Bari si prepara ad accogliere la sedicesima edizione del Bif&st – Bari International Film&Tv Festival, uno degli appuntamenti più attesi per cinefili e addetti ai lavori. Quest’anno il festival, per la prima volta sotto la direzione artistica del critico cinematografico Oscar Iarussi, si svolgerà dal 22 al 29 marzo con un ricco programma di eventi, proiezioni e incontri.
L’edizione 2025 si apre con un’anteprima attesissima: “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini, tratto dal romanzo di Rosella Postorino, che racconta la storia delle donne costrette a testare il cibo di Hitler per verificarne l’eventuale avvelenamento. Il film, che arriverà nelle sale italiane il 27 marzo, sarà presentato alla presenza del regista, del cast e della scrittrice stessa.
Ad anticipare l’apertura ufficiale del festival, tuttavia, c’è un evento speciale che renderà omaggio a uno dei cineasti più visionari di sempre: David Lynch. Il Teatro Petruzzelli ospiterà, in collaborazione con Lucky Red, la proiezione di “Cuore selvaggio”, pellicola cult del 1990 che vinse la Palma d’Oro a Cannes. Questo tributo permetterà al pubblico di riscoprire l’intensa storia d’amore e violenza interpretata da Nicolas Cage e Laura Dern, immergendosi nell’inconfondibile atmosfera onirica e surreale che ha reso il cinema di Lynch unico nel suo genere.
Il festival sarà anche un’occasione per riscoprire il cinema di Nanni Moretti, al quale è dedicata una retrospettiva in occasione dei suoi cinquant’anni di carriera. Il viaggio attraverso la sua filmografia prenderà il via con la proiezione di “Io sono un autarchico”, il film che segnò il suo esordio nel 1976.
Non mancheranno omaggi al cinema internazionale, con il Focus A24, una rassegna dedicata alla celebre casa di produzione americana, che ha rivoluzionato il modo di fare cinema indipendente. Tra i titoli selezionati spiccano “Everything Everywhere All at Once” dei Daniels e “Lady Bird” di Greta Gerwig.
Grande spazio sarà dato anche alla musica, con l’evento speciale “Controluce”, che vedrà protagonista il compositore Mattia Vlad Morleo, uno dei più interessanti talenti della scena neoclassica ed elettronica contemporanea. Il pianista si esibirà in un live che attraverserà le sue colonne sonore, offrendo una performance unica.
Tra gli ospiti di questa edizione figura Walter Fasano, che introdurrà la proiezione di “The Protagonists”, il film d’esordio alla regia di Luca Guadagnino, e il dottor Marcello Bini, al centro del documentario “Gen_” di Gianluca Matarrese, ambientato nell’ospedale Niguarda di Milano.
Il programma prevede inoltre la proiezione di titoli di grande interesse come “Sauvages” di Claude Barras, un’opera d’animazione in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Italia, e “La infiltrada” di Arantxa Echevarria, che racconta la storia dell’unica agente spagnola infiltrata nell’ETA.
Il Bif&st 2025 ospiterà anche due concorsi: Meridiana, dedicato al cinema dei Paesi del Mediterraneo e giudicato da una giuria presieduta dallo scrittore Tahar Ben Jelloun, e Per il cinema italiano, con dieci film selezionati e valutati da una giuria popolare coordinata dalla regista Costanza Quatriglio.
Non mancheranno riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premio Bif&st “Arte del cinema”, che sarà assegnato a grandi nomi del panorama cinematografico italiano, tra cui Nanni Moretti, Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Isabella Ferrari e Carlo Verdone. Quest’ultimo, in compagnia di Claudia Gerini, celebrerà i trent’anni di “Viaggi di nozze”, film cult che ancora oggi conquista il pubblico.
Con un programma così ricco e variegato, il Bif&st 2025 si conferma un evento imperdibile per gli amanti del cinema, un’occasione per celebrare il grande schermo e i suoi protagonisti, tra anteprime, incontri e tributi a maestri del passato e del presente.
Massimo Longo