di Giulia Reina
Correva l’anno 1923 quando, con il Regio Decreto n. 2440 del 18 novembre, si approvava la legge di contabilità generale dello Stato, passata alla storia come una delle leggi fondamentali del nostro Paese. Tenere i conti in regola è oggi l’assillo principale dei governi ma il bilancio dello Stato, la Ragioneria Generale dello Stato e tanti altri aspetti della Pubblica Amministrazione italiana, per come modernamente li conosciamo, furono pensati per la prima volta con quella legge di cento anni fa.
Il Mef – Ragioneria Generale dello Stato, con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, il Consiglio Regionale della Puglia, l’Università degli Studi di Bari, l’Ausonia Institute, Il Rotary Club Rutigliano e Terre dell’Uva, il Lions Club di Rutigliano, il GAL Sud-Est Barese, l’Associazione turistica Pro Loco di Rutigliano, l’Archeoclub d’Italia di Rutigliano, l’associazione Arcobaleno di Rutigliano, l’ALP Sud, organizza il Convegno in programma mercoledì 12 marzo al Museo Civico Archeologico “Di Donna” di Rutigliano, dal titolo: La finanza pubblica italiana – Origini ed evoluzione della tradizione nazionale alle più recenti spinte unionali nel centenario della legge di contabilità generale dello Stato”.
Moderatore del Convegno sarà l’avvocato Enzo Varricchio, storica firma di Il Corriere Nazionale. http://www.corrierenazionale.net