La Giornata del Malato 

Teocrazia e Cristianità oltre Tevere

Di

La Chiesa celebra la giornata del Malato nel giorno della prima apparizione della Madonna di Lourdes. 
 L’11 Febbraio la Chiesa cattolica ricorda la prima apparizione della Madonna a Lourdes nel 1858 e celebra la Giornata Mondiale del Malato, che fu istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 1992.
 «La speranza non delude» (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione; e’ il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la XXXIII^ giornata del Malato nell’Anno Giubilare 2025. 
L’incontro, il dono e la condivisione sono i temi portanti del Messaggio. 
Curare il malato, curando le relazioni con una speciale attenzione verso le persone malate. 
Il tema di quest’anno si può così riassumere: “Con i sofferenti, pellegrini di speranza” in particolare con le persone più fragili che si trovano nei luoghi di cura o che sono accudite in famiglia. 
Tutti siamo chiamati dall’invito di Papa Francesco a diventare “pellegrini di Speranza” davanti a due interrogativi che la malattia spesso pone e che non possono certo essere ignorati: “Come rimanere forti, quando siamo colpiti da malattie gravi, invalidanti, che in alcuni casi richiedono cure con costi che spesso sono al di là delle nostre possibilità economiche? 
Come farlo quando, oltre alla nostra sofferenza, vediamo quella di chi ci vuole bene e, pur standoci vicino, si sente impotente ad aiutarci”?
Ripensiamo insieme in questa giornata alla solitudine e alla sofferenza dei Malati perché un giorno potremmo ritrovarci anche noi in una tale situazione di precarietà e solitudine! 
Antonino Giannone 
Editorialista A.N.I.M. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube