Il Cavallo a servizio delle Squadre Sportive: un Mental Coach di eccezione!
È ormai accertato il valore della metafora dello sport nella formazione esperienziale per il mondo dell’azienda. Ma perché privare atleti e squadre sportive dei benefici della formazione esperienziale con il cavallo? Perchè non portare le dinamiche del campo da gioco in un altro campo, assieme a pony e cavalli? Il lavoro da terra con questi animali (non si sale a cavallo e non sono richieste conoscenze equestri) aiuta non solo a rivedere schemi comportamentali da un’altra prospettiva, ma è immediatamente efficace su temi importanti come la motivazione, lo spirito di squadra, la gestione delle emozioni e delle frustrazioni, la costruzione dell’autostima, la capacità organizzativa e di coordinazione.
Sei un allenatore di uno sport di squadra, pallavolo, basket, calcio, pallamano…
La tua squadra semplicemente non funziona, non “performa” come tu vorresti. Che fare?
Articolo V Training For è il primo centro equestre in Italia che propone la Formazione Esperienziale con i Cavalli per gli sportivi, in questo caso le squadre sportive.
Che cosa significa?
Che tu porti la tua squadra non nel suo campo da gioco, ma in campo con i cavalli per lavorare su:
– Definizione e rispetto del ruolo
– Collaborazione
– Gestione delle emozioni
– Fiducia e rispetto reciproco
– Comunicazione efficace
Lavorare con i cavalli ti permette di avere un feedback immediato sui tuoi comportamenti e sulle tue azioni aiutando a prendere consapevolezza delle dinamiche della squadra ed a migliorare la coesione e l’efficacia del gruppo. Questo aiuta a costruire relazioni più forti ed un ambiente di allenamento e gioco positivo.
Inoltre il contatto con questi animali favorisce il rilassamento e la gestione dello stress creando quindi un clima favorevole allo sviluppo individuale e di gruppo e prepara il giusto stato d’animo in previsione delle competizioni.
La figura del mental coach o dello sport coach è ormai diventata una presenza consueta nelle grosse realtà sportive; la formazione esperienziale non potrebbe quindi essere una valido supporto a questi professionisti come strumento per trasferire concetti, elaborare riflessioni, facilitare il processo di miglioramento dell’attitudine alla competizione singola o di squadra?
Il cavallo quindi non rappresenta solamente un compagno sportivo, ma diventa un grande maestro di crescita personale e di squadra a servizio del mondo dello sport. Grazie ai suoi insegnamenti possiamo diventare non solo degli atleti più efficaci, ma anche delle persone migliori, più complete e consapevoli.
Sabina Antoniazzi