Isabella Allioto “il cavallo come mediatore terapeutico”

Equitazione

Di

Il cavallo come mediatore terapeutico
Mi chiamo Isabella Alioto, sono nata e cresciuta a Palermo e fin dalla tenera età ho nutrito una forte passione per i cavalli. Crescendo ho avuto diverse occasioni per stare a contatto con questi meravigliosi animali e dopo essermi laureata in Pedagogia, ho deciso di specializzarmi nel campo degli Interventi Assistiti per mezzo del cavallo. Nasce così l’Associazione Cavallo Amico che rappresenta la perfetta sintesi fra la mia passione per i cavalli e il lavoro con loro e i bambini.

Perchè ho scelto di dedicarmi all’Attività col Cavallo… Cosa ha di diverso rispetto alle altre Attività ludiche, educative e terapeutiche?

L’aspetto fondamentale che distingue gli Interventi Assistiti col Cavallo dai trattamenti più tradizionali è la presenza dell’animale, che alimenta una forte spinta motivazionale. Il cavallo, infatti, induce il paziente a diventare protagonista attivo dell’attività, facendo emergere potenziali abilità. Dunque si tratta di un intervento che pone il bambino in situazione di reagire e diventare protagonista del suo percorso riabilitativo ed educativo e per far ciò è necessario che ci sia una spinta motivazionale all’agire.
Gli interventi per mezzo degli animali, inoltre, si differenziano da quelli convenzionali, perché trovano la ragione della loro efficacia in elementi quali: il lavoro in un ambiente naturale, la relazione e l’interazione con un animale dotato di una grande sensibilità, la stimolazione motoria e la stimolazione di tipo esperienziale e sensoriale. L’attività ludica, inoltre, è un intervento di tipo rieducativo poiché favorisce, attraverso il gioco con l’animale, l’accettazione e il rispetto delle regole e il rispetto verso gli animali e le persone che lo circondano. Dunque l’Attività col cavallo è un trattamento molto gratificante, migliora l’autostima e l’empatia del soggetto e viene svolta sotto la guida di personale specificamente preparato. Quest’ultimo argomento è di fondamentale importanza per la buona riuscita di un intervento, poiché non tutte le strutture equestri possono erogare Interventi Assistiti con il Cavallo, ma solamente coloro che, nel loro organico, hanno personale qualificato con i titoli acquisiti anche attraverso la F.I.S.E. Di conseguenza anche la struttura equestre diventa un Centro Specializzato negli Interventi Assistiti col Cavallo.
Considerati i notevoli benefici che un soggetto può trarre da queste attività, in cui il cavallo funge da intermediario terapeutico, sarebbe utile portarle a conoscenza di tutte le famiglie che vivono la disabilità, anche attraverso le strutture sanitarie che potrebbero ampliare le forme di convenzione con i centri equestri specializzati del territorio.
La prossima volta approfondiremo quest’ultimo argomento e vi parlerò anche degli obiettivi che si possono raggiungere con gli Interventi Assistiti per mezzo del Cavallo.
Clara Campese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube