Sanremo sfiora la Christian music: da Cristicchi a Montesanto.

Eventi, Musica & Spettacolo

Di

di Lana Lia
Mi hanno detto ( perché  non guardo Sanremo, ma ascolto solo le canzoni dopo) che nella 75esima edizione Crusticchi e Amara, nella serata cover, hanno  portato  sul palco uno dei brani più belli  e di vero amore della musica italiana: La cura  di Franco Battiato. La sorpresa è  l’aggiunta dei dei versi in aramaico del Salmo 51, noto anche come Miserere.
Questo è stato inserito “(…)per elevare ancora di più la sacralità di questa opera”. Il Salmo 51 è un  canto di pentimento, attribuito a Re Davide, che fu composto in seguito alla sua colpa con Betsabea e alla conseguente  condanna ricevuta dal profeta Natan. Nel salmo, il re riconosce la propria colpa e chiede  il perdono, implorando   Dio di purificarlo e di rinnovare il suo spirito. Questi i versi recitati durante l’esibizione di Cristicchi e Amara: “Abbi pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia; nella tua grande bontà cancella la mia colpa. Lavami da tutte le mie iniquità e purificami dal mio peccato,”
Questi versi hanno amplificato il senso di sacralità e introspezione trasformando, secondo gli spettatori, una performance in un momento  di riflessione spirituale.
La Cura di Franco Battiato è una canzone che d’amore, protezione e guarigione che si può cantare anche nei matrimoni degli sposi cristiani. L’aggiunta del Salmo 51 in aramaico richiama la dimensione trascendente della musica di Battiato e il suo continuo dialogo con la spiritualità.
Simone Cristicchi e Amara, da  tempo, portano avanti il progetto Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato: un viaggio musicale tra le canzoni più spirituali e profonde del grande maestro siciliano.
Perché molti grandi artisti, anche senza nominare Dio, scrivono e interpretano brani dal grande valore spirituale, adatti alla riflessione di chiunque, anche di chi  si dichiara ateo, ma vive i valori cristiani meglio di un credente ( molti religiosi sono i primi ad ammetterlo).Abbiamo un altro artista che apprezza Battiato , il quale ha musicato per un’altra cantante, un brano della Bibbia, precisamente la benedizione  a Israele.
Si tratta del brano di Alessia Apollio e Gipo Montesanto (
https://youtu.be/4wazH7iFSJg?si=jE7_k9-M_u9QSSqr)

Alessia racconta:  che Gipo (@gipomusica) quando ha ascoltato il brano “lo ha subito accolto, come ha saputo accogliere anche la persona che sono.
Ho chiesto a lui di produrlo e arrangiarlo, così è nata questa collaborazione e lo ringrazio perché mi rispecchia a pieno”.

Qual è il significato del brano?
“Dio si riferisce e Giacobbe, Suo servo, e ad Israele, Suo eletto, promettendo di effondere il Suo spirito sulla loro progenie e le Sue benedizioni sui loro discendenti. Dio è amorevole verso il suo popolo che ha formato e si impegna ad aiutarlo. Attenzione però, l’amore di Dio per il suo popolo non dipende dalle loro azioni!
Come Dio ha promesso di essere con Giacobbe e Israele, così promette di essere con noi.
Il suo impegno rimane saldo, indipendentemente dai nostri fallimenti e dalle nostre carenze.Grazie a ‪@fralucabruno‬​ che mi ha aiutato a interpretare il brano biblico”
Alessia e Gipo sono due dei tanti artisti di Christian music, un tipo di musica non liturgica che fa riflettere, parla di Dio e credenti in modo più preciso rispetto al lavoro di Cristicchi e Amara, i quali non si occupano di questa musica. Ogni persona puoi identificarsi un chi canta un grido di aiuto, un grazie… La Christian music può essere anche solo suonata, aveva spiegato Gipo in una intervista alla radio vaticana pochi anni fa.
Perché pensare a questo brano ascoltando La Cura cover? Perché il brano di Sanremo, oltre al pentimento trasmette cura e protezione. Un amore che un uomo può donare ma che si avvicina a quello che vuole Dio per noi. Egli desidera amarci e proteggerci in tutto e vuole che accanto ci restino persone che sappiano donarci il loro cuore ( come noi dovremmo fare a nostra volta con gli altri). La canzone di Battiato è una promessa, elemento comune anche al brano di Christian music, dove, però, è Dio esplicitamente a promettere tramite la benedizione. Ascoltando i due brani uno accanto all’altro si trova. Un filo conduttore: come Dio ha amato e protetto il suo popolo e tutti gli altri in seguito, anche l’uomo, soprattutto se credente,  può cercare di avvicinarsi a questo amore quando si relaziona con le persone importanti della sua vita.

Consiglio di seguire Gipo Montesanto su Spotify. Su  YouTube troverete anche delle cover fatte con altri artisti, tra queste c’è proprio un brano di Giuni Russo e… Battiato.
Su YouTube, “

Quali brani di Gipo consiglieresti di ascoltare?
“Come già scritto nei post community del mio canale YouTube:
Ecco alcuni titoli che io vi passo perché mi hanno colpita.

Per sempre sì – racconta il matrimonio non tanto in chiave cristiana, ma come lo vedo io. Quasi più spirituale che altro, come d’altronde, io vedo l’amore: principalmente sentimenti, bisogno di legarsi spiritualmente all’altra persona, esserci sempre ecc. Un brano adatto anche agli agnostici e agli atei che credono nell’amore vero. Basta con le storie di amore finito. Le canzoni d’amore più belle che diventano famose, se ci fate caso, sono quelle dedicate ai figli, ai genitori morti ecc. Dei legami profondo che durano nel tempo. Questi pezzi, a volte, vengono dedicato dai fan alla propria metà. Ma l’ore tra due persone  esiste, la coppia c’è e va amata e raccontata anche nei momenti belli. È uno dei modi per dire no alla violenza domestica !

Altro brano : Following you.
Il più grande artista e influencer di tutti i tempi( come viene presentato ai giovani, patiti dei social) arriva sul palco e noi, suoi seguaci, al ritmo della bellissima e ballabilissima base, ci scateniamo sotto il suo palco. Gesù viene e noi credenti lo seguiamo felici. È bella ed adatta ai giovani la metafora del personaggio famoso che ha un manager e altri aiutanti che sono persone come noi, le quali hanno scelto la via per il cielo come San Giuseppe, Chiara Corbella, Carlo Acutis ecc.

Culla di Speranza, in collaborazione con Brunella , la quale ha ceduto la sua poesia per trasformarla nel testo della canzone. Qui si parla del Natale vero: se ascolti l’annuncio dell’angelo, scopri il bambino in culla, la Speranza dei credenti, e capisci cosa vuol dirti col suo pianto. Lui è con te, ma vuole che anche tu guardi gli altri soli, miseri e poveri. Così, la canzone narra il cambiamento che alcuni di noi sperimentato, magari non per forza a Natale. Quando non vuoi ascoltare e ti ripieghi su te stesso e poi, improvvisamente, ti ritrovi a vedere il bambino perché ti sei distratto per qualcosa, magari  banale, che ti ha portato a sentire quel pianto che ti dice: “Sono qui per te, questo dolore è nostro. La guerra, il dolore, la malattia, la solitudine ecc. sono nostri, li viviamo insieme. Quando starai meglio, insieme, potremmo aiutare chi soffre come te. Non ti arrendere, sono qui.”
Molto bella la collaborazione nel brano  Giocare il Gioco. È legato all’esperienza scout, ma ci sono parti in cui ci si può rivedere perché alcune decisioni, alcuni ruoli hanno caratteristiche comuni .
Un altro assolo di musica e voce di Gipo è Play the game, altro brano scout.

Potete seguire Gipo su Facebook, YouTube, Instagram  Spotify, Apple Music, Amazon, ecc. Cliccando su  link su:
www.linktr.ee/gipomusica
sarà più facile trovare tutti i link per seguirlo.

Le canzoni belle sono tantissime e non posso nominare tutte.  Intanto incominciate con queste.
Spero  che questo vi sia gradito. Grazie per l’attenzione.  Seguite  ‪@GipoMusica‬ ​ 
Lana Lia 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Traduci
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube