Ti Amo ma non ti Sposo

Attualità & Cronaca

Di

San Valentino celebra la giornata degli innamorati con sempre più fidanzati e meno coppie di sposati, soprattutto in Chiesa.

Scena di Matrimonio cattolico IA ph.

Amore e matrimonio  indicano la nostra abitudine di collegare l’amore romantico fra due persone alla formazione di una nuova famiglia. Eppure il matrimonio è un’istituzione con importanti ruoli e funzioni, che vanno al di là della procreazione. 

Che cos’è il matrimonio per gli antropologi?

Nessuna definizione è abbastanza ampia da poter essere facilmente applicata a tutte le società e a tutte le situazioni; anche quella, spesso citata, del Notes and Queries on Anthropology,

Il matrimonio è un’unione fra un uomo e una donna tale che i figli di quest’ultima sono considerati prole legittima di entrambi i coniugi. (Royal Anthropological Institute 1951, p.111),

Nel matrimonio secondo la nostra tradizione cattolica, i due futuri sposi entrano in chiesa, ciascuno a braccetto di un genitore, come a segnare l’appartenenza alla famiglia di origine. Poi si staccano dai genitori per partecipare, insieme, al rito vero e proprio e lasciare successivamente l’altare a braccetto, per rientrare nel gruppo di amici e parenti  con uno status nuovo, quello di individui sposati.

Sempre meno coppie italiane hanno voglia o la possibilità di rispettare questa tradizione e la convivenza. giovanile è sempre più diffusa e accompagnata da denatalità e problematiche sociali che contrastano con il monolite della famiglia a cui eravamo abituati. I Dati ISTAT indicano  un generalizzato calo di matrimoni, con un sorpasso del matrimonio civile su quello religioso. Sostanzialmente stabile il numero dei separati. 

 

 

Matrimonio civile secondo IA ph

Trend dei matrimoni in Italia 2010-2024 con sorpasso dei matrimoni civili

Separazioni per Regione in Italia dati ISTAT

 

 

 

 

 

 

 

 

Umberto Palazzo

Editorialista de IlCorriereNazionale.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube