Il carcinoma gastrico è un tumore comune in Italia, con circa 13.000 nuovi casi, ogni anno. Spesso diagnosticato in fase avanzata, rappresenta una delle principali cause di morte per cancro.
Il corso “Intrecci: Ci vuole Stomaco”, organizzato dal prof. Renato Franco e il dott. Iacopo Panarese, prof di Anatomia Patologica dell’ Università Vanvitelli, si concentra sulle sfide della diagnosi e del trattamento di questa malattia. Un ruolo importante è svolto dall’ Anatomopatologo, che aiuta a identificare il tipo di tumore e a scegliere il trattamento più adatto, come le terapie mirate e l’immunoterapia.
Il corso mette a confronto patologi, oncologi e chirurghi, valorizzando l’importanza della collaborazione tra le diverse figure professionali per una gestione più efficace del carcinoma gastrico. Un approccio integrato in questo contesto è fondamentale per ottimizzare la diagnosi e il trattamento dei pazienti.
Tra i partecipanti ci sono anche esperti riconosciuti come il prof. Matteo Fassan dell’Università di Padova, il prof. Luca Mastracci dell’Università di Genova e il prof. Antonio Giordano, Shro e direttore della Shro di Philadelphia presso la Temple University.
Carcinoma gastrico: diagnosi e trattamento
Last modified: Del 26 Febbraio 2025 alle ore 16:35