Clara Campese opera nell’ambiente equestre da quando aveva 12 anni, e questa lunga esperienza ad oggi le ha permesso di approfondire non solo aspetti tecnici e sportivi, ma anche quelli organizzativi e gestionali.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di partecipare come atleta junior a prestigiose manifestazioni sia a titolo individuale che in squadra, fra queste in particolare a Piazza di Siena e a Fieracavalli, lavorando con i migliori tecnici Italiani.
E’ stata dirigente di un Centro Ippico per oltre 15 anni e questo le ha permesso di cogliere tutte le sfumature teorico-pratiche che devono essere conosciute da chi svolge questo compito di grande responsabilità. Grazie a questa struttura ha potuto anche creare un allevamento di cavalli italiani e di preparazione per giovani cavalli che le ha consentito di comprendere bene le esigenze di supporto e di coordinamento che questo settore necessita.
In ambito tecnico ha conseguito varie qualifiche fra cui quella di istruttore di 2 livello, di Presidente di Giuria di Salto ostacoli, di Giudice Nazionale e di Steward Nazionale.
Dopo aver acquisito queste competenze ha deciso di intraprendere la carriera politica nell’ambito della FISE ( fed.ital.sport equestri) rivestendo il ruolo di consigliere del Comitato Veneto Fise per 8 anni, e poi essere eletta come Presidente dello stesso dal 2016 al 2024 per 2 quadrienni.
La sua passione per lo sport in generale e i progressi che la regione Veneto ha ottenuto in questi ultimi anni hanno costituito un modello virtuoso anche per altre regioni, in particolare con l’organizzazione di manifestazioni nazionali ed internazionali in cui lo sport ha coniugato i suoi contenuti con la cultura in generale, come nel caso dei maxi eventi denominati Cavalli in Villa patrocinati anche dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, dall’istituto regionale delle Ville Venete oltre che da Sport e Salute, dal Coni e da Fise.
Da cornice a queste attività è stata eletta e nominata Vice Presidente Vicario del Coni Veneto dal 2021 e tutt’ora in corso.
Fra i riconoscimenti è stata insignita dal Coni della Stella di Bronzo al merito sportivo come Dirigente e per l’impegno nelle attività sociali ed inclusive della Croce al merito melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Si accinge ora ad integrare la sua passione con questa nuova e stimolante esperienza di collaborazione con il Network dei media del Direttore, dr. Antonio Peragine, che ringrazia di cuore per questa opportunità.
Buongiorno, sono Claudio Maniero responsabile del progetto “Cultura del cavallo e tutela del territorio” ideato da ASD Legnaro a Cavallo (PD) e la partecipazione di Clara Campese. Siamo a disposizione per eventuali collaborazioni.
Bellissima iniziativa. È quello che , fino ad oggi, é mancato al nostro sport … l’informazione a 360 gradi.
Complimenti Clara, finalmente avremo una informazione corretta dalla parte di coloro che praticano gli sport equestri con passione e amore per i cavalli, auguri sarà certamente un successo.
Sarà un piacere condividere e divulgare le iniziative che evidenziano la magnificenza del cavallo e la sua disponibilità a collaborare con l’essere umano in tutte le sfaccettature. A presto grazie
La nostra Associazione si complimenta per questa nuova rubrica. C’è molto da raccontare.
Cordiali saluti.
Buongiorno Clara, senz’altro utile se non indispensabile quello che viene proposto, tuttavia spero sia aperto anche a chi ha investito in esperienza una vita con i cavalli e ricercato una formazione dando valore all’indennità equestre.E non ai soliti nomi di cartello. Buon lavoro
Come ho detto ogni contributo serio sara’ gradito e costituirà un mattone che assieme ad altri costruira’ quella sana mentalità equestre che renderà la nostra nazione apprezzata e foriera di buoni esempi. Grazie
Complimenti, sicuramente una grande iniziativa. Mi auguro vengano messi in luce anche gli aspetti più bui e controversi di questo sport, come pure data voce a chi ha esperienze significative da raccontare per un’equitazione migliore e per la tutela dei cavalli.
Dare voce è fondamentale.
Se ritiene mi scriva così ci confrontiamo.
Grazie
Complimenti per la splendida opportunità e colgo l’occasione per sensibilizzare tutto il mondo equestre a non organizzare competizioni quando il caldo le rende proibitive o per lo meno dotare i cavalli di un qualche sistema di refrigerazione mentre competono per salvaguardare la loro salute e benessere. Felicitazioni da un’estimatore.
La ringrazio la risposta richiede l’ approfondimento di alcuni aspetti. Se ritiene mi scriva così ci confrontiamo volentieri.
Grazie
Auguri Sig.ra Clara , sarà sicuramente un successo …