande molto precise. La struttura della ricerca varia a seconda dell’obiettivo che si vuole raggiungere.
Oltre alle ricerche di mercato si possono effettuare anche dei sondaggi di opinione, che servono a valutare quale sia il sentiment del pubblico nei confronti di un personaggio pubblico, di un partito politico o anche di un’impresa.
Rapporti con i clienti
Gli operatori call center outbound hanno un ruolo fondamentale nella costruzione di un rapporto di fidelizzazione con i clienti. Spesso hanno come compito quello di monitorare la “customer satisfaction”, contattando i clienti e sottoponendo dei sondaggi volti ad analizzare il livello di soddisfazione. Questa procedura può essere molto utile per riconoscere se ci sono dei margini di miglioramento.
Anche la cosiddetta “customer retention” può fare la differenza. Si ricontattano dei clienti che non sono più attivi, si analizza il motivo di tale comportamento e si prova a proporre loro qualche offerta esclusiva.
Il Customer Profiling
Gli addetti di un call center che si occupa di servizi outbound possono gestire anche la profilazione dei clienti (nota anche come “Customer Profiling”). Essenzialmente gli operatori acquisiscono i dati dei clienti e dei potenziali clienti e li usano per realizzare dei database. Questi database possono essere molto utili per effettuare delle analisi, così da capire ad esempio qual è il target primario che si rivolge a una determinata impresa e quali sono invece i target secondari.
foto telefonoAmicoItalia