Fine vita: la Regione Toscana apre le porta alla disumanizzazione

Toscana

Di

La proposta di legge sul suicidio assistito, che verrà votata dalla Regione Toscana proprio oggi, 11 febbraio, nella Giornata Mondiale del Malato, si prefigge di dare seguito alle sentenze della Corte Costituzionale (2019 e 2024) riguardanti l’aiuto al suicidio, regolamentandone le “modalità organizzative”.

“Con oggi si apre ad una deriva disumanizzante, che rende la vita una merce a disposizione del legislatore. Innanzitutto, la Regione Toscana compie un atto gravissimo, legiferando senza averne competenza. Quello che noi di Steadfast auspichiamo è che il buon senso fermi i consiglieri titubanti, che esistono, affinché nessuno li influenzi con logiche di partito che, su temi come questo, devono essere ignorate per dare piena libertà di coscienza. Inoltre, siamo fermamente convinti che spetti al Governo legiferare in tal senso, rendendo giustizia a coloro che soffrono attraverso un vero sostegno che passi per assistenza garantita, domiciliare e non, e attraverso cure palliative di facile accesso come più volte ribadito dal Comitato Nazionale di Bioetica. Ci stiamo impegnando per questo, nessuno deve sentirsi “obbligato” dalla malattia o dalle circostanze a scegliere la morte come soluzione. L’unico diritto che si deve preservare è quello di vivere, fino all’ultimo respiro, con la giusta dignità.” sono le dichiarazioni di Emmanuele Di Leo, Presidente di Steadfast, Organizzazione Umanitaria in difesa dei diritti umani.

Leggi il comunicato stampa completo qui:
https://www.steadfast.ngo/fine-vita-di-leo-steadfast-la-regione-toscana-apre-le-porta-alla-disumanizzazione/

#steadfast #steadfastngo #humanrights #dirittiumani #dirittoallavita #dirittodicurare #dirittodicura #curepalliative #CurePalliative #curepalliativedomiciliari #curepalliativedomiciliare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube