I vantaggi dell’implementazione di PRINCE2 in azienda

Arte, Cultura & Società

Di

Una delle metodologie di gestione dei progetti che riscontra maggiore efficacia e successo nell’epoca attuale è quella che parte dal conseguimento di un corso PRINCE2 Foundation: lo standard Projects IN Controlled Environments, o più semplicemente PRINCE2, è da ormai molti anni considerato uno dei più affidabili presso le realtà che operano in Italia e all’estero.

Per questo, tale certificazione risulta ormai pressoché indispensabile nel caso di figure come business manager, designer, team leader, IT security manager, service manager, planner e diverse altre ancora.

Ma quali sono le ragioni che stanno alla base dell’utilizzo del suddetto approccio? Ne parliamo in questo articolo, soffermandoci sui benefici che comporta l’implementazione del PRINCE2 7th edition all’interno delle imprese.

Premessa: cos’è PRINCE2

Quando si parla di PRINCE2, si fa riferimento a uno standard di project management che denota una valenza riconosciuta su scala planetaria; è stato introdotto ufficialmente a partire dal 1996.

Questa metodologia viene impiegata sia presso le realtà del settore privato sia presso quelle della pubblica amministrazione. Attualmente è considerata la più affidabile, con una diffusione capillare che vanta oltre 150 Stati. Di proprietà di PeopleCert – una vera autorità nel settore – l’ultima versione è la PRINCE2 7th edition.

Una volta acquisito il titolo, occorre procedere al rinnovo ogni tre anni. Tale procedura assicura un costante aggiornamento e approfondimento di competenze da parte delle persone che se ne avvalgono all’interno della propria professione.

Quali sono i vantaggi di un approccio come quello di PRINCE2?

PRINCE2 denota molteplici vantaggi sia per i professionisti che lo impiegano in ambito manageriale sia per le aziende che si avvalgono delle loro competenze. Ecco una carrellata dei maggiori benefici:

  • Consente di centrare il focus, dando modo alla persona di avere una vision precisa e a tutto tondo del singolo business case. Permette perciò di iniziare bene e di gettare basi concrete verso il successo.
  • Ogni azione – e prima ancora ogni scelta – effettuata ha una sua ragione d’essere, dal punto di vista tecnico ed economico. Questa consapevolezza viene trasmessa dal manager alle altre risorse, che si sentono così maggiormente partecipi nel progetto. Lo svolgimento viene impostato in maniera tale da essere monitorato nel tempo, strutturato e perfettamente organizzato.
  • Lo abbiamo già accennato, ma ci torniamo sopra volentieri perché è importante: vengono predisposte costanti verifiche in tutte le fasi.
  • Vengono coinvolti attivamente altri manager e stakeholder, a fronte di una comunicazione efficace con tutte le figure interessate, a ogni livello.

I vantaggi per chi consegue la certificazione PRINCE2

La certificazione PRINCE2 è una metodologia orientata ai processi. I team leader e manager che se ne avvalgono dispongono di strumenti che si rivelano un valido supporto per operare in maniera autorevole, senza per questo apparire autoritari. Un fattore che non passa inosservato all’interno delle imprese.

Il rinnovo ogni tre anni aiuta il professionista a restare aggiornato e a migliorare le propria performance. Un elemento che le aziende apprezzano molto, specialmente quelle che lavorano in un’ottica di lungo periodo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube