Nelle pieghe e tra le piaghe della storia

Libri & letture consigliate

Di

Domenico Vecchioni: Storie insolite della Seconda guerra mondiale

di Generoso D’Agnese

Gli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, a distanza di 80 anni stanno pian piano maturando in materiale storico. Andando avanti con il tempo, iniziano a cadere i segreti che ammantano diversi episodi e che, oggi, a distanza di anni, non possono più nuocere a chi, all’epoca scelse di prendere decisioni spesso intrise di tragicità.

Domenico Vecchioni, autorevolissima guida nei meandri delle pieghe della storia, ci accompagna attraverso le pagine di “Storie insolite della Seconda guerra mondiale” (Rusconi editore,2024) alla scoperta di alcune delle pagine segrete dell’immane conflitto . Nelle pagine del volume vengono evidenziati episodi che lasciarono la loro impronta di morte sui vari scenari di guerra e vengono tratteggiate biografie di personaggi legati al mondo spionistico, in un elenco di 20 brevi storie quasi del tutto sconosciute a chi conosce soltanto i contorni sfocati della peggiore guerra vissuta dall’umanità. Vecchioni ci permette di aprire le finestre rimaste chiuse degli appartamenti che nascondo eventi rimossi dalla memoria collettiva, ci svela alcuni tra i segreti più tenaci del terzo Reich e le gesta avventurosa di spie o di agenti dal doppio e triplo gioco. Un libro dal ritmo incalzante e avente per sottofondo le note tragiche del conflitto, che guida il lettore attraverso quella che oggi viene definita la microstoria ma che in realtà rappresenta le pietre miliari della grande storia: fatti ed eventi che hanno visto protagonisti spesso uomini ignari della tragedia cui andavano incontro.

“Storie insolite della seconda guerra mondiale” aggiunge un altro tassello alla ricchissima bibliografia di Domenico Vecchioni. Nello stesso 2024 l’autore ha infatti dato alle stampe anche  I grandi tradimenti della storia (Rusconi, 2024), raccontando una serie di personaggi che, con i loro tradimenti, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e puntando la lente   su 24 personaggi di diverse epoche storiche, protagonisti di eventi singolari e controversi, per scoprirne le motivazioni profonde che li spinsero all’infedeltà, all’inganno, al tradimento. Da Giuda a Bruto, da Laval a Quisling, da Badoglio a Fuchs, 24 svelando al lettore non poche sorprese.

Già affermatissimo diplomatico  (è stato tra l’altro ambasciatore d’Italia a Cuba), Domenico Vecchioni si  è dedicato alla divulgazione storica, con particolare predilezione per le biografie politiche e il mondo dello spionaggio, collaborando con diverse riviste di storia,   È autore di oltre 40  libri ha collaborato  con varie  riviste di storia e di politica internazionale. Attualmente collabora con BBC History/Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube