L’aspirina della Longevità è vegetale

Scienza & Tecnologia

Di

  La nuova e sorprendente attività “Anti Age” del farmaco più venduto al mondo, la trovi al banco orto frutta, non in farmacia.

Aspirina ha una storia lunga e affascinante che si ritrova anche sui libri di Storia universitari come il Manuale di base per l’Università- Sabbatucci-Vidotto ed.Laterza 2007 in cui si legge:

…una decisiva spinta ai progressi della medicina si ha dalle scoperte della Chimica, nel 1846 l’etere dietilico apre la strada all’anestesia chirurgica, nel 1857 il bromuro al trattamento dell’epilessia e come calmante … dal 1897 l’Aspirina la più diffusa medicina dei nostri tempi. Nasce una nuova industria farmaceutica, le cui fortune coincisero in molti casi con le fortune personali di celebri ricercatori come il tedesco Bayer.

Fenacetina e Aspirina anti febbrili del secolo scorso da Abstract Book ASA 2022

 Nel 1863 Friedrich Bayer e il suo socio, esperto nella chimica dei coloranti sintetici, fondano in Germania la Bayer, nel 1884 il chimico Carl Duisberg trasforma l’azienda di coloranti in una Azienda chimico-farmaceutica e con i piazzali pieni di fusti di anilina si darà il via alla acetilazione di prodotti chimici che diverranno i primi farmaci antifebbrili: la fenacetina prima e l’Aspirina dopo.

Un ricercatore di Bayer,  Felix Hoffmann, avendo il padre sofferente di reumatismi e in terapia con un amarissimo e poco tollerato acido salicilico, dopo molte sperimentazioni, nel 1897, acetilando l’acido salicilico con l’acido acetilico scoprì l’acido acetilsalicilico (ASA), il principio attivo di Aspirina che ha proprietà terapeutiche che impegnano  tuttora nel suo studio,  ricercatori indipendenti in tutto il mondo.

 

 

Grattacielo di Leverkusen sede di Bayer AG con copertura celebrativa dei 100 anni di Aspirina

L’aspirina a basse dosi per la sua azione antiaggregante sulle piastrine del sangue si è conquistato un notevole spazio terapeutico nelle prevenzione del reinfarto e dell’ictus.

Gli Studi Clinici degli ultimi anni dimostrano che Aspirina  diminuisce l’incidenza di tumori, di colon-retto in particolare, ma si dimostra  anche efficace nel ridurre quell’ infiammazione ritenuta oggi decisiva nei processi d’invecchiamento. 

Infatti gli esperti della Longevità considerano l’invecchiamento una malattia infiammatoria che si può valutare anche dalla semplice analisi nel sangue della Proteina C reattiva (PCR). 

In studi clinici  su migliaia di soggetti, la PCR costantemente  bassa ha rivelato una maggiore predisposizione alla longevità, ma anche chi non è tra i fortunati può combattere l’infiammazione  semplicemente con la dieta.

Oggi sappiamo che  l‘Aspirina combatte anche l’infiammazione diffusa e nemica della Longevità, ma non a basse dosi che sono abbastanza ben tollerate come nella prevenzione cardiovascolare.

 

 

Michael Greger dell’American College of Lifestyle Medicine nel suo voluminoso “Come non Invecchiare” sostiene quanto segue:

L’Aspirina di fatto contiene due farmaci che gli enzimi dello stomaco dividono  in due, l’acetile che disattiva le piastrine e diluisce il sangue riducendo gli eventi cardiovascolari e l’acido salicilico che combatte l’infiammazione ma può avere effetti collaterali a livello gastrico che si possono evitare assumendo solo i precursori dell’acido salicilico

Banco orto frutta disegnato da I.A. Fotor

I precursori dell’Acido Salicilico non si trovano in Farmacia ma  in molta frutta e verdura soprattutto biologica perché le piante non trattate producono più salicilato per difendersi dai pesticidi.

Valori di acido salicilico nel sangue di persone che seguono una dieta prevalentemente vegetale sono simili a quelle persone che assumono un basso dosaggio di aspirina, (da M.Greger- Come non Invecchiare) e  ne sono ricche le verdure, piselli, lenticchie, grano saraceno, origano essiccato, peperoncino, cumino e altre spezie, per consultazioni vedi link allegato:

 

https://nutritionfacts.org/blog/the-foods-with-the-highest-aspirin-content/

 

 

 

 

Umberto Palazzo fotografato al Baykomm di Leverkusen

 

 

 

Umberto Palazzo

Editorialista de IlCorriereNazionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube