Chiara Saraceno , una delle voci più autorevoli nel campo della sociologia, offre un’analisi approfondita sull’evoluzione e le caratteristiche della povertà in Italia, mettendo in luce i divari territoriali, il ruolo del welfare e l’impatto della struttura familiare, sulla condizione economica dei cittadini.
Saraceno sottolinea un punto spesso trascurato: “Essere poveri e vivere in un contesto di scarsi beni pubblici – sanità inadeguata, carenza di scuole e biblioteche, trasporti insufficienti – significa avere ancora meno possibilità rispetto a una persona con lo stesso reddito che vive in un contesto dove i beni pubblici funzionano”. Questa riflessione evidenzia come le disuguaglianze siano accentuate dalla qualità dei servizi pubblici disponibili nelle diverse aree del paese.
Ciò offre una panoramica sui fattori che contribuiscono alla povertà, evidenziando l’importanza di un sistema di welfare efficace e di politiche mirate a ridurre i divari territoriali.
Analisi sulla povertà italiana di Chiara Saraceno
Last modified: Del 21 Febbraio 2025 alle ore 18:20