FIRENZE – Lezioni aperte a tutti con ingresso libero e gratuito al Museo degli Uffizi. Da quest’anno, al Museo degli Uffizi sono organizzati percorsi di studio monografici con approfondimenti in storia dell’arte, archeologia e restauro, dall’antichità al medioevo, e dall’età moderna all’ottocento, fino al secolo breve. Docenti dell’inusuale iter ‘accademico’ sono storici, professori universitari ed esperti di chiara fama chiamati a divulgare contenuti disciplinari in genere affrontati unicamente da studiosi e addetti ai lavori.
Nell’ambito dei prossimi incontri mirati a trasmettere anche al pubblico di non specialisti nozioni sul mondo classico dell’antichità, docente incaricato per il primo semestre dell’anno 2025 è il prof. Fabrizio Paolucci, funzionario archeologo del Ministero della Cultura e responsabile delle collezioni di antichità classica delle Gallerie degli Uffizi. Delineando il suo specifico corso monografico intitolato “Conservare e divulgare l’Antico.
Il Collezionismo di statuaria classica a Firenze dal XV al XX secolo : principi, vicende e criteri espositivi”, il professor F. Paolucci disserterà su varie tematiche, dai marmi antichi come reliquie della grandezza di Roma, alla nascita delle prime raccolte di statuaria nell‘Italia del Quattrocento; e ancora, dalla riscoperta dell’antica cultura greca nell’Umanesimo, alle origini del collezionismo mediceo, al restauro di sculture antiche fino al Cinquecento, alla nascita del museo mediceo di scultura con Cosimo e Ferdinando, da Palazzo Pitti agli Uffizi, ecc. Come spiegato da Simone Verde (Direttore dei Musei degli Uffizi) – “Le Gallerie sono un luogo di ricerca scientifica e trasmissione del sapere e dei saperi : lo testimonia questa nuova iniziativa, pensata sia all’insegna dell’approfondimento che della divulgazione. I Musei – aggiunge ancora il Direttore – hanno, tra le loro funzioni sociali più importanti e vitali, quella di essere naturalmente spazi di elaborazione culturale : e gli Uffizi intendono assolvere a questo compito in maniera sistematica come richiesto dalla loro missione pubblica fondamentale”.
Agli interessati impossibilitati a partecipare in presenza, segnaliamo che le lezioni saranno pubblicate sul Sito del Museo degli Uffizi e sulla pagina Facebook del Museo. Nel prossimo anno, anticipiamo che per le lezioni pubbliche tenute agli Uffizi sono stati già reclutati lo storico Franco Cardini e il filosofo Giorgio Agamben. Aperta liberamente a tutti gli interessati, l’iniziativa culturale programmata nel corso del 2025 è svolta ogni venerdì all’Auditorium degli Uffizi (dalle ore 17.15 alle ore 18); a marzo 2025, le lezioni sono svolte il 7, 14, 21 e 28 del mese, mentre ad aprile il 4 e l’11 del mese.
Dopo l’interruzione per il periodo pasquale, il ciclo di lezioni “Cattedra Uffizi” proseguirà ancora nei mesi successivi, fino al 6 giugno 2025. Info : www.uffizi.it
di Cristina Fontanelli