Dall’influenza trumpiana alle dinamiche politiche italiane nel 2025
Il movimento *MAGA* (Make America Great Again), originariamente promosso da Donald Trump negli Stati Uniti, ha trovato terreno fertile anche in Italia, influenzando profondamente il panorama politico nazionale. Negli ultimi anni, questa ideologia ha subito trasformazioni significative, adattandosi al contesto italiano e interagendo con le dinamiche politiche locali.

img figurativa
L’adozione del modello MAGA in Italia
Leader politici italiani, in particolare quelli affiliati a movimenti sovranisti e di destra, hanno abbracciato elementi chiave del trumpismo. Matteo Salvini, leader della Lega, ha espresso l’intenzione di esportare il modello MAGA in Europa, sottolineando l’importanza di politiche nazionaliste e protezioniste.
Questa tendenza si manifesta attraverso:
– Sovranismo economico: Promozione delle industrie nazionali e critica alla globalizzazione.
– Politiche migratorie restrittive: Enfasi sulla sicurezza delle frontiere e controllo dei flussi migratori.
– Scetticismo verso le istituzioni europee: Richieste di maggiore autonomia nazionale e critica alle politiche dell’UE.
La diffusione del messaggio MAGA in Italia è stata amplificata dall’uso strategico dei social media. Piattaforme come X (precedentemente Twitter), ora sotto la guida di Elon Musk, hanno giocato un ruolo cruciale nella propagazione di ideologie nazionaliste. Musk ha recentemente lanciato l’iniziativa MEGA (Make Europe Great Again), mirata a rafforzare movimenti di destra in Europa.
Questa iniziativa ha suscitato reazioni contrastanti. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha definito il sostegno di Musk all’AfD “davvero disgustoso” e un ostacolo alla democrazia nell’Unione europea.

img illustrativa
Allineamenti internazionali e posizionamento dell’Italia
L’Italia, sotto la guida del governo di destra di Giorgia Meloni, ha mostrato un allineamento sempre più stretto con le politiche di Donald Trump. Un esempio significativo è la decisione dell’Italia di non firmare una dichiarazione congiunta di 79 paesi a difesa del Tribunale Penale Internazionale, in risposta agli attacchi di Trump.
Questa scelta evidenzia una crescente distanza tra l’Italia e alcuni partner europei, avvicinando il paese alle posizioni dell’amministrazione Trump.
Nonostante l’adozione del modello MAGA da parte di alcuni settori politici italiani, emergono critiche riguardo alla sua applicabilità nel contesto europeo. Alcuni analisti sottolineano che l’entusiasmo per il trumpismo potrebbe essere eccessivo e non tenere conto delle specificità politiche e culturali dell’Italia.
Inoltre, la crescente radicalizzazione dei giovani verso posizioni di estrema destra solleva preoccupazioni. Studi recenti indicano che fattori come la precarietà economica e l’influenza della manosfera online contribuiscono a questo fenomeno, richiedendo un’attenzione particolare da parte delle istituzioni.
In conclusione, mentre il movimento MAGA continua a influenzare la politica italiana, è essenziale valutare attentamente le sue implicazioni e adattarlo alle realtà locali per garantire una coesione sociale e politica sostenibile.